Skip to main content

Lo Stato dentro Carige? Difficile, anche se un modo ci sarebbe ma non è detto che basti a convincere l’Europa. La carta da giocare per il governo gialloverde potrebbe essere Mps, di cui il Tesoro è socio di maggioranza al 68% da tre anni. D’altronde si è molto discusso in questi giorni (qui l’intervista di ieri all’ex ministro Giorgio La Malfa), di un possibile intervento del governo per far finire Carige tra le braccia di Rocca Salimbeni, dando vita a una vera e propria aggregazione.

Una suggestione che piace alla Lega e al Movimento Cinque Stelle, con la prima addirittura propensa, in un primo momento, a mettere denaro fresco in Carige, senza passare per Siena. La soluzione caldeggiata dal governo non è tuttavia priva di ostacoli. Il via libera di Bruxelles all’ingresso del Mef in Mps è stato infatti qualcosa di sofferto e certamente non concesso gratis dalla Commissione europea. Tra le contropartite c’era per esempio l’impegno da parte dell’azionista pubblico a non procedere con operazioni di aggregazioni o fusioni di sorta. Siena insomma, non può convolare a nozze con nessuno.

Eppure nella testa del governo, l’ipotesi Mps rimane privilegiata. Formiche.net ha raccolto il parere di Gianni Girotto, presidente della commissione Industria del Senato in quota grillina. Il senatore ha dettato una linea che è più o meno questa: soldi pubblici dentro Carige non se ne possono mettere ma ricorrendo allo schema Mps si potrebbe fare, tenendo ben presente tutte le incognite del caso e poc’anzi menzionate.

“Partiamo dal presupposto che Carige vive una situazione piuttosto delicata ad oggi. Detto questo, la Bce vieta esplicitamente il salvataggio con denaro pubblico, dunque nessun euro dei contribuenti può finire nel capitale di Carige, chiaro? Allora si potrebbe pensare di mascherare il tutto con Monte dei Paschi, di cui lo Stato come sappiamo è il socio di controllo. Questa potrebbe essere una strada ma è tutta da verificare perché ci potrebbero essere dei nodi al livello di vigilanza bancaria”.

Insomma, un intervento sotto la regia statale ma mascherato da intervento di mercato. “Ci potrebbe essere anche Unicredit, dunque una soluzione privata al 100%, ma bisogna anche qui fare delle verifiche. Per quello che ne so io ha detto di no. Bisogna ribadire un concetto: almeno da un punto di vista formale non può essere lo Stato a salvare Carige, dovrebbe farlo il mercato a farlo. Poi se lo fa una banca controllata dallo Stato se ne può parlare, ovvero discutere con Bruxelles”.

Il senatore spende poi qualche parola sulle responsabilità dei vertici di Carige. “Forse non si sarebbe dovuto permettere di lasciare libero il titolo in Borsa per tutto questo tempo, con tutti i danni ai quali abbiamo assistito. E, forse, Carige andava commissariata prima. Ma ora bisogna pensare al futuro”.

Su Carige l'ipotesi Mps che piace al M5S. Il commento di Gianni Girotto

Lo Stato dentro Carige? Difficile, anche se un modo ci sarebbe ma non è detto che basti a convincere l'Europa. La carta da giocare per il governo gialloverde potrebbe essere Mps, di cui il Tesoro è socio di maggioranza al 68% da tre anni. D'altronde si è molto discusso in questi giorni (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Giorgio La Malfa),…

La Befana e il carbone a 5 stelle. La versione del prof. Pennisi

Ogni coincidenza con fatti e personaggi reali è puramente casuale Per l’Epifania che, come è noto, tutte le feste si porta via, l’onorevole signor Luigi Di Maio ha interrotto la vacanza in montagna con il dott, ex onorevole, Alessandro Di Battista per raggiungere il focolare natio, ben condonato, nei pressi di Napoli ed attendere con la famiglia le strenne della Befana.…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

La missione di Bolton in Turchia e le manovre di Erdogan sulla Siria

La settimana in Turchia parte tutta in salita. Domani l’advisor di Donald Trump, John Bolton, sarà ad Ankara per discutere della Siria e avviare una normalizzazione nei rapporti fra i due Paesi. La speranza del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è di poter ottenere dagli Usa una maggiore possibilità di azione nel nord della Siria al momento del ritiro delle…

Perché Taiwan è centrale per Pechino (e per Washington)

All’Europa (e all’Italia) sfugge un tema: la Cina considera la questione della riunificazione di Taiwan una faccenda centrale nella propria politica estera e interna e gli americani altrettanto. Solo che l’amministrazione Trump esce dal solco delle precedenti anche su questo, e sembra interessata a giocare un ruolo di pressione verso Pechino. Washington, che avallava la politica della One China —…

russia

Vi spiego come funziona davvero l’influenza russa in Europa. Parla Polyakova (Brookings Institution)

Disinformazione online e cyber attacchi non sarebbero le sole "armi" con le quali Mosca starebbe attuando quella che i servizi d'intelligence occidentali ritengono una strategia per influenzare i destini politici e sociali del Vecchio continente. A crederlo è Alina Polyakova, oggi fellow del think tank Brookings Institution e in precedenza direttore della ricerca presso l’Atlantic Council. LA STRATEGIA DI MOSCA…

venezuela

Maduro è pronto per un nuovo mandato nonostante l'operazione sfiducia

L’Assemblea nazionale del Venezuela ha dichiarato “illegittima” la presidenza di Nicolás Maduro. Il socialista, che si avvia al secondo mandato, si insedierà il 10 gennaio, nonostante gran parte della comunità internazionale ancora dubiti della vittoria elettorale del 20 maggio 2018. “Confermiamo l'illegittimità di Nicolas Maduro – ha dichiarato il nuovo presidente del parlamento venezuelano, Juan Guaidò -. Dal prossimo 10 gennaio usurperà la…

Sull'Amazzonia è subito gelo tra papa Francesco e il neo-presidente Bolsonaro

Mentre Papa Francesco sprona la Chiesa locale ad avere un volto sempre più "amazzonico e indigeno", e non a caso il Sinodo del prossimo ottobre sarà proprio dedicato all'Amazzonia, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro, appena insidiatosi nel suo ruolo ha subito approvato un decreto in cui viene assegnata al ministero dell'Agricoltura la responsabilità di certificare la protezione dei territori indigeni, con la…

l'epifania

Epifania, nei re magi l'intreccio tra culto e cultura

“L’Epifania tutte le feste porta via” recita l’adagio popolare, prendendo atto della fine del ciclo natalizio e lasciando presagire i rigori penitenziali della prossima quaresima. Trattasi, in questo caso, delle festività religiose, giacché tutte le altre – primo, in ordine di comparizione, il carnevale – continuano ad affollare giulivamente il nostro calendario, in barba ai tanto esecrati ministri della serietà…

patriarca

Chiesa ortodossa, madre anche del popolo ucraino. La scelta epocale di Bartolomeo

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha firmato il Tomos che riconosce ufficialmente la Chiesa Ortodossa in Ucraina, dopo 332 anni, non più sottoposta a quella russa, cioè al patriarcato di Mosca che Stalin volle chiamare “e di tutte le Russie”. L’atto, davvero epocale, è stato firmato nella chiesa patriarcale di San Giorgio. Il Patriarca Bartolomeo, in modo assai…

Ipotesi e scenari sul maxi attacco hacker in Germania. Le analisi di Giustozzi, Mele e Terzi

Si tratta della più grande perdita di dati avvenuta nello spazio cyber tedesco, che ha causato la fuga di migliaia di informazioni appartenenti a personalità di spicco sin dal 2008. Nel mirino dei pirati informatici ci sono stati Bundestag, partiti, esponenti politici e giornalisti: un attacco massiccio che sta emergendo lentamente mano a mano che vengono resi pubblici dati di…

×

Iscriviti alla newsletter