Skip to main content

Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo. A questa posizione del ministro dell’Interno aveva risposto in mattinata un portavoce da Bruxelles, confermando i contatti con alcuni Stati membri dopo la richiesta arrivata dalla Farnesina. Nel frattempo la procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta sulla vicenda sia per individuare eventuali scafisti che hanno tentato di entrare in Italia prima dell’intervento della Diciotti, sia per conoscere le condizioni dei 177 migranti a bordo.

L’ennesimo braccio di ferro sta facendo emergere più chiaramente le polemiche sul ruolo e sul comportamento della Guardia costiera: Toninelli si trova tra l’incudine di un governo ferreo sull’immigrazione e il martello della responsabilità diretta della Guardia costiera che certo non gradisce essere “scaricata” dal suo ministro di riferimento; Salvini, in quanto titolare del Viminale, ha il potere di indicare il porto dove sbarcare e di fatto tiene tutti in pugno; una parte dell’opposizione, invece, si divide al suo interno come nel caso di Forza Italia: Maurizio Gasparri contro, Elio Vito a favore.

Significativo il tweet con il quale Toninelli ha annunciato lo sbarco a Catania prima della frenata di Salvini: “I valorosi uomini della guardia costiera hanno compiuto il proprio dovere salvando vite umane ad appena 17 miglia da Lampedusa. Ora l’Europa faccia in fretta la propria parte”. Un colpo al cerchio e uno alla botte: si riconosce il ruolo e l’obbligo morale della Guardia costiera che salverà sempre vite in mare e nello stesso tempo si rilancia la richiesta all’Ue. Trovatosi nel vortice delle polemiche, il vertice delle Capitanerie di porto deve aver chiesto al ministro una presa di posizione chiara. Molto importante per definire il comportamento delle autorità maltesi e della stessa Guardia costiera italiana è il racconto fatto dagli 8 migranti, quelli in condizioni precarie, che erano stati sbarcati a Lampedusa: sarebbero stati soccorsi da un’imbarcazione di grandi dimensioni e da due gommoni i cui occupanti avrebbero detto di essere maltesi, ma non li avrebbero portati a Malta indicando invece la direzione di Lampedusa. Successivamente, quando la barca con i migranti ha cominciato a imbarcare acqua, sarebbero stati abbandonati e successivamente salvati da Nave Diciotti. Una versione che probabilmente aumenterà la tensione con il governo di La Valletta.

Il senatore Maurizio Gasparri (FI), già impegnato l’anno scorso nell’inchiesta conoscitiva sulle ong nella commissione Difesa del Senato, insiste nell’attaccare la Guardia costiera annunciando la richiesta di ascoltare in commissione Toninelli e il comandante del corpo, ammiraglio Giovanni Pettorino, e sostenendo che la Guardia costiera “torna a essere il taxi del mare”, definizione che Luigi Di Maio coniò per le ong. Diversa la posizione di Elio Vito, vice capogruppo forzista alla Camera, che ricorda i suoi rapporti con quegli uomini e non casualmente aggiunge che “i rappresentanti delle Istituzioni devono solo sempre ringraziarli per il difficile lavoro che svolgono”. Se si pensa di risolvere il problema immigrazione costringendo la Guardia costiera a non fare il proprio lavoro si finisce fuori strada e, se anche un sondaggio di Skytg24 sostiene che l’81 per cento degli italiani è favorevole a riportare i migranti in Libia, un governo deve battersi per modificare regole che ritiene ingiuste, ma nel frattempo deve rispettarle. Riportare i migranti in Libia è vietato dal diritto internazionale e l’Italia è già stata condannata nel 2012. Purtroppo questo balletto si ripeterà a ogni salvataggio e manca ancora un mese al prossimo vertice europeo in Austria.

governo

La nave Diciotti, la Guardia Costiera e il braccio di ferro tra Salvini e Toninelli

Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo.…

Politicamente corretto? No grazie. E su Autostrade... Ecco cosa ha detto Giorgetti

"Se si parla di centralità del parlamento, la verità è che il parlamento non conta assolutamente più nulla. Perché così è sentito dai cittadini elettori, che vedono nel parlamento il luogo dell'inconcludenza della politica. E se continuiamo in qualche modo, come un feticcio, a difendere la democrazia rappresentativa secondo me sbagliamo, e non facciamo un bene neanche a lei. Come…

Ponte di Genova, le immagini del crollo. Il video

La Guardia di Finanza di Genova ha diffuso un video che riprende i momenti del crollo del Ponte Morandi da una delle strade sottostanti. La Gdf non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. Inoltre, la Guardi di Finanza si è presentata negli uffici del Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte, in via Brigate Partigiane a Genova, nell'ambito…

multa, Autostrade, concessioni

Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca

Di Davide Maresca

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…

Genova

Preziosa riflessione di Padre Benanti su Genova e la rabbia esplosa sui social

Di Paolo Benanti

Una premessa. Attenzione! Le righe che seguono possono essere fraintese! Nascono dopo le reazioni ai fatti di Genova e parlano di cultura, società e comunicazione politica. Ancora di più parlano di rabbia. Proprio qui nasce il possibile fraintendimento. Queste righe non parlano dell'ira dei parenti e di familiari o degli amici delle vittime. Non parlano dell'ira degli sfollati. Non parlano…

Perché all'Italia sfiduciata serve il coraggio di De Gasperi

È stato scritto in questi giorni che, in assenza di un De Gasperi, ci si potrebbe accontentare se “tutti coloro che a parole si richiamano ai valori, alle scelte e allo stile degasperiano fossero conseguenti nei fatti”. Prospettiva non semplice se già Luigi Einaudi commentava che “la maggior parte delle parole comunemente adoperate da uomini politici sono soprattutto notabili per…

L’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Non il contrario. La nota di Renato Brunetta

Di Renato Brunetta

Amara constatazione: l’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Sono i mercati finanziari che non hanno bisogno dell’Italia. Tra pochi giorni inizierà un autunno molto caldo per l’economia italiana, dopo l’estate, altrettanto surriscaldata, che abbiamo appena passato. In calendario, infatti, ci sono i giudizi delle tre principali agenzie di rating internazionali, che dovranno esprimersi sullo stato delle finanze pubbliche del nostro…

Grecia, tsipras

Grecia, fine del memorandum (ma non della crisi). E adesso rotta sul gas

Da oggi Atene torna a finanziarsi autonomamente sui mercati dopo tre programmi di salvataggio da 300 miliardi circa. Se da un lato si è data stabilità al sistema delle banche al collasso, con il capital control applicato per bloccare l'emorragia di capitali, dall'altro a calare è stata la domanda interna con il conseguente crollo di un quarto del Pil e…

Dove c’è sfiducia nei media, c’è populismo (e viceversa). Lo studio Pew

Le reazioni al tragico incidente di Genova (al suo contorno: isterie politiche, funerali, prime indagini, storie di vittime e testimoni), così come quelle legate all'ultimo caso che riguarda la nave "Diciotti" della Guardia Costiera (e la Guardia Costiera in sé), sono un ottimo spunto per valutare i dati pubblicati pochi mesi fa da uno studio del Pew Research Center, istituto…

sport

L’equilibrio tra Federazione Russa e Corea del Nord nell'analisi di Giancarlo Elia Valori

Mosca non ha mai posto in secondo piano né la questione nucleare e missilistica nordcoreana né, ricordiamolo, il suo sostegno a Pyongyang. I russi non abbandoneranno mai la loro cintura di sicurezza contro le Forze Usa stanziate in Corea del Sud e, soprattutto, l’eventuale scudo militare di Kim Jong-Un verso gli Usa e le potenze sue alleate nel sud-est asiatico.…

×

Iscriviti alla newsletter