Skip to main content

Ci risiamo. Ancora una volta, l’Ue rischia di apparire come il gigante burocratico malato di nanismo politico. Sono ore febbrili per la trattativa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea dopo la lettera della Casa Bianca che fissa la percentuale delle tariffe aggiuntive al 30%. Una soglia che rischia di compromettere la competitività delle imprese europee e italiane. A differenza del Regno Unito, che è riuscito a ottenere un accordo commerciale più favorevole con Washington, Bruxelles sembra essersi mossa con troppa lentezza e scarsa visione prospettica. Ne è convinto Domenico Lombardi, professore alla Luiss ed esperto di economia internazionale, che nella sua intervista a Formiche.net non nasconde una certa amarezza per le occasioni mancate.

Professor Lombardi, dove ha sbagliato l’Europa?

L’Unione ha perso un’occasione chiara. Avrebbe potuto — e dovuto — negoziare con maggiore proattività un accordo sulle tariffe attorno al 10%, simile a quello che il Regno Unito è riuscito a strappare muovendosi con rapidità e pragmatismo. Trump stava cercando una via d’uscita onorevole, e noi non abbiamo colto l’opportunità. Oggi invece ci ritroviamo a dover partire da un 30% che pesa enormemente sulle imprese europee.

È una responsabilità politica o burocratica?

Entrambe. Da un lato c’è stata una gestione a livello Ue eccessivamente burocratica della trattativa, dall’altro una carenza di visione politica. Sarebbe stato utile offrire a Trump un risultato politicamente spendibile — un accordo apparentemente al 10 per cento, ma con esenzioni mirate per i produttori europei. Invece, si è preferito irrigidirsi. Ora, questo approccio sta danneggiando il tessuto produttivo europeo, aumentando l’incertezza per le imprese a prescindere dal livello tariffario su cui si riuscirà a trovare una quadra.

Nel dibattito interno all’Unione sembrano emergere due linee. Quale quella che deve prevalere?

C’è una prima posizione, pragmatica, che punta a valorizzare il potere negoziale europeo facilitando il dialogo con Washington evitando contrapposizioni frontali. È sostenuta, tra gli altri, dal governo italiano guidato da Giorgia Meloni. Poi c’è una seconda corrente, guidata dalla Francia, che invece tende ad accentuare la contrapposizione. È una linea più conflittuale, che rischia di rivelarsi miope perché tende ad antagonizzare frontalmente l’amministrazione americana. Da ultimo, c’è la linea di chi vorrebbe – come la Lega – un accordo Italia-Usa separato dal quadro europeo – una proposta, tuttavia, difficilmente perseguibile.

Quanto pesa, in questo quadro, la posizione italiana?

L’Italia ha una postura coerente con i suoi interessi industriali. La strategia del presidente del Consiglio Meloni appare quella più politicamente calzante rispetto al contesto strategico: cercare spazi di dialogo e vantaggi concreti per le nostre imprese, valorizzando l’elemento di dialogo piuttosto che della contrapposizione. Ma serve una regia europea. L’Italia, da sola, non può negoziare un accordo separato con gli Stati Uniti. La domanda da porci è: qual è la strategia comune più utile per i produttori italiani ed europei?

Il riferimento alla lettera di Trump sembra aver segnato un punto di svolta. Lei come la vede?

Sì. Prima dell’arrivo della lettera dalla Casa Bianca c’era ancora spazio politico per una soluzione più equilibrata. Con quella mossa, Trump ha alzato la posta e ridotto i margini di manovra per l’Europa. Von der Leyen aveva tra le mani una finestra strategica rilevante. Oggi quella finestra si è, almeno in parte, chiusa.

Come leggere allora i rapporti Usa-Ue alla luce di questa dinamica?

La lettera di Trump non implica un cambio radicale di postura americana, ma conferma una tendenza: chiedere all’Europa una condivisione più equa degli oneri legati alla gestione dell’ordine internazionale. In questo ragionamento, condivisibile o meno, gli Stati Uniti pretendono un prezzo d’ingresso al loro sistema. Ma attenzione: i destini economici e geopolitici di Europa e Stati Uniti restano intrinsecamente legati. Alimentare contrapposizioni non fa che indebolirci e gli Stati Uniti ne sono perfettamente consapevoli.

E sul fronte industriale?

La produzione italiana, seguendo quella tedesca, sta, da tempo, subendo un ridimensionamento. È essenziale, pertanto, evitare una deriva conflittuale che ne possa aggravare la dinamica. Il rischio, altrimenti, è di compromettere la competitività del nostro export proprio mentre l’industria fatica a riprendersi. Oggi ripartiamo in salita, e l’incertezza — in un contesto globale già complesso — non fa che aumentare il danno per i nostri produttori, a prescindere da come si chiuderà questa partita.

Sui dazi di Trump buona la linea Meloni. Lombardi spiega perché lo scontro con gli Usa va evitato

L’Unione avrebbe dovuto negoziare con maggiore proattività un accordo sulle tariffe attorno al 10%, simile a quello che il Regno Unito è riuscito a strappare muovendosi con rapidità. La strategia di Meloni appare quella più politicamente calzante rispetto al contesto strategico: cercare spazi di dialogo e vantaggi concreti per le nostre imprese, valorizzando l’elemento di dialogo piuttosto che della contrapposizione. Un accordo italiano slegato dal contesto europeo? Non è fattibile. Colloquio con il docente della Luiss, Domenico Lombardi

Domande e risposte sulla sfida della brevettabilità dell’AI. Scrive Billi

Di Simone Billi

Sebbene il tema della brevettabilità dell’AI resti complesso e in evoluzione, l’Europa dispone già oggi di un quadro giuridico solido, in grado di fornire certezze a inventori, imprese e professionisti. Il criterio guida resta sempre lo stesso: la presenza di un vero contributo tecnico, concreto, utile e applicabile nella realtà. L’intervento di Simone Billi, consulente italiano in brevetti, european patent attorney, european patent litigator e capogruppo Lega in Commissione Esteri

Non si può restare immobili davanti ai predatori. Macron rilancia le spese della difesa

La Francia annuncia un aumento della spesa militare per rispondere alla crescente minaccia russa (e non solo) contro l’Europa, che deve anche gestire il rapporto con il sostegno americano. Il generale Burkhard parla direttamente ai francesi: serve consapevolezza. Macron spinge la Francia a mobilitarsi perché questa è “l’ora dei predatori”

Phisikk du role - I sessant’anni di “Dio è morto”, manifesto di una generazione

Guccini con i Nomadi di Augusto Daolio seppe scrivere un piccolo manifesto della generazione che inventò il protagonismo giovanile, maneggiando temi squisitamente politici: no alla guerra, no all’ipocrisia piccolo borghese, no al consumismo sfrenato, no al carrierismo politico, no ai miti dell’eroe nazionale e della razza. Se qualcuno ci vede qualcosa che vale anche per oggi, beh, ci vede proprio bene. La rubrica di Pino Pisicchio

Declino demografico, il tempo della distrazione è finito. L'opinione di Bonanni

La realtà non aspetta. Il tempo della distrazione è finito. Se non affrontiamo ora il nodo demografico, le conseguenze saranno irreversibili. Non si tratta di un futuro astratto: è già presente. O rispondiamo con lucidità e coraggio, o saremo travolti da un declino che, questa volta, non darà seconde occasioni. Il commento di Raffaele Bonanni

Dalla tregua alla pressione. La nuova linea Usa su Putin

Trump si prepara ad annunciare un nuovo pacchetto di rifornimenti militari per l’Ucraina, che includerebbe anche sistemi d’arma offensivi. Una svolta notevole rispetto alla linea tenuta finora dal presidente, maturata dopo settimane di tensioni con il presidente russo e di riavvicinamento con Zelensky

L'effetto Sinner oltre il campo da tennis. La versione di Amatulli e De Angelis

Di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis

Pubblichiamo la riflessione dei professori Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, autori del libro “Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo Made in Italy oltre lo sport” (Luiss University Press)

La consapevolezza nasce dall’informazione. La roadmap di Orthmann per le Ist

“Non basta sapere. Bisogna attivare un processo che renda le persone consapevoli delle proprie scelte”. Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda) richiama l’attenzione sul divario tra conoscenza e azione, e sull’urgenza di trasformare l’informazione in prevenzione concreta. Ma non solo. Anche i policy maker hanno un ruolo centrale per garantire l’accesso agli screening per le Ist (infezioni sessualmente trasmissibili)

Ecco come nasce il nuovo risiko libico

Si scorgono le nuove dinamiche geopolitiche che toccano quella striscia di mare e interessi che va da Gibilterra al Bosforo. Di questo si parla quando si assiste alla nuova scomposizione libica, dove Erdogan ancora una volta progetta una mossa che sa di jolly

Autonomia spaziale, da pionieri a protagonisti della sicurezza nazionale. L'intervento di Trezza

Di Gianluca Trezza

A sessant’anni dal lancio del San Marco 1, l’Italia si confronta con una nuova stagione della competizione spaziale. Il dominio spaziale è diventato centrale per la sicurezza nazionale e l’autonomia da operatori esterni, la resilienza dei sistemi e l’interoperabilità tecnologica sono oggi requisiti operativi essenziali. Il tempo per agire è limitato e la costruzione di una capacità spaziale autonoma richiede scelte strategiche rapide e coordinate. La riflessione di Gianluca Trezza, vice direttore generale di Northrop Grumman Italia

×

Iscriviti alla newsletter