Decenni di scandali hanno decretato il progressivo scollamento della finanza da valori quali la moralità e l’equità. Ma oggi che le nuove tecnologie avanzano veloci, è urgente ritornare proprio a quei principi da troppo tempo dimenticati. Il confronto a Palazzo Altieri tra il cardinal Gianfranco Ravasi, Antonio Patuelli, Stefano Lucchini, Elsa Fornero, Marco Magnani e Gianni Franco Papa
Archivi
Come Pechino adatta la sua influenza nel mondo. Ne parla il China Index
Dal Pakistan alla Cambogia, dall’Africa al Sud America: i dati del China Index 2024 raccontano un’influenza che cresce fuori dall’Europa ma trova resistenze crescenti a Bruxelles, Roma e Bucarest. Il 9 ottobre il Senato ospita un incontro dedicato ai casi italiano e rumeno
Tesla for the people. Perché Musk abbassa il prezzo della Model Y
La ragione principale è di contrastare il calo delle vendite dell’auto più usata dai clienti, dovuto alla concorrenza in Europa e Cina. Ma dietro tutto questo c’è un problema strutturale. Pechino investe da tempo nell’elettrico e adesso sembra superare l’America, più concentrata sugli idrocarburi
Nasce la Space smart factory di Thales Alenia Space
La Space smart factory di Thales Alenia Space, inaugurata alla presenza del Presidente Mattarella, segna un passo avanti per l’industria spaziale italiana ed europea. Nata dentro il programma Space factory 4.0 e sostenuta dal Pnrr, unisce automazione, digitalizzazione e collaborazione pubblico-privata. È il simbolo di una strategia che intreccia innovazione, sovranità tecnologica e competitività industriale nel nuovo spazio europeo
Kim mostra al mondo il suo ultimo missile ipersonico
La Corea del Nord ha presentato il nuovo missile Hwasong-11Ma durante la consueta esposizione militare a Pyongyang. Il sistema, montato su un Tel a dieci ruote, potrebbe rafforzare le capacità di attacco nordcoreane, ma la sua effettiva maturità tecnologica resta incerta
Gaza, due anni dopo il 7 ottobre. Cosa aspettarsi secondo Dentice
Sin dalle prime ore del 7 ottobre 2023, Giuseppe Dentice, analista Osservatorio sul Mediterraneo (OSMED), Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, commenta con Formiche.net l’evoluzione della guerra a Gaza e del conflitto regionale collegato. Ecco il suo bilancio, a due anni dall’attentato di Hamas che ha scatenato la violentissima reazione israeliana
Il consenso verso i conservatori cresce. Salis? Salvata per un calcolo politico. La versione di Fidanza
“Sicuramente c’è un forte spostamento a destra in gran parte delle nazioni europee”. A Formiche.net, anche nella sua veste di vicepresidente dell’International Democracy Union (IDU), Carlo Fidanza, vicepresidente di Ecr e capo delegazione di FdI al Parlamento europeo, racconta la convention dei conservatori a Manchester, il consenso sempre più capillare dei cittadini e il voto a Strasburgo sull’immunità di Ilaria Salis: “Una pagina tristissima per il Parlamento”
Guardia alta sul Fentanyl. Il punto del governo
Si è svolta a Palazzo Chigi una riunione di aggiornamento relativo all’attuazione del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici, presentato dal governo il 12 marzo 2024. Ecco che cosa è emerso
La stanchezza per l'Ucraina e l'emotività per Gaza. I rischi della disinformazione secondo Antinori
Per l’Ucraina si è generata una certa stanchezza nell’audience e il prolungarsi delle ostilità la ha confinato a una dimensione più “da addetti ai lavori”. Al contrario, in Palestina, l’interpretazione prevalente è immediatamente umanitaria. Serve un’educazione più accurata, capace di collocare i conflitti in un contesto storico e geopolitico, per ridurre l’impatto distorsivo dei social. Colloquio con Arije Antinori, professore di criminologia alla Sapienza di Roma e Senior Leading Expert dell’Eu Knowledge Hub on Prevention of Radicalisation
La diplomazia della crescita per fare dell'Italia l'ambasciatrice dell'America Latina in Ue
L’evento organizzato dalla Farnesina si colloca come una nuova occasione per il governo di distendere la propria strategia rispetto al concetto di Italia globale, anche alla luce dell’accordo Mercosur e dell’interlocuzione con Paesi dove Roma è percepita come alleato vicino






















