Skip to main content

Non si arresta la crescita del debito mondiale. Secondo gli ultimi dati ripresi dall‘Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito è salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% del Pil mondiale. Si tratta di un valore 30 mila miliardi di dollari superiore a quelli della fine del 2016.
Per gli analisti, i livelli raggiunti dal debito sono tali da rendere sempre piú grigie le prospettive future dell’economia. A questo proposito, lo scorso marzo Bill Gross aveva dichiarato che “il nostro sistema finanziario ad alto indebitamento è come un camion carico di nitroglicerina su una strada dissestata”. Una mossa sbagliata e tutta la faccenda potrebbe saltare in aria.
Preoccupazioni condivise dal Financial Times, secondo cui la politica monetaria globale è ora incastrata nella trappola del debito. Continuare sull’attuale percorso monetario è inefficace e pericoloso. Ma qualsiasi inversione comporta grandi rischi”. 
Nitroglicerina? Grandi rischi? Vogliamo esagerare mettendo dentro magari pure l’arcano?
Si, quell’arcano che si scorge nel combinato disposto tra redditi insufficienti a far spesa per smaltire quanto prodotto e politiche di reflazione.
Quell’arcano che la Fed, così pure le altre Banche Centrali, hanno creduto di poter contrastare con politiche monetarie lasche, generando una massiccia inflazione degli asset finanziari nel tentativo di contrastare una deflazione dei prezzi dei beni.
Giust’appunto deflazione che invece avrebbe potuto rifocillare quel potere d’acquisto, buono per fare tutta la spesa necessaria a smaltire la sovraccapacità delle imprese che impalla il mercato.
Non è stato fatto. Mancherà il tempo per poterlo fare quando quelle Banche Centrali non avranno più scuse per continuare a “regalare denaro” che, preso, diventa debito.
Debito che costerà di più quando aumenterà il costo del denaro da restituire: brrrrrr!
Okkio! Quest’aumento già si scorge: ammonta a circa 104 miliardi di dollari la cifra complessiva che, nell’ultimo anno, gli americani hanno pagato tra commissoni e interessi sulle carte di credito.
La cifra comunicata dal sito web di finanza MagnifyMoney, che ha analizzato i dati della Federal Deposit Insurance Corporation fino a marzo 2018, mostra un aumento dell’11% su base annua  e del 35% negli ultimi cinque anni.
Già, non esistono pasti gratis, per nessuno: dieci punti base in più di Spread tra i rendimenti di Btp e Bund comportano un impatto negativo sul capitale di UniCredit di 137 milioni di euro pre-tasse e di 95 milioni post tasse.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Così ti spacchi i denti!

Non si arresta la crescita del debito mondiale. Secondo gli ultimi dati ripresi dall‘Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito è salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% del Pil mondiale. Si tratta di un valore 30 mila miliardi di dollari superiore a quelli della fine del 2016. Per gli…

Appello per un nuovo patto costituzionale

Settant’anni fa le culture politiche dei partiti antifascisti, ispirate ai principi della liberaldemocrazia, del personalismo e solidarismo cattolico e dell’umanesimo socialcomunista, diedero vita alla Costituzione, che rappresentò sia nella parte dei principi che in quella dello Stato-organizzazione, un compromesso alto, nobile e moderno e, insieme, un patto con i cittadini. A distanza di 14 lustri il declino dei partiti politici…

Cosa pensano gli italiani della classe politica. Il report di Euromedia research

Mentre il Partito democratico continua la sua rivoluzione interna per capire come uscire dallo stallo in cui si trova e dall'altra parte il centrodestra tiene saldo il legame con l'alleato storico, la Lega di Matteo Salvini, ora al governo con i 5 Stelle, un sondaggio di Euromedia research anticipato da Formiche.net, si è occupato di capire lo stato di salute…

Vertice di Salisburgo sui migranti, ecco tutti i dossier dell'Italia

Non si annuncia facile per l’Italia il vertice di Salisburgo del 20 settembre che, oltre ai temi su sicurezza, cyberspazio e Brexit, animerà di nuovo le discussioni sull’immigrazione già dalla cena dei capi di Stato e di governo prevista per il 19. Il primo avvertimento è arrivato con la lettera di invito del presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald…

Tripoli

Cosa accade se la crisi del Golfo incontra il pantano della Libia

Di Antonino Occhiuto

La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…

Situazione di crisi in Siria. La Russia regge la pressione? E ora Israele...

Ore al cardiopalma in Siria. Subito dopo l'annuncio del raggiungimento dell'accordo tra Putin ed Erdogan, un jet russo è stato abbattuto a largo delle coste di Latakia. Un incidente che ha riacceso gli animi degli attori internazionali coinvolti, costringendoli a rivedere le proprie posizioni e mettendoli in agitazione. E da Israele, appunto, alzando in maniera vertiginosa la tensione, arriva forte…

Interferenze russe e cinesi in America Latina. Il Congresso Usa vuol correre ai ripari

Russia e Cina intensificano le loro attività americane in America latina. La denuncia arriva dal senatore repubblicano, Marco Rubio. In un articolo pubblicato dall’agenzia Efe, il parlamentare americano ha proposto aumentare la cooperazione tra Stati Uniti e Colombia in materia militare per trovare prove contro il governo di Nicolás Maduro in Venezuela, per combattere la rete di narcotraffico guidata dal…

vecciarelli, Aeronautica

L’umanesimo dell’Aeronautica 4.0 nelle parole di Tofalo e Vecciarelli

Moderna, coesa e votata all'innovazione, con al centro il personale, cuore pulsante di ogni organizzazione. È questa l'Aeronautica 4.0, pronta ad affrontare le sfide presenti e future anche di fronte ai tagli di risorse e personale che contraddistinguono questo particolare periodo storico. Il quadro è emerso nel corso dell'evento “Aeronautica militare 4.0: innovazione a 360 gradi”, promosso a Roma dall'Arma azzurra, occasione…

russia

Una sfida (globale) chiamata Artico. Perché l'Italia dovrebbe occuparsene

I cinesi vogliono farci passare un tratto della nuova Via della Seta. I russi vantano una flotta da 40 navi, gli americani ne hanno solo una, un po’ malconcia, ma hanno in programma di costruirne altre nove nel prossimo decennio. Norvegesi, danesi, canadesi, svedesi, finlandesi si contendono le (sempre meno abbondanti) risorse naturali nascoste nel sottosuolo, investono nella ricerca scientifica,…

Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa

Parlerà anche italiano l'Interconnettore Euro Africa, il cavo sottomarino che si snoderà sull'asse Cairo-Nicosia-Atene e che rafforza uteriormente la posizione egiziana nello scacchiere legato al dossier energetico. L'italiana Cesi si occuperà degli studi tecnici e delle soluzioni adeguate per le rotte pianificate non influenzate da vari fattori climatici, oltre agli aspetti finanziari e legali del progetto. Un altro passo di…

×

Iscriviti alla newsletter