La visita di Sergej Lavrov a Roma ha toccato tutti i punti fondamentali al centro del dibattito sulla politica estera degli ultimi tempi. Già nell'incontro del primo pomeriggio, prima di salire sul palco del Med Forum, con il suo omologo italiano Enzo Moavero Milanesi a Villa Madama, il capo della diplomazia russa aveva chiarito la sua opinione sulle sanzioni statunitensi.…
Archivi
La Difesa europea non competa con la Nato. I suggerimenti di Raffaele Volpi
La Difesa europea è una grande opportunità per il Paese, per l'industria e la ricerca. Unica condizione: non deve esserci competizione con la Nato, un'alleanza che resta al centro della nostra politica di difesa. Parola di Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa in quota Lega, intervenuto per commentare i passi in avanti segnati dall'Unione europea sul tema. LA SPINTA DI BRUXELLES…
La guerra all'Isis non è finita ed è più complessa di prima. Il punto di Trenta e Stoltenberg
La lotta allo Stato islamico è solo passata in un’altra fase. La minaccia resta, è pericolosa e persistente. Ed è per questo che l’Italia farà fede agli impegni presi in Iraq e Afghanistan, pur riorientando la propria azione verso scenari di più diretto interesse, a partire dalla Libia. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta insieme al segretario generale…
Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei
Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…
Di perseguitate come Asia Bibi ne è pieno il mondo, e non è il Me Too. Parla Mantovano (Acs)
Ieri è stato presentato all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede l’ultimo Rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre, alla sua quattordicesima edizione. Tra le stime principali, "sono circa trecento i milioni di cristiani che soffrono in tutto il mondo a causa della loro professione di fede, un numero cresciuto e determinato su una serie di indici abbastanza rigorosi", spiega…
Chi ci sarà (e cosa dirà) alla prossima conferenza sul gas di Cipro
Come si snoderanno le politiche energetiche nel Mediterraneo del 2030? E che ruolo avranno le grandi riserve in prossimità dei cosiddetti mercati in crescita, assieme ai nuovi operatori e alle alleanze politiche mutevoli? Sono alcuni dei temi che verranno snocciolati in occasione di EMGC 2019, la Conferenza sul gas del Mediterraneo orientale in programma a Cipro il 6 e 7…
L'impopolarità di Macron trascina la moglie Brigitte (che però resta icona di stile)
Continua a scendere il consenso del presidente francese Emmanuel Macron. Che trascina con sé la moglie, Brigitte Trogneux. Qualche settimana fa l’Istituto Ifop ha pubblicato un report per la rivista Vsd che evidenzia la curva discendente della popolarità della first lady francese. Dopo una “luna di miele” durata poco più di un anno e mezzo, ora i cittadini la considerano “poco efficace”.…
Come (e quanto) crescono le fake news in Italia. Report Agcom
Crescono le fake news in Italia. A dirlo è il rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, realizzato dall'Agcom e presentato oggi a Roma. FAKE NEWS IN AUMENTO Sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano, secondo lo studio dell'Autorità, "un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti falsi mediamente più alto rispetto al passato",…
Conte e Tria inaugurano la strategia della distensione. Con l'Europa
Una porta socchiusa per lasciare uno spazio di dialogo con l'Europa. C'è un asse Tria-Conte per provare a cambiare qualcosa in quella manovra della discordia che ha portato governo italiano ed Europa a un livello di tensione mai visto prima. Il che rischia di costare caro all'Italia in termini di fiducia sui mercati, dunque di sostenibilità del nostro debito (qui…
Phisikk du role - Conflitti falsi in salsa gialloverde e finale di partita vero
Gli “insanabili” contrasti tra i partner gialloverdi - prescrizione, anticorruzione, imboscate col voto segreto, tolleranza reciproca retta con leggera sprezzatura sulla bocca - si sa, sono la passione dei retroscenisti, ormai vincitori assoluti nella pratica della nobile arte del giornalismo. Il punto è che bisogna riempire le pagine e, in mancanza di sostanza o, quantomeno, di coinvolgimento dei veri decisori…