Skip to main content

Gli Stati Uniti avranno d’ora in poi maggiori possibilità di andare all’attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata – e dunque già in vigore – dal presidente Donald Trump.

LA NUOVA CYBER STRATEGY

Le mosse dell’amministrazione Usa sono state illustrate dal consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Michael Bolton. Essenziale, nella nuova strategia, è l’elemento deterrenza, che dovrebbe rendere più complesso che gruppi di hacker dediti al crimine o sponsorizzati da governi esteri possano prendere di mira gli Stati Uniti senza temere conseguenze. L’attivismo informatico di Paesi come la Russia, indicata dall’intelligence Usa come la responsabile dei cyber attacchi durante le presidenziali del 2016 (è ancora aperta l’indagine sul cosiddetto Russiagate) nonché uno dei maggiori pericoli per Washington nel quinto dominio, preoccupa da tempo gli apparati di sicurezza nazionali. Tuttavia più volte Trump è stato criticato per non considerare il problema una priorità. Per gli esperti americani questo provvedimento mira anche a cambiare tale percezione e allontanare le accuse. “Risponderemo sia in modo offensivo sia difensivo: è importante che la gente capisca che non siamo solo in difesa”, ha spiegato l’advisor. Per Bolton si tratta della “prima cyber strategia pienamente articolata da 15 anni”, ovvero dal 2003, che modifica le direttive del predecessore di Trump, il dem Barack Obama.

LE DIFFERENZE CON OBAMA

La politica obamiana – che era classificata, ma divenne di dominio pubblico a causa dei leak dell’ex contractor dell’intelligence Edward Snowden – costringeva l’esercito a consultare il Dipartimento di Stato, la comunità di intelligence e altre agenzie prima di condurre un attacco informatico. Una delle ragioni di ciò era assicurarsi che un’offensiva non interferisse con le operazioni di raccolta di informazioni. La nuova strategia, invece, dà presumibilmente ai militari maggiore libertà di azione (anche il Dipartimento della Difesa, infatti, ha rilasciato nei giorni scorsi una nuova cyber strategy perfettamente coordinata con quella della Casa Bianca).

CHE COSA PREVEDE

Il documento voluto da Trump, inoltre, non prevede necessariamente solo azioni nello spazio cibernetico, ma contempla anche possibili sanzioni e perfino interventi militari. Ciò, ha chiarito Bolton, non vuol dire che Washington sia impegnato in una guerra informatica. Piuttosto, si evince dalla relazione, servirà a rafforzare quattro aspetti ritenuti fondamentali: la protezione delle infrastrutture del Paese (comprese quelle di voto), della proprietà intellettuale e dei network federali.

OBIETTIVI ED AUSPICI

L’amministrazione spera anche di agevolare anche un dialogo più proficuo tra le nazioni in quella che è stata finora una faticosa costruzione di comportamenti responsabili nello spazio cibernetico, un fronte su cui sarà pienamente attivo Foggy Bottom.
Su un piano più strettamente interno, invece, sarà fondamentale il modo in cui la costellazione di agenzie ed enti federali, nonché il settore privato, saranno capaci di marciare uniti. “La sicurezza informatica”, ha detto a questo proposito il capo della Sicurezza nazionale, l’esperta di cyber security Kirstjen Nielsen, “è una responsabilità condivisa e l’Homeland Security continuerà a lavorare con i partner, nel governo e nell’industria, per aumentare le nostre difese contro le minacce informatiche per la nostra sicurezza, prosperità e il nostro stile di vita”, spiegando che la guida della cyber strategia è condivisa tra vari ministeri.

Nato golfo muro

All’attacco. La nuova strategia cyber di Trump

Gli Stati Uniti avranno d'ora in poi maggiori possibilità di andare all'attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata - e dunque già in vigore - dal presidente Donald Trump. LA NUOVA…

erdogan, turchia, mediterraneo

I tempi d'oro per la Turchia sono finiti (ma progetta il Secondo Bosforo)

In Turchia la preoccupazione per la situazione è palpabile e anche nelle fasce della popolazione più sostenitrici del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, il disagio è evidente. I prezzi di molti generi alimentari sono aumentati del 30% in poche settimane. Nonostante le rassicurazioni da parte del capo dello Stato, che ha promesso un rilancio dell’economia, una stabilizzazione dei prezzi…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

La crisi europea passa da Berlino. E l'Italia da che parte sta?

Quando Hitler venne eletto, peraltro democraticamente, al Cancellierato, la grande inflazione, generata peraltro dai trattati iniqui occidentali che chiusero la Prima Guerra Mondiale, era già cessata, almeno nei suoi aspetti più paradossali. Il “periodo d’oro” a bassa o media inflazione della Repubblica di Weimar, dal 1924 al 1928, durò poco; non perché si riaccese l’inflazione precedente, ma perché arrivò in…

Khashoggi, Turchia erdogan

Perché la Turchia punta al colpo grosso nell'Egeo (in barba all'Onu)

La data scelta non è casuale: a pochi giorni dalla 73ma Assemblea Generale dell'Onu, dalla ripresa informale dei colloqui per il caso Cipro che si svolgeranno (a margine) al Palazzo di Vetro e dalle perforazioni nella Zona economica esclusiva di Cipro da parte di Exxon e Total. Ecco perché oggi il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan entra nuovamente nella partita…

libia tripoli russia

Libia in equilibrio precario. E aumentano le vittime civili

Cresce il numero delle vittime dell'ultima ondata di scontri nel sud di Tripoli. Sono 11 i morti e 13 i feriti, in quella che il sito informativo libico al Marsad ha definito la notte peggiore per la capitale dal 2014, quando è partita l'operazione Alba della Libia. Sono ormai più di 24 ore che i rimbombi dei colpi di mortaio…

È la finanza il tallone d’Achille del regime venezuelano. Ecco perché

Com’era previsto, Nicolás Maduro sta andando avanti con l’utilizzo della criptomoneta Petro, nonostante le avvertenze della comunità internazionale. Il presidente del Venezuela ha annunciato che la moneta virtuale sostenuta dal governo (e vietata dagli Stati Uniti per transazioni finanziarie e commerciali) sarà utilizzata nelle convenzioni internazionali a partire dal 1° ottobre. Diventerà, quindi, un mezzo per lo scambio di merci,…

lavrov

Ecco come la Russia interferisce con le operazione anti-Isis americane

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, sulla statale Interfax ha fatto un'uscita priva di logica apparente, ma che nasconde certi interessi di Mosca sulla Siria. Vediamo: "L'unica minaccia alla sovranità siriana proviene dalla sponda orientale del fiume Eufrate sotto il controllo degli Stati Uniti", ha detto Lavrov, riferendosi ad alcune accuse alzate dall'opposizione al regime di Bashar el Assad (che la Russia…

Salvini, senaldi

Luigi è in Cina e Salvini fa entrare Silvio in maggioranza. Non è la Rai!

L’accordo per le regionali di Piemonte, Abruzzo, Basilicata e Sardegna tra Salvini e Berlusconi (più Giorgia Meloni) è la vera notizia politica della giornata e viene annunciato con una dichiarazione congiunta che ha tutto quello che serve per far infuriare il M5S. È gesto politico per molti versi inatteso, che ripropone una certezza degli ultimi vent’anni: il Cavaliere ha sette…

Il secondo referendum su Brexit non si farà. Parola della May (ultimatum?)

Il tentativo di “disintossicazione” dalla Brexit è stato servito sul piatto d’argento al vertice dei leader dell’Ue di Salisburgo che si è appena concluso. I capi di Stato europei e soprattutto gli uomini di Bruxelles non riescono ad accettare che la Gran Bretagna arriverà davvero a divorziare dall’Unione nel giro di pochi mesi. Ma nonostante le pressioni, Theresa May non…

Il 20 settembre nell'anno del mai

Il 20 settembre, se fossimo un Paese normale, sarebbe festa nazionale: il giorno dell’unità d’Italia, con la presa di Roma a Porta Pia. Ma non si festeggia, e siamo tra i rari Paesi al mondo a non celebrare la giornata della sua unificazione. Il Paese ha rinunciato da tanto alla sua coscienza collettiva e a una storia condivisa; e paga…

×

Iscriviti alla newsletter