Skip to main content

Sulla questione della manovra e dello scontro in essere tra governo gialloverde ed Europa c’è una grande ipocrisia di fondo. Che è questa. L’Europa non ha mai detto che non si potessero attuare le misure del contratto di governo. Qualunque esse siano. Ha detto un’altra cosa. E cioè che tali misure non si possono finanziare con più deficit e più debito. Reddito di cittadinanza, quota 100 per le pensioni e flat-tax si possono fare a condizione di trovare le necessarie coperture finanziarie.

Nessuno ha quindi mai detto che Salvini e Di Maio non potessero attuare le loro proposte e non è vero che l’Europa non vuole queste proposte. Per di più, rispetto alle promesse elettorali, la manovra proposta realizza al 70% il reddito di cittadinanza e le modifiche alla Fornero e realizza solo per finta la Flat-Tax. L’Europa non può accettare che siano finanziate in deficit e, soprattutto, i mercati finanziari non sono disposti a comprare crescenti quote di titoli di stato italiani se non a tassi di interesse molto elevati, cioè con un spread crescente che rischia di portarci alla non solvibilità di lungo periodo.

In un contesto di sano e saggio rigore dei conti pubblici, un governo di un Paese realizza le sue riforme trovando le coperture, cioè “cambiando” sul serio livelli e composizione delle spese e delle entrate. Se invece ricorre al deficit ed al debito è come se alzasse bandiera bianca sul cambiamento vero rispetto al passato. Occorre infatti notare che la manovra proposta “sposta” soltanto il 2% del totale della spesa pubblica, il restante 98% pari a circa 830 miliardi di euro resta esattamente come prima. Ed allora cosa cambia?

Con la manovra si muove l’1% del Pil e quindi nei numeri è una “manovrina” e con questa si spera che la crescita balzi in alto nei prossimi tre anni. Il problema vero è che facendo una “manovrina” rispetto al moloch del totale di una spesa pubblica a 850 miliardi di euro si determina un forte e rischioso innalzamento dei saldi finanziari, deficit e debito. È come in una azienda che perdendo soltanto il 2% di vendite peggiora il risultato di esercizio del 30%! Dunque mi chiedo, è per una simile “manovrina” molto rischiosa sui saldi finanziari che si fa tutto questo “ambaradan”? Capisco che l’orizzonte politico è quello delle elezioni europee del prossimo mese di maggio. C’è però da chiedersi in quali condizioni l’economia, la società e la finanza pubblica italiane arriveranno da qui a maggio prossimo?

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Vi spiego la grande ipocrisia dietro lo scontro Italia-Europa

Di Mario Baldassarri

Sulla questione della manovra e dello scontro in essere tra governo gialloverde ed Europa c’è una grande ipocrisia di fondo. Che è questa. L’Europa non ha mai detto che non si potessero attuare le misure del contratto di governo. Qualunque esse siano. Ha detto un’altra cosa. E cioè che tali misure non si possono finanziare con più deficit e più…

moody's

Se lo spread arriva a 400 il sistema non regge. Parla Danilo Broggi

Facile farsi prendere dal panico quando si è in attesa di un giudizio sul proprio debito. Di quelli pesanti, che fanno rumore. Tutto preannunciato o quasi certo, ma quando stasera Standard&Poor's rivedrà il suo outlook sull'Italia, qualche considerazione bisognerà pur farla. E allora tanto vale farla subito magari con chi ogni giorno ha a che fare con investitori domestici ed…

Perché i sovranisti europei bocciano la manovra (e Salvini)

La partita tra Roma e Bruxelles sulla manovra è tutt'altro che conclusa, anzi i toni non sembrano volersi mitigare né dalla parte del governo italiano né dalle parti della Commissione europea, che dopo aver inviato la lettera in cui di fatto annuncia la bocciatura della manovra italiana, non si muove dalla sua posizione: i conti non tornano e per questo…

venerdì

Lo stanco rito del venerdì e il diritto alla libertà di movimento

Puntuale, molto di più della media dei nostri mezzi pubblici, ecco lo sciopero pre-week end. Come sempre più spesso accade, il copyright è di una galassia di sigle minori - forse dovremmo dire misconosciute - testimonianza vivente del fallimento della rappresentanza sindacale, al giorno d’oggi. Mandano in tilt le nostre città, costringono milioni di italiani a disagi più o meno…

Il Tap è legittimo. Il messaggio di Costa che convince Conte (e Di Maio?)

Da opera del Demonio a opera legittima. Il Tap si può fare perché non c'è niente di formale o tecnicamente apprezzabile che ne possa bloccare i lavori. Semmai scrupoli ambientalisti tutti da verificare, ma quella è un'altra storia. Questo pomeriggio il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha inviato al premier Giuseppe Conte la relazione finale sul gasdotto concepito per portare in…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Sarraj e Salamè da Conte per parlare di Palermo. Mentre in Libia...

L'azione diplomatica italiana sulla Libia stringe il cerchio intorno alla conferenza di Palermo del prossimo 12 e 13 novembre e, a sostegno dell'iniziativa italiana sono arrivati oggi a Roma Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè. Il premier del governo di accordo nazionale e l'inviato speciale dell'Onu, accolti dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, non hanno potuto fare altro che rinsaldare…

Salvini, Trenta e Nistri. Sfumature diverse all'anniversario del Gis

Il generale Giovanni Nistri: “L'Arma si deve ricordare che è nella virtù dei 110mila uomini che ogni giorno lavorano per i cittadini che abbiamo tratto, traiamo e trarremo sempre la forza per continuare a servire le istituzioni. 110mila uomini che sono molti, ma molti di più dei pochi che possono dimenticare la strada della virtù”. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini:…

Turchia, Grecia e gas. Fuoco incrociato nell'Egeo

Numerose volte sono state quelle in cui le cose potevano precipitare davvero nel Mediterraneo orientale. E non solo per gli screzi tra Grecia e Turchia o per le provocazioni di Ankara nell'Egeo e a Cipro, ma anche per la contemporanea presenza dei servizi di mezzo mondo lì dove passeranno i nuovi gasdotti. Ma questa volta c'è mancato davvero poco che…

russia

Tra missili ed esercitazioni, sale la tensione tra Russia e Nato

Si carica di tensione politica il clima intorno all'esercitazione Trident Juncture della Nato. La Russia non si lascia intimidire, e annuncia nuove e modernissime armi. Nel frattempo, sale la temperatura anche sul fronte missilistico, dopo che Donald Trump ha parlato del possibile ritiro degli Stati Uniti dal trattato sui missili a raggio intermedio. BOTTA E RISPOSTA Hanno preso il via…

Trump, Conte e Putin. Tutti d'accordo sul multilateralismo italiano?

"Ieri le parole di Putin, oggi quelle di Donald Trump. L’Italia gode della fiducia di grandi Paesi, andiamo avanti così“, ha scritto giovedì sera Giuseppe Conte sul suo profilo Instagram, per commentare la due giorni di contatti avuti con due delle grandi potenze mondiali dall'Italia. Ora il dubbio è capire la dimensione della situazione: gli americani sono d'accordo con questo multilateralismo Ovest-Est?…

×

Iscriviti alla newsletter