Come chirurgo e come direttore di una struttura complessa specificamente dedicata alla chirurgia d’urgenza, posso affermare che l’ambito sanitario – con particolare riguardo ad alcune sue aree, in particolare l’emergenza – vive la crisi quotidianamente. Le ragioni di questo e l’analisi dei problemi sono note e già adeguatamente sviscerate. Ma se si conclude che la sola presenza delle difficoltà basti…
Archivi
La primavera (in politica) di Papa Francesco ricordando Giorgio La Pira
"Nel suo discorso, il vostro presidente per due volte ha detto la parola primavera: oggi ci vuole una primavera. Oggi ci vogliono profeti di speranza, profeti di santità, che non abbiano paura di sporcarsi le mani, per lavorare e andare avanti. Oggi ci vogliono “rondini”: siate voi". A pronunciare queste parole non è l'ultimo nostalgico, e l'invito non viene da…
Tutte le tappe della procedura di infrazione europea. Report Csc
Tutti la nominano in questi giorni. La "procedura di infrazione" che l'Europa ha aperto nei confronti dell'Italia. Eppure la domanda che ancora tiene banco è: come funziona esattamente? Domanda alla quale ha risposto questo pomeriggio il Centro studi Confindustria diretto da Andrea Montanino, diffondendo una delle sue consuete infografiche. Con delle premesse però. Da quando la regola del debito è…
Caro Salvini per cambiare l'Europa impara da Tsipras. Parla Giampaolo Galli
La guerra costa, la pace conviene. All'Italia gialloverde poi, scendere in battaglia contro l'Europa conviene ancora meno. Questione di forze e di potenza, pistole contro cannoni. Si rischia la Waterloo italiana. Chi conosce bene l'economia lo sa bene che se i pesi in campo sono diversi, per vincere serve un gran condottiero circondato da esperti luogotenenti e non è detto…
Il governo, l'Ue e la propaganda del nemico. Maneggiare con cura
Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato…
Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele
"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…
Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia
“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…
Perché il nemico pubblico n.1 dell'Italia è lo spread. Il rapporto di Bankitalia
L'Italia ha un solo vero patrimonio. Il risparmio privato. Più o meno diecimila miliardi di euro, beni mobili e immobili compresi, di 4.300 in mano alle famiglie. Dal Btp all'auto in garage, conta poco, l'importante è che sia risparmio. Lo spread oltre i 300 punti base, complice una manovra incompresa da mercati ed Europa, sta lentamente intaccando questa leva che…
Come far convivere Ppe e sovranisti. I consigli di Ocone e Gasparri
“Io vorrei un'Europa nata dal basso, quella della koinè comune dei popoli europei e non un’istituzione imposta dall’alto opera di nomenklature sconosciute ai più. L’Europa che immagina un liberale non è un progetto fatto di norme e regole, perché questo è una sorta di imperialismo democratico”. È questo il pensiero di professor Corrado Ocone, filosofo, saggista e docente della Luiss,…
Per l’Italia più Mediterraneo e meno Europa. Parla Paniccia
Da polveriera a mare di pace. Sembra per il momento placarsi nel Mediterraneo la guerra invisibile a colpi di sharp power e cyber attack, le sofisticate manipolazioni dell’opinione pubblica e gli assalti di reparti speciali di hacker, che gli Stati Uniti e la Russia di Putin combattono reciprocamente in tutto il mondo. Con argomentazioni parallele Washington e Mosca, anche se…