Ormai quasi abitualmente, in Italia e non solo, Alcide De Gasperi viene assunto come espressione di una politica "alta" tanto da essere evocato come esempio cui rispecchiarsi. Tuttavia, il rischio che i continui richiami alla vita e all’azione dello statista trentino servano solamente per sottolineare retoricamente tale auspicio, peraltro largamente condiviso, è abbastanza elevato. In effetti, le ricorrenze legate alla…
Archivi
Istituzioni più forti per forti leadership
Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…
Chi c’è e di cosa di parlerà al Meeting di Rimini. Il messaggio di Papa Francesco
"Che il Meeting di quest’anno sia, per tutti coloro che vi parteciperanno, occasione per approfondire o per accogliere l’invito del Signore Gesù: Venite e vedrete. E questa la forza che, mentre libera l’uomo dalla schiavitù dei falsi miti, che promettono felicità senza poterla assicurare, lo rende protagonista nuovo sulla scena del mondo, chiamato a fare della storia il luogo dell’incontro dei figli…
Il costo standard: uno strumento per l’autonomia e la libertà delle scuole
Lo Stato non può reggere finanziamenti aggiuntivi per la scuola. Proprio per questo motivo la soluzione, per evitare il tracollo della scuola pubblica, sia statale che paritaria, è il costo standard di sostenibilità per allievo, che è cosa diversa dal costo medio ricavato empiricamente dalla serie storica delle spese sostenute, derivanti anche da una gestione poco efficiente. Come si è…
La solitudine di Recep Tayyip Erdogan
Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…
Vi racconto il terremoto politico che sta scuotendo il Cile
Una scossa di terremoto in Cile non fa notizia, ma quello di questi giorni è un terremoto politico. L’intensità è bassa, la magnitudo profonda, le ripercussioni lievi. Ma l’onda d’urto è notevole e può far esplodere la bomba che tutti temono, a Santiago: la memoria. Le scosse di avvertimento di questo terremoto le ha date, com’è nei fatti che sia,…
Perché le coste (del Mediterraneo) sono una risorsa da non lasciarsi scappare
Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di…
“In codice ratio”, intelligenza artificiale al servizio della storia
Il tempo è inesorabile. E non risparmia nemmeno la memoria storica. Ad ottobre del 2003, l’Unesco avvertì: “Il patrimonio digitale del mondo è in pericolo”. Macchinari e programmi informatici arretrati e la mancanza di una normativa che regoli la manutenzione, rischiano di rovinare importanti documenti storici. “Lo sviluppo tecnologico è molto veloce e costoso, per cui governi e istituzioni non…
Tutti i dolori del Sistema sanitario nazionale
La sostenibilità del Sistema sanitario nazionale è uno dei punti sui quali l’Italia deve intervenire al più presto. Sia per far fronte all’invecchiamento della sua popolazione sia per un fattore complessivo di risorse economiche sempre più limitate. Ci sono alcune comuni problematiche di salute che nel nostro Paese non vengono affrontate nel modo corretto, aumentando di conseguenza le spese e…
Affogati nella retorica democratica
Nel confronto, gustoso quanto inutile, tra Pasquino e Canfora sulla "democrazia viva o morta"(La Lettura, Corriere della Sera, 19 agosto 2018), non emergono due temi determinanti per capire lo stato di salute delle democrazie moderne. Il primo tema sono le innovazioni scientifiche e tecnologiche; il secondo tema riguarda la de-generazione del "fare politico di casta" che sta svuotando di senso…