Skip to main content

A qualcuno i tassi di interesse in rialzo converranno oppure no? Pare proprio di sì, almeno a sentire gli esperti di Credit Suisse, i quali hanno rifatto i conti sulle utilities italiane regolate che potranno beneficiare di un contesto di attesa di tassi in rialzo sul denaro. Tra qualche settimana, i rialzi di questa estate del differenziale Btp/Bund inizieranno a farsi sentire in termini reali sui costi, a partire da quello del denaro, per poi tramutarsi in un effetto semi-strutturale a partire da inzio 2019.

Nel nuovo report, che inverte la rotta rispetto alle stime precedenti, si stima infatti un aumento dei ritorni di 20-30 punti base dal 2019. Un possibile aumento del costo del denaro dal prossimo anno sarà dunque positivo per i fondamentali delle società perché farà aumentare i ricavi, mentre gli esperti del Credit Suisse non vedono “rischi dal punto di vista dei costi di finanziamento nel medio termine visto la composizione del debito delle società”. Come conseguenza il broker svizzero “alza l’attesa dal punto di vista degli utili per azione per Italgas , Snam e Terna del 6-10% per il periodo 2019-2021”.

Resta poi il focus sullo spread. Credit Suisse ricorda che il differenziale del decennale italiano dal picco di 324 punti base (luglio) si è ridotto. “Se questo trend dovesse continuare dopo la presentazione della legge di bilancio a metà ottobre allora ci aspettiamo un impatto positivo sui prezzi delle azioni delle utilities regolate”, dicono gli analisti.

Nel dettaglio, per la banca elvetica non ci sono dubbi. Chi beneficierà di più dei tassi in rialzo sarà Snam, che ha ricevuto un giudizio outperform e un prezzo obiettivo a 4,5 euro. Gli analisti hanno alzato le stime di utili per azioni per il periodo 2019-2021 del 8,5-9,5% per Snam e ora la loro attesta è superiore al consensus del 5-6%. Sono, invece, più cauti su Italgas e Terna (giudizio underperform e prezzo obiettivo a 4,5 euro) perché entrambe le società trattano con un premio significativo rispetto a Snam.

Se dunque per le utilities il rialzo dello spread può comportare dei benefici, non è la stessa cosa per le banche, che invece vivono giorni di attesa in vista della manovra d’autunno. Lo dice la stessa banca elvetica, in un altro report, ma sempre recente.

La presentazione della legge di bilancio e prima ancora del Def, il 27 settembre, “sarà il catalizzatore per le banche italiane, perché avrà conseguenze sullo spread e sul rating del Paese. Il rapporto deficit/pil sarà un numero chiave. Se sarà appena inferiore al 2% la notizia sarà positiva, mentre se si avvicinerà al 3% sarà negativa secondo i nostri economisti”.

 

 

Così i tassi in rialzo premiano Snam, Terna e Italgas. Report Credit Suisse

A qualcuno i tassi di interesse in rialzo converranno oppure no? Pare proprio di sì, almeno a sentire gli esperti di Credit Suisse, i quali hanno rifatto i conti sulle utilities italiane regolate che potranno beneficiare di un contesto di attesa di tassi in rialzo sul denaro. Tra qualche settimana, i rialzi di questa estate del differenziale Btp/Bund inizieranno a…

popolari sistema bancario

Il legame fra territori e banche popolari è indissolubile. Vi spiego perché

I dieci anni della peggiore crisi finanziaria della storia globale hanno dimostrato, più di ogni altra considerazione teorica, la validità e la necessità, nel nostro sistema economico, di un sistema creditizio che tenga conto di una pluralità di forme proprietarie e, fra queste, della cooperazione bancaria della quale il Credito popolare è, da sempre, parte integrante. Se leggiamo, infatti, i…

npl

A giocare con lo spread ci rimettono le banche italiane. Parola di Bri

Attenti allo spread. Silenzioso ma sempre in agguato, pronto a far pagare caro un suo rialzo. L'allarme non ancora rosso ma quasi, arriva dalla Bri, la banca dei regolamenti internazionali. La quale nel suo rapporto trimestrale descrive con crudezza la situazione sui mercati vista negli scorsi mesi , già peraltro da essa stessa prevista, e le prospettive future. Nel mezzo l'Italia…

conte fitch

La visita di Conte in Eritrea e Etiopia è importante. Ecco perché

Palazzo Chigi fa sapere che "presto" (con ogni probabilità l’11 ottobre) il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà in Etiopia ed Eritrea, dove incontrerà ad Addis Abeba il neo premier Abiy Ahmed, a cui farà seguito una visita ad Asmara dove vedrà il presidente Isaias Afewerki. I due paesi, protagonisti di una storica pace stretta definitivamente nei giorni scorsi, sono luoghi dove…

Nel Mediterraneo l’Italia deve far valere i suoi interessi. Parla Micalessin

"La distruzione delle comunità cristiane è uno strumento attraverso il quale si toglie la possibilità di una riconciliazione nazionale in Siria e si toglie la possibilità di una riconciliazione in tutto quello scacchiere". É così che Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, ha commentato il conflitto siriano nel corso dello spazio "Siria: il calvario dei cristiani" andato…

petrolio

Il prezzo del petrolio fa litigare Trump e Arabia Saudita. Le ultime dall’Opec

Donald Trump attacca, i grandi produttori di petrolio sauditi rispondono: è la guerra dei prezzi dell'oro nero, che vede il presidente americano chiedere puntualmente (a suon di tweet) il taglio dei prezzi. Tre giorni fa Trump è nuovamente tornato alla carica. "Il monopolio Opec deve abbassare i prezzi ora! Noi proteggiamo i paesi del Medio Oriente: loro non sarebbero al…

università

Vi spiego il valore di una residenza universitaria. Il caso di Palermo

A Palermo è in atto un interessante percorso virtuoso che lega in piena armonia la qualità architettonica e la riqualificazione ambientale. Un importante investimento pubblico è stato destinato alla realizzazione di un alloggio per studenti che, ben oltre il soddisfacimento della sua funzione specifica, ha promosso il recupero di parti significative della città. Come è naturale che accada, la realizzazione…

Cosa vedere all'Opera di Roma nella prossima stagione

Il Teatro dell’Opera di Roma è appena tornato da una trionfale tournée in Giappone di cui ha parlato la stampa nipponica ed italiana. Ci sono file alla biglietteria per la campagna abbonamenti. Nelle ultime tre stagioni le vendite in biglietteria sono aumentate, complessivamente, di circa il 60%. Il tasso di riempimento medio si aggira sul 90%. Grazie a varie facilitazioni…

Al fianco di Salvini per i valori tradizionali della famiglia. Parla Miriano

Accanto ai temi di carattere eminentemente politico e geopolitico ad Atreju, la kermesse settembrina di Fratelli d'Italia, hanno trovato spazio anche temi etici cari alle forze della destra italiana. Uno di questi, senz'altro tra i più discussi, è l'utero in affitto, altrimenti detto la "Gestazione per altri". A parlarne è Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, autrice del best seller "Sposati…

Bannon conquista Atreju. Così The Movement cambierà l'Ue (Trump approva)

Era l'ospite più atteso di tutti. Sulla locandina distribuita all'ingresso il suo nome è il più grande. Non c'è dubbio: Steve Bannon è un colpo grosso per Atreju, la kermess annuale di Fratelli d'Italia. L'uomo che ha sussurrato a Donald Trump nella campagna presidenziale e poi lo ha servito alla Casa Bianca come capo stratega oggi gira l'Europa per radunare…

×

Iscriviti alla newsletter