Skip to main content

Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine ha interrotto ogni forma di comunicazione da giorni (forse a causa di un provvedimento restrittivo delle autorità cinesi), senza però nessuna spiegazione ufficiale.

Un vero e proprio “giallo” che dovrà trovare presto una soluzione, ma che spiega con eloquente forza di argomenti la complessità degli scenari internazionali nei quali ormai si gioca la partita del mondo globale.

In questo contesto si inserisce con ruolo di primo piano la conferenza sulla Libia che il governo italiano sta organizzando per novembre a Palermo, immaginata per ribadire la nostra centralità nei difficili equilibri post-Gheddafi.

L’intenzione di Palazzo Chigi è giusta e serve anche a rintuzzare gli “sconfinamenti” francesi, ma proprio per questo occorre dare vita ad un appuntamento ben preparato e ben organizzato, poiché non tutti nel mondo (a Parigi in primis) tifano per la buona riuscita dell’evento.

Al tempo stesso però a Palazzo Chigi si perde tempo sul delicatissimo dossier dei vertici dell’Intelligence, con due delle tre figure più importanti (il capo del Dis Alessandro Pansa e quello dell’Aise Alberto Manenti) costrette ad operare in regime di “proroga”, il che rende difficile la presa in carico di operazioni fuori dall’ordinaria amministrazione (esattamente come la conferenza di novembre).

Ora sul punto bisogna essere chiari: a quel livello di responsabilità ed esperienza sempre ci si muove con massimo spirito di servizio e assoluto senso dello Stato, però è del tutto evidente che la situazione non è quella ideale, anche alla luce del fatto che le dimissioni del generale Manenti sono state formalizzate da tempo.

Questo è il contesto che trova oggi forte visibilità sulle pagine di Repubblica grazie ad un approfondimento a firma di Gianluca De Feo, in cui emerge tutto il disagio dei nostri apparati di sicurezza per questo ritardo nelle decisioni delle autorità di governo.

La “paginata” di oggi potrebbe essere di stimolo per fare presto (e sarebbe ora, visto che se ne discute ormai da tre mesi almeno), quindi non possiamo che sperare abbia effetto. Nel merito poi ci pare di poter dire che due elementi vanno facendosi strada.

Il primo riguarda i nuovi capi delle agenzie, dove l’elemento di continuità istituzionale dovrebbe prevalere su soluzioni più ispirate alla mutata natura della maggioranza di governo. Sulla “continuità” c’è convergenza tra Quirinale e Palazzo Chigi, con il premier Conte che non darà dispiaceri sul punto al Capo dello Stato.

Siccome però la politica conta (e non poco in questa fase, con Salvini e Di Maio forti di vasto consenso popolare) è alle porte una diversa distribuzione delle deleghe in materia di Intelligence (oggi assegnate a Conte).

Si dovrebbe presto tornare ad uno schema (peraltro spesso usato anche in passato) che vede attribuita la responsabilità politica in materia ad un sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Gianni Letta e Marco Minniti, tanto per fare due esempi), in modo tale da ribadire che il governo giallo-verde non intende chiamarsi fuori dai temi delicati.

Servirà un nome dunque, che dovrà essere adeguato alla sfida. Di certo però sarà sul lato giallo, poiché verde è già la casella del Viminale.

intelligence, Ocone

Lo stallo sui vertici dell’intelligence non può durare. E serve l’autorità delegata

Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Allarme Huawei? Gli 007 italiani lo denunciano non da oggi (dal 2012)

Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (Copasir) fra ottobre e novembre sentirà il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio per chiedere chiarimenti sulla corsa alla fornitura della tecnologia e delle infrastrutture per il 5G in Italia di Huawei, il colosso cinese dell’high-tech con base a Shenzen. Prima del vicepremier sarà convocato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta,…

5G, Huawei

Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito

"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…

Ombre cinesi. Gli allarmi delle intelligence occidentali al Copasir

Nelle prossime settimane il ministro dello Sviluppo economico e vice premier, Luigi Di Maio, e la collega della Difesa, Elisabetta Trenta, saranno sentiti dal Copasir (ilComitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) su varie questioni, tra cui la posizione preferenziale acquisita dalla ditta delle telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile – che è anche…

fitch manovra francia

Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca

Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…

singapore

Phisikk du role - La formula Singapore e i vessilli di Rousseau

La solita pandemia che si abbatte virale su whatsapp questa volta ha portato per l’ Italia un personaggio popolare tra gli aficionados di Striscia la Notizia. Pinuccio, questo è il nome dell’inviato che ostenta un inconfondibile accento barese, interroga in un video il “vicepremier” Di Maio sul reddito di cittadinanza, gravato, com’è ormai noto,da perentori divieti legati alla moralità del…

pd

Pd, come ripartire da Piazza del Popolo

In questi mesi, successivi alla sconfitta elettorale del 4 marzo, si è molto discusso, tra gli sconfitti, da dove ripartire. Dal basso (gli iscritti, il territorio, le periferie, ecc.); da sinistra (gli ultimi, i lavoratori, gli emarginati, ecc.). Non ne siamo venuti a capo. La prima vera risposta è arrivata solo domenica scorsa, a sei mesi dal voto, con la…

repubblicano macron

Ordine repubblicano e ordine pubblico. Italia e Francia a confronto

Bisogna essere francesi per cogliere la risonanza dell’espressione “ordine repubblicano” (“ordre républicain”). Che sicuramente ha un valore superiore a “ordre public”, molto più vicino al nostro “ordine pubblico”. Di sicuro, fa impressione leggere gli editoriali sulle prime pagine dei quotidiani francesi in cui si invoca la restaurazione di un “ordine repubblicano”, all’indomani delle dimissioni del ministro dell’Interno Gerard Collomb, che…

Sogin, l'appello della Uiltec per un cambio dei vertici

La Uiltec, il sindacato della Uil che si occupa dei settori di Energia, Chimica,Tessile, ha chiesto le dimissioni di Luca Desiata, Amministratore delegato di Sogin. Questa richiesta poggia su un’analisi precisa e su dati oggettivi Lo dimostrano i dati diffusi da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente. L’attuale vertice dopo aver rivisto al ribasso i programmi di…

×

Iscriviti alla newsletter