Skip to main content

L’autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l’Italia sarà tempo di ballare un po’ sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l’ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli investitori a sottoscrivere l’esposizione italiana (2.300 miliardi), bisognerà alzare il prezzo dei rendimenti. Il che farà impennare ancora di più lo spread.

Molto, anzi tutto, dipenderà dalla manovra che dovrà risultare il più calibrata possibile per evitare collisioni con l’Europa e con gli stessi mercati. Ettore Gotti Tedeschi, banchiere ed economista fa un esercizio che è un po’ un mix tra realismo e ottimismo. Sì, è ormai appurato come in autunno la volatilità sui mercati verrà accentuata dalla stesura della manovra ma ciò non significa che il governo gialloverde non riuscirà a superare l’eventuale burrasca.

In questa conversazione con Formiche.net Gotti Tedeschi fa il punto della situazione presente e futura dell’Italia. “Certamente tutti i maggiori analisti hanno previsto frizioni tra Italia ed Europa nelle prossime settimane con un aumento della volatilità. Il fatto è che già prima del voto tra Lega e M5S c’erano delle risposte un po’ contraddittorie sulle misure da proporre per il Paese. Contraddizioni che ora sono diventate una realtà. In questo senso ha fatto molto bene il sottosegretario Giorgetti (Giancarlo, presidenza del consiglio, ndr) a paventare possibili scossoni in ottobre. Una scelta che dimostra anche un’altra cosa”.

E cioè, dice Gotti Tedeschi, che “all’interno della Lega oggi c’è un fortissimo senso di responsabilità istituzionale. Voglio dire che il partito di Salvini non vuole vivacchiare qualche mese ma governare invece per qualche anno se possibile. E per farlo sta giocando, soprattutto con uomini come Giorgetti, la carta della responsabilità e del senso istituzionale. Detto questo io penso che l’attuale esecutivo, se rimarrà compatto e coeso, sarà perfettamente in grado di affrontare eventuali tempeste sui mercati e di gestire il problema spread”.

Se non altro, precisa il banchiere, “bisogna crederci. Dobbiamo smetterla di farci del male, se possbile fare un esercizio di incoraggiamento all’indirizzo dell’esecutivo. E questo senza evitare di ammettere che delle turbolenze ci saranno”. Gotti Tedeschi si concede poi anche una battuta secca su Autostrade e sulla prospettiva, a dire la verità solo paventata, di una sua nazionalizzazione. “Non va nazionalizzata. Punto”.

Tornando alla manovra e all’autunno gialloverde, i segnali di uragano comunque, ci sono tutti con il mare che comincia piano piano a incresparsi. Questo nonostante dal Tesoro continui a trapelare dell’ottimismo circa la riuscita dell’operazione per la costruzione della prima manovra gialloverde (qui l’intervista di Formiche.net a Ferragosto al viceministro dell’Economia, Massimo Garavaglia) a prova d’Europa. Ma i numeri e le cifre contenuti in diversi report emessi nelle ultime settimane da parte delle principali società finanziarie sono di tutt’altro avviso.

Su tutte, Goldman Sachs che già ai primi di agosto aveva fatto il conto di quattro settimane di spread in ascesa. Ad oggi il differenziale Btp-Bund ha eroso buona parte del patrimonio di molte banche italiane. Le quali, ha riportato Reuters nei giorni scorsi, rischiano anche sul lato dei titoli pubblici che hanno in pancia: se sale lo spread costa di più allo Stato venderli agli istituti che da parte loro si potrebbero trovare dinnanzi a un calo dell’offerta.

Non è allora proprio un caso se gli analisti di Shroeders si aspettano da qui a fine anno parecchi colpi di vento.  “Esiste”, hanno scritto, “il rischio che il governo populista (italiano, ndr) intraprenda una battaglia contro la Commissione europea. Questa seconda eventualità potrebbe innescare quello che abbiamo ipotizzato come lo Scenario di una crisi del debito italiano: un esercizio teorico che prevede un drastico aumento dei rendimenti dei titoli di Stato dell’Italia, con il conseguente allargamento dello spread e il deprezzamento dell’euro”. Ancora, l’Ocse ha appena certificato la ripresa del Pil nell’area Ue dello 0,6% contro l’anemico 0,2% italiano. Insomma, mare mosso.

 

 

 

 

 

La tempesta ci sarà ma l’Italia non naufragherà. Parola di Gotti Tedeschi

L'autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l'Italia sarà tempo di ballare un po' sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l'ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli…

becchi

Vi spiego perché il governo non cadrà. Parla Paolo Becchi

Il caso Diciotti, la nave della Guardia Costiera carica di migranti rimasta bloccata nel porto di Catania per dieci giorni per volontà del governo, si è chiusa grazie all'intervento della Cei e della generosità dell'Albania. Ma altre crisi, potenzialmente più gravi, si profilano all'orizzonte per il governo gialloblu. Il Def e la legge di bilancio si avvicinano in un clima…

ilva

Alleati sì, appiattiti no. Ecco la linea Di Maio (che non vuole elezioni anticipate)

Nessuna presa di distanza, nessuna polemica diretta, ma la chiara indicazione delle priorità del MoVimento 5 Stelle che in non pochi casi non coincidono con le posizioni espresse da Matteo Salvini. L'intervista che Luigi Di Maio ha rilasciato questa mattina a La Stampa, in fondo, è servita soprattutto a questo: ad affermare che esiste una via pentastellata al governo del Paese, distinta…

Marciare divisi per colpire uniti? Ecco come Salvini e Orbán possono rivoluzionare l'Europa

Storia personali e politiche differenti, paesi di grandezza diversa, contesti geopolitici differenti… eppure Matteo Salvini e Viktor Orbán hanno molto da condividere: il futuro dei rispettivi paesi e dell’Unione Europea. L’incontro che domani si svolge a Milano sarà il fatto politico del giorno, ma potrebbe essere il punto di partenza per un nuovo fronte “sovranista e popolare” (non solo populista) capace…

Toninelli promette la linea dura sulle concessioni. Solo retorica, secondo Bergamini (FI)

Nel giorno in cui Atlantia scopre le carte sull'accordo siglato 10 anni fa con il governo per le concessioni autostradali (qui l'articolo con i dettagli), arriva un attacco su larga scala dell'esecutivo legastellato alle decine di concessionari italiani. Genova e la sua tragedia bruciano ancora troppo, motivo per il quale questo pomeriggio il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, ascoltato alla…

lega

Perché il test vero della Lega sarà sull’economia

Dopo l’immane tragedia del Ponte di Genova, il baricentro mediatico della politica di fine estate si concentra adesso di nuovo sul secolare problema dei migranti, degli sbarchi, degli arrivi. Dopo cinque giorni di stallo a Catania, la nave Diciotti ha fatto scendere i suoi 137 ospiti. Nel frattempo, la procura di Agrigento ha indagato il ministro dell’Interno Matteo Salvini per…

Cari giornaloni, per capire la società serve un bagno di realismo. La versione di Polillo

Qual è il compito di una classe dirigente? Piangere sul latte versato? Guardare, con i lucciconi negli occhi, al bel tempo che fu, sperando che i nuovi barbari possano prima o poi scomparire? Questa è l’impressione prevalente che si ha nel leggere la maggior parte dei grandi quotidiani nazionali. Dai quali francamente c’è da aspettarsi di più. Soprattutto il tentativo…

macron

Macron prova a dare la linea all’Europa. Anche sulla Libia...

Emmanuel Macron alla carica su Libia e difesa europea. Il presidente francese ha ribadito oggi la determinazione della Francia a mantenere la linea sulle elezioni libiche previste, dopo la Conferenza di Parigi del maggio scorso, per il prossimo dicembre. “Credo molto profondamente al ripristino della sovranità libica. In questo Paese diventato teatro di tutti gli interessi esterni, il nostro ruolo…

Gli hacker russi non si fermano neppure davanti la Chiesa. Lo svela Ap

Gli stessi hacker russi incriminati negli Stati Uniti dal procuratore speciale statunitense Robert Mueller per aver interferito nelle elezioni presidenziali del 2016, avrebbero colpito anche la Chiesa ortodossa. GLI OBIETTIVI Nel mirino, riporta Associated Press in una sua inchiesta, ci sono stati assistenti e uomini di fiducia del patriarca ecumenico Bartolomeo I, uno dei più importanti leader ortodossi orientali al…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca?

Davvero il crollo della lira turca è solo una questione tra Erdogan e gli Usa? Davvero soltanto le questioni aperte dei dazi, del pastore incarcerato e della guerra personale contro il predicatore Gulen sono alla base della crisi finanziaria di Ankara? E ancora: ma chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca? In realtà c'è un Paese che nella…

×

Iscriviti alla newsletter