Skip to main content

Sul Nicaragua la chiesa punta il dito e chiede l’aiuto della Casa Bianca. Dopo le ultime settimane di pesanti disordini interni a causa delle proteste nei confronti del governo di Daniel Ortega, è arrivato l’annuncio dell’avvenuto colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede e il vice presidente Usa Mike Pence.

I due si sono sentiti per discutere della loro reciproca preoccupazione per la crisi politica in corso nel Paese e Pence ha riconosciuto la leadership della chiesa cattolica sulla delicata questione, insieme alle richieste di mediazione e il processo di dialogo nazionale avanzate da Papa Francesco dall’inizio dell’anno. È di poco tempo fa anche l’accorato appello del cardinale Leopoldo Josè Brenes, arcivescovo di Managua: “Esercitate pressione sul governo affinché abbia rispetto per i vescovi, per i sacerdoti e per la popolazione”, aveva dichiarato dopo il tentativo di aggressione nei suoi confronti da parte di alcuni paramilitari.

Una situazione sull’orlo della degenerazione, di fronte alla quale la Chiesa non può chiudere gli occhi, che trova  una sponda per la pacificazione nelle parole del vicepresidente americano al cardinale Parolin. Pence, infatti, riconosce al clero nicaraguense il sacrificio e l’impegno per la protezione dei diritti umani, della libertà religiosa e della promozione di negoziati per la pace.

La telefonata, dunque, ha visto l”a ferma condanna – da parte di entrambi – della violenza che continua a causare centinaia di morti in Nicaragua e il sostegno alla Conferenza episcopale nicaraguense e a tutta la comunità di fede che si è mantenuta ferma nel sostegno dei diritti umani, della democrazia e della libertà”. Si legge nel comunicato della Casa Bianca. Intanto, però, le vittime della violenza repressiva del governo Ortega continuano a crescere. Sono 450 le vittime fino ad ora accertate e tanta la distruzione che continua a fare da padrona nei quartieri ribelli di Managua.

parolin

Operazione pace in Nicaragua. La telefonata tra Pence e Parolin

Sul Nicaragua la chiesa punta il dito e chiede l'aiuto della Casa Bianca. Dopo le ultime settimane di pesanti disordini interni a causa delle proteste nei confronti del governo di Daniel Ortega, è arrivato l'annuncio dell'avvenuto colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede e il vice presidente Usa Mike Pence. I due si sono…

sull'iran

L'ultimatum Usa a Theresa May. Londra inverta la rotta sull'Iran

La Gran Bretagna dovrebbe schierarsi con Donald Trump piuttosto che con Bruxelles sull'Iran, è l'ambasciatore statunitense a Londra, Woody Johnson, a fare appello "all'alleato americano più stretto". Lo scopo è tentare di invertire la posizione della May sul controverso accordo nucleare. Scrivendo sulle pagine del Telegraph, Johnson ha sfidato il Regno Unito ad abbandonare i colleghi europei che ancora sostengono…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

gas

L’ombra di Ankara sulle nuove rotte del gas

Di Nicolò Sartori

Il Mediterraneo orientale è ritornato al centro dell’attenzione internazionale, non tanto per l’importante scoperta effettuata da Eni nel pozzo Calypso, al largo delle coste di Cipro, ma piuttosto per l’escalation delle tensioni geopolitiche nella regione, con la Turchia che per settimane ha tenuto in ostaggio la nave Saipem 12000 nelle acque territoriali cipriote, impedendole di effettuare le attività di prospezione…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Europa tra realtà, defezione e protesta

Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…

Nasa

È partita la missione più calda della Nasa. Destinazione Sole

A bordo di un razzo Delta IV Heavy della United Space Alliance, dalla base americana di Cape Canaveral, in Florida, è finalmente iniziato il lungo viaggio della sonda Parker Solar Probe della Nasa. Nei prossimi sette anni, con ben 24 orbite, la missione è destinata ad ampliare a dismisura la conoscenza umana sul misterioso fenomeno del “vento spaziale”. Arriverà dove…

La Cattiva di Rossella Milone nelle parole di Cesare De Michelis

Rossella Milone Cattiva Einaudi pp. 128 € 16,50 L’esperienza della maternità per noi maschi resta un mistero, un incanto certo, nel quale la vita cresce dentro lenta e silenziosa, ma poi esplode autonoma dalla genitrice, pronta ad affermare che lei esiste e non è più parte di un’altra, che nel giro di poche ore quello stesso bambino che stava dentro,…

Social network

Dimmi che social network scegli e ti dirò chi sei

Di Sandra Cortesi e Alexandra Hasse

Dove spendono il loro tempo gli adolescenti per esplorare i più svariati ambiti del mondo digitale? La ricerca scientifica indica che i giovani spendono sempre più tempo sui social media, incontrando e interagendo con nuovi amici e relazionandosi con diversi contenuti. Sebbene, su scala globale, Facebook continui a giocare un ruolo molto importante nelle vite dei giovani, i dati rivelano…

Rilanciare l'Italia facendo cose semplici - Il libro

Giacovelli Editore, Pagine 126, ISBN 978-88-99967-16-1 - https://www.ibs.it/libri/autori/Angelo%20Deiana  “Cominciate col fare ciò che è necessario e poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile” San Francesco d'Assisi Un libro sul futuro del nostro Paese, un libro concreto e pragmatico il cui tema strategico è semplice: per rilanciare l’Italia serve un nuovo orizzonte di cose da fare…

Tutti i limiti emotivi (e non solo) dei robot bellici

Ha fatto scalpore, durante l’estate 2017, l’appello presentato all’Onu da più di cento imprenditori attivi nel settore dell’intelligenza artificiale, compreso Elon Musk, perché si fermi la corsa ai robot bellici. Le ragioni di questo appello sono molteplici e, a leggerlo bene tra le righe, un po’ di sana paura viene. Intanto, un soldato-robot può combattere senza sosta, a differenza degli…

×

Iscriviti alla newsletter