Skip to main content

Nel confronto, gustoso quanto inutile, tra Pasquino e Canfora sulla “democrazia viva o morta”(La Lettura, Corriere della Sera, 19 agosto 2018), non emergono due temi determinanti per capire lo stato di salute delle democrazie moderne. Il primo tema sono le innovazioni scientifiche e tecnologiche; il secondo tema riguarda la de-generazione del “fare politico di casta” che sta svuotando di senso e di significato le democrazie.

Dico subito che non mi interessa l’aspetto formale delle democrazie; c’è, è importante e va fatto funzionare.  Altrettanto, non perdo tempo sul fatto che la democrazia sia stata una grande conquista (lo sappiamo …)  e che essa debba essere continuamente ri-vitalizzata attraverso il senso civico e la partecipazione.

Internet, e il complesso delle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel quale siamo immersi (si pensi, solo ad esempio, alle frontiere dell’intelligenza artificiale), cambiano la “natura” della politica e della convivenza umana. Ciò con cui fanno i conti le democrazie è la metamorfosi (non tanto veloce quanto radicale) di cosa significhi, oggi, “essere umani”. E’ in questo dato di fondo che dobbiamo collocare ogni ragionamento sulla organizzazione delle nostre democrazie, su cosa significhino libertà, coesione sociale, giustizia, lavoro, sicurezza. Se i sistemi democratici sono percorsi da crescenti diseguaglianze, cosa ce ne facciamo di perfette regole democratiche ?

Il secondo tema riguarda il passaggio mai realizzato, soprattutto negli ultimi decenni, dal fare all’agire politico. E’ in questo, infatti, che si pone il problema di costruire classi dirigenti degne di questo nome che sappiano mediare le esigenze delle comunità territoriali con la globalità delle sfide planetarie. Il tutto, naturalmente, ben considerando che si pone, davanti ai nostri occhi,  il grande (e grave) problema dello Stato: cosa ne facciamo, infatti, di Stati troppo piccoli per i problemi globali e troppo grandi per i problemi locali ?

In conclusione, ogni ragionamento sulla democrazia andrebbe spostato sulla metamorfosi in atto della sua essenza. Il resto sono questioni tra accademici, parole estive di pochissimo peso.

 

Affogati nella retorica democratica

Nel confronto, gustoso quanto inutile, tra Pasquino e Canfora sulla "democrazia viva o morta"(La Lettura, Corriere della Sera, 19 agosto 2018), non emergono due temi determinanti per capire lo stato di salute delle democrazie moderne. Il primo tema sono le innovazioni scientifiche e tecnologiche; il secondo tema riguarda la de-generazione del "fare politico di casta" che sta svuotando di senso…

salvini, Mancino, magatti

Concreti o velleitari? Perché su Genova la Lega la dice giusta

Celebrati oggi a Genova i funerali, inizia la complessa partita del dopo, che inizia ad assumere tutti i contorni di uno scontro politico al calor bianco, innanzitutto dentro la maggioranza di governo. “Di Maio corre un po’ troppo. La battaglia sulla revoca della concessione è politica e ha aspetti tecnico-giuridici. Ma va divisa dall’azione di governo immediata”. E ancora “Nessuno…

Phisikk du role - Su Genova onoriamo i morti con un po’ di silenzio

Con una certa fatica e ponendo la massima cura possibile nelle parole, riflettiamo su Genova. La forsennata overdose di dichiarazioni, l’affastellamento di sentimenti, il dolore e lo sdegno sinceri da una parte e l’irresponsabilità del dire in libertà da parte di chi, invece, dovrebbe pesare col bilancino le parole che lancia nello spazio pubblico, hanno mischiato ogni cosa, rischiando di…

Oggi gli applausi. Ma domani? La tragedia oltre il populismo

All’indomani della tragedia di Genova, il Governo dovrebbe avere tre obiettivi assolutamente prioritari: ripristinare la viabilità nel capoluogo ligure, soccorrere le vittime dirette e indirette del crollo e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Cioè, anzitutto, capire cosa è successo e cosa non ha funzionato. Invece, l’esecutivo pare perseguire una strategia diversa: additare un colpevole all’opinione pubblica. Questa rottura…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

1948, europa

L’interesse del Paese prima di quello di parte. Enzo Scotti celebra De Gasperi

Nella solitudine e nel silenzio di una piccola comunità del Trentino moriva, sessantaquattro anni fa, Alcide De Gasperi. Si era allontanato da Roma con la tristezza di tre sconfitte politiche: il voto del 7 giugno del 1953 che sconfisse. Il suo tentativo di assicurare alla giovane democrazia una stabilità di governo, il voto francese che bocciò il trattato della Comunità Europea…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse

Di Alvaro Pereira

La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…

de gasperi

L’utopia attuale del riformatore laico. Modello De Gasperi

Di Tommaso Labate

Lunedì 14 aprile 2008. Primo pomeriggio. Con i taccuini, i microfoni, le telecamere e soprattutto i numeri in arrivo dal Viminale verrà tagliato il nastro tricolore che inaugurerà – ancorché ufficiosamente – la legislatura XVI. Nell’universo calcistico, il sedici è stato per anni il numero dell’ultima speranza, quello impresso sul dorso della maglietta dell’ultimo atleta della panchina lunga. L’attaccante da…

Perché quello di De Gasperi deve essere un patrimonio politico comune

Alcide De Gasperi il 19 agosto 1954, 64 anni orsono, completava a Borgo Valsugana il suo viaggio terreno. È considerato il più importante statista dell’Italia repubblicana e il più autorevole riferimento del cattolicesimo politico. Egli, con don Sturzo e altri amici fu artefice della nascita del Partito Popolare Italiano nel 1919, primo partito di cattolici. La storia dell’Italia del dopoguerra è…

×

Iscriviti alla newsletter