Skip to main content

Sophia compie tre anni. Era il 24 agosto 2015 quando una bambina nacque a bordo della nave militare tedesca che porta il nome della principessa Sophia di Prussia, una nave impegnata nella missione europea Eunavfor Med che dall’ottobre successivo ampliò la propria denominazione aggiungendo “Operazione Sophia”. Due giorni prima del parto la madre era stata salvata al largo della Libia. Tre anni dopo, la missione europea è al centro delle discussioni politiche europee per la richiesta di modifica del piano operativo presentata dall’Italia: il governo Conte chiede che, così com’è avvenuto con il passaggio dalla missione Triton alla missione Themis dell’Agenzia Frontex, l’Italia non sia più l’unico Paese di sbarco per le navi impegnate in quella missione.

L’Italia avrebbe preferito che le modifiche fossero operative già dalla fine di questo mese di agosto nonostante il mandato dell’Operazione Sophia scada a dicembre. La strada, però, è ancora lunga e le riunioni del Comitato politico e di sicurezza (Cops) stanno andando avanti con prudenza perché gli altri Stati membri, secondo quanto filtra da Bruxelles, non hanno intenzione di assumere decisioni definitive prima della fine dell’anno. Un conto è discutere, un altro cambiare perché occorre l’unanimità, anche se probabilmente se ne parlerà a Vienna a fine mese alla riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri.

La missione europea è comandata dall’ammiraglio di divisione Enrico Credendino il quale, a margine di un convegno nello scorso giugno, disse che a settembre sarebbe stata presentata la revisione strategica con la proposta ai Paesi membri dell’Unione di continuare “anche con un ruolo più attivo contro il traffico di petrolio che è la prima fonte di reddito dei trafficanti”. “Il traffico di armi, quello di petrolio e quello degli esseri umani sono legati. Il traffico illecito di petrolio – aggiunse l’ammiraglio – parte dalla zona nord-ovest di Tripoli e si diffonde in tutto il Mediterraneo. Ecco perché occorre rinforzare l’intelligence, e Sophia ha da poco una cellula informativa, ma per ora non ci è permesso di ispezionare i mercantili”.

Eunavfor Med nacque nel maggio 2015 con lo scopo di intercettare e distruggere il maggior numero di mezzi utilizzati dai trafficanti di esseri umani, anche se interviene a salvaguardia della vita in caso di necessità, e nel giugno 2016 il mandato fu esteso all’addestramento della Guardia costiera e della Marina libica e al rispetto dell’embargo di armi in base alle risoluzioni Onu. Nel luglio 2017, infine, con la proroga al 31 dicembre prossimo, il Consiglio europeo aggiunse la raccolta di informazioni sul traffico di petrolio dalla Libia e un più efficace scambio sul traffico di esseri umani con gli Stati membri, con Frontex e con Europol. Dato che lo scopo principale della missione è il contrasto ai traffici illeciti, in tre anni Eunavfor Med ha soccorso circa 45mila migranti, meno del 10 per cento del totale. Riguardo all’addestramento della Guardia costiera libica, a giugno Credendino disse che erano state addestrate 213 persone con l’obiettivo di 500 entro fine anno: “Questo addestramento è una delle chiavi fondamentali perché i libici acquisiscono la capacità di combattere le reti dei trafficanti e di soccorrere. Dal luglio 2017 la Guardia costiera libica ha soccorso 20mila persone e i morti in mare sono più che dimezzati perché la gran parte dei naufragi si verificava all’interno delle acque territoriali libiche”.

Come tutti sanno da tre anni, una vera svolta nel contrasto ai flussi migratori dalla Libia ci sarebbe passando alla fase successiva di Eunavfor Med, quella che consentirebbe di entrare nelle acque territoriali libiche e sullo stesso territorio per combattere davvero i trafficanti distruggendo imbarcazioni e strutture varie. Il problema non è tanto la necessità di una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu che sarebbe scontata se il governo di Tripoli (l’unico riconosciuto dalle Nazioni Unite) autorizzasse l’ingresso: non lo fa perché cederebbe sovranità e dimostrerebbe tutta la sua debolezza, con imprevedibili ripercussioni interne.

Dunque, mentre dal 1° agosto Nave San Marco ha preso il posto di Nave San Giusto come flagship dell’Operazione Sophia, la richiesta italiana di modificare il piano operativo rappresenterà un ulteriore elemento di frizione nelle discussioni sul tema dell’immigrazione.

Operazione Sophia. La flagship italiana, le richieste gialloverdi e la Ue

Sophia compie tre anni. Era il 24 agosto 2015 quando una bambina nacque a bordo della nave militare tedesca che porta il nome della principessa Sophia di Prussia, una nave impegnata nella missione europea Eunavfor Med che dall’ottobre successivo ampliò la propria denominazione aggiungendo “Operazione Sophia”. Due giorni prima del parto la madre era stata salvata al largo della Libia.…

Google e non solo. Così la lotta alle interferenze straniere fa passi avanti

Dopo anni di sollecitazioni da parte delle autorità e di polemiche tra mondo tech e politica, i colossi del Web sembrano aver preso molto più seriamente il tema della disinformazione online e lo stanno dimostrando a suon di azioni di contrasto all'insidiosa proliferazione di fake news. Negli ultimi giorni, una serie di operazioni che hanno coinvolto alcune tra le piattaforme…

robot killer, Mise

L’alba dell’Intelligenza Artificiale

Di Pasquale Russo

La trilogia di Matrix,  i film dei “The Wachowski Brothers” termina con un accordo di pace tra un Uomo “NEO” leader dell’ultima città degli uomini, quasi diventato una macchina e le Macchine con Intelligenza Artificiale che avevano preso il possesso della Terra. L’accordo prevedeva che le Macchine avrebbero fermato la guerra agli uomini se NEO avesse distrutto  il virus intelligente – Mr Smith – il quale voleva distruggere l’ultima…

Nato golfo muro

Un nuovo spettro agita la Casa Bianca. I segreti del National Enquirer su Trump

Nella storia (anche e soprattutto giudiziaria) che coinvolge l'avvocato Michael Cohen, reo confesso di aver distratto fondi della campagna elettorale presidenziale per pagare il silenzio di due donne che avrebbero avuto relazioni sessuali con il suo assistito, l’allora candidato repubblicano Donald Trump (ora presidente degli Stati Uniti), entra un protagonista di primo piano: David Pecker, presidente di American Media Inc., il più grande…

errori. governo, difesa, def

Pubblico o privato? Breve storia delle privatizzazioni in Italia

La tragedia del ponte Morandi a Genova, invece di approfondire idee per il rapido e adeguato ripristino dell’importante arteria stradale della città tra i tecnici e gli amministratori, ha spostato la discussione su uno stucchevole, ripetitivo, inutile tema riguardante la statalizzazione di Autostrade. Pubblico o privato: un dibattito secolare, in buona parte ideologico: solo per limitati aspetti può interessare la…

lavrov

Siria e industria della difesa. Così la Turchia si consegna al Cremlino

Due debolezze possono fare una forza? Mosca ed Ankara vogliono provarci e ne è la conferma l'incontro dei due ministri degli esteri, Sergej Lavrov e Mevlut Cavusoglu. L'appuntamento nella capitale russa è finalizzato all'analisi della situazione in Siria e in particolare sugli ultimi sviluppi nel governatorato di Idlib, in Siria nord-occidentale, in gran parte controllato dai ribelli. Quel fronte di…

Salvini contro Salvini

Caro direttore, Salvini è un problema. La sua campagna elettorale permanente è un problema. Gestire il più delicato dei ministeri, quello preposto alla nostra sicurezza, con proclami, minacce, senza decoro ed equilibrio, è un problema. Fare il ministro degli Interni duettando e facendo risse con tutti, istituzioni europee, capi di Stato estero, altri corpi dello Stato italiano, prerogative di altri…

di maio, Pd partito democratico

Per il Pd la speranza di una ripartenza c'è. Vi spiego perché sono ottimista

Nelle settimane passate molti commentatori si sono esercitati nel preconizzare la fine, il superamento, il cambio di nome del Pd. Potrebbe sembrare l’ennesimo dibattito autoreferenziale dei vecchi media italiani a distanza siderale dal comune sentire del Paese reale. In parte lo è davvero, viste pigrizia e indolenza con cui si leggono i fenomeni e si intervistano i leader. Ma la…

ilva

Ilva, grandi opere e finanza pubblica. Ecco ciò in cui crede Forza Italia

Di Alessandro Cattaneo

Dicono che manchi l’opposizione. E se a mancare fosse il governo? Un governo che è spaccato su tutto: dall’immigrazione alle grandi opere, dalla nazionalizzazione di Autostrade all’Ilva. Il caso della Diciotti è emblematico con il Viminale costretto a smentire e sconfessare le dichiarazioni dei componenti del suo stesso governo. Ma questo caos, che farebbe impallidire chiunque, è supportato da un…

papa francesco, sinodo

Una teologia politica attuale. Da Camaldoli a Papa Francesco

Non vi è proposta politica senza proposta filosofica e, direi, quindi, religiosa. Se è vero che la filosofia moderna nasce, come diceva ironicamente Carl Schmitt, dalla deviazione razionalista (errata) della logica nominale dei Padri francescani di Oxford, che era basata sulla regola della nota notae est rei ipsius, ciò che si predica del predicato si predica del soggetto, allora anche…

×

Iscriviti alla newsletter