Skip to main content

Prima e più facilmente del previsto. Dopo la rapida approvazione alla Camera dei rappresentanti la scorsa settimana, ieri è arrivato anche il via libera del Senato per il budget della Difesa degli Stati Uniti per il 2019: ben 717 miliardi di dollari, ancora di più rispetto ai 700 dell’anno scorso e in linea con la richiesta presentata a febbraio dall’amministrazione Trump. Ora, manca solo l’approvazione finale del presidente, attesa nelle prossime settimane, e poi l’Appropriations Bill per destinare effettivamente le risorse già definite. Nel complesso, il bilancio prevede di aumentare le unità in servizio, di rinnovare la presenza militare in Europa, e di proseguire con i maggiori programmi di acquisizione, F-35 in testa.

L’APPROVAZIONE

Con 87 voti a favore su 100, il National defense authorization act (Ndaa) è passato al Senato, segnando il 58esimo anno consecutivo in cui il Congresso approva il budget per la Difesa. Un “plauso” di giubilo è arrivato dal Pentagono, che ha notato soprattutto il sostegno bipartisan al provvedimento dopo i 359 voti a favore (contro 54) della Camera. “Sono grato per il forte impegno dei membri del Congresso teso a far passare l’Ndaa di quest’anno in tempi record”, ha detto il segretario alla Difesa James Mattis.

“Insieme, hanno dimostrato il profondo e solido sostegno bipartisan di cui godono le nostre Forze armate”. A sorprendere è stata soprattutto la rapidità dell’iter legislativo, il più veloce degli ultimi 41 anni. Una sorpresa giustificata soprattutto dalle difficoltà riscontrate lo scorso anno quando, dopo la firma del presidente sull’Ndaa a dicembre e due mini shut down, il budget militare era confluito nell’Omnibus spending bill, il maxi bilancio federale da 1,3 trilioni di dollari, la cui approvazione era arrivata solo a marzo, dopo ben cinque mesi dall’avvio dell’anno fiscale.

LE RISORSE

Ora l’amministrazione può tirare un sospiro di sollievo, soprattutto in vista delle elezioni di mid-term di novembre. L’Appropriantions Bill per lo stanziamento delle risorse è infatti già stato approvato alla Camera ed è arrivato in Senato. Se tutto andrà come sperano Casa Bianca e Pentagono, il prossimo anno la Difesa americana potrà contare su un budget di 717 miliardi di dollari, di cui 686 al Pentagono che ne destinerà 69 per le operazioni oltreoceano. Si conferma un aumento del 2,6% negli stipendi delle Forze armate, in linea che il lato civile ma comunque il maggiore degli ultimi nove anni. In oltre, si prevede l’aumento delle forze disponibili in servizio attivo di 15.600 unità e un generale rinnovamento della presenza in Europa, definito nell’European defense initiative (Edi, qui l’approfondimento sul tema).

I MAGGIORI PROGRAMMI

Il programma a cui vanno i maggiori stanziamenti è il Joint Strike Fighter, per cui si afferma l’acquisto di 77 caccia di quinta generazione F-35 per 10,7 miliardi. Se si considera che l’Ndaa del 2018 ne destinava 10,8 all’acquisto di 70 velivoli, si nota la riduzione del costo del velivolo, in linea con il programma del Pentagono e del costruttore Lockheed Martin, in vista del passaggio alla produzione a pieno rateo. Si autorizza inoltre l’acquisto di 15 tanker KC-46 Pegasus e 129 milioni di dollari in più per l’aggiornamento sui motori dell’aereo da trasporto tattico C-130. Per la parte navale, viene autorizzato l’acquisto di una quarta portaerei di classe Ford e di tre unità di superficie Littoral Combat Ship (Lcs), alla cui costruzione partecipa anche l’italiana Fincantieri.

LE MISURE CONTROVERSE

Resta nel provvedimento di autorizzazione anche il programma voluto dalla Casa Bianca per mini testate nucleari sottomarine, uno dei più discussi a Capitol Hill tanto che i legislatori hanno inserito un requisito per cui dovranno essere consultati per eventuali modifiche future. Nell’Ndaa si conferma inoltre il divieto per il colossi cinesi delle telecomunicazioni, ZTE e Huawei, di fare affari con il governo degli Stati Uniti, una misura che ben si allinea con l’irrigidimento tra Washington e Pechino sul fronte commerciale. Infine, il bill autorizza anche la parata militare voluta dal presidente e prevista a Washington per novembre.

budget

Stati Uniti, il Congresso approva il maxi bilancio da 717 miliardi per la difesa

Prima e più facilmente del previsto. Dopo la rapida approvazione alla Camera dei rappresentanti la scorsa settimana, ieri è arrivato anche il via libera del Senato per il budget della Difesa degli Stati Uniti per il 2019: ben 717 miliardi di dollari, ancora di più rispetto ai 700 dell'anno scorso e in linea con la richiesta presentata a febbraio dall'amministrazione…

Il successo di Conte a Washington smentisce il pregiudizio contro Trump

Al tempo delle elezioni americane del 2016, alcuni osservatori avevano capito che la vittoria di Donald Trump poteva rappresentare non una sciagura, ma un'occasione interessante per l'Italia. I problemi che hanno alimentato la rivolta degli elettori negli Stati Uniti sono infatti gli stessi che anche l'Italia, come del resto tutti i Paesi occidentali, devono affrontare: gli effetti negativi della globalizzazione…

Libro bianco, missioni, reclutamento. Le priorità della Difesa secondo il generale Graziano

Gli scenari mondiali cambiano, le Forze armate devono adeguarsi costantemente e questo comporta scelte organizzative, riduzione di sprechi, ma anche certezza di fondi. Convincere il Parlamento che si tratta di ragionare su prospettive di qualche decennio non è facile, soprattutto in questa fase politica, ma è su questo che ha puntato il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della…

Chi sono i QAnons, i complottisti che vedono Trump come un supereroe

Durante un discorso trumpiano di tre giorni fa, sono apparsi tra i fan in prima fila dei cartelloni con la scritta "QAnon", che è il nome di un gruppo complottista selvaggio, che sostiene una visione strampalata della realtà, la quale passa soprattutto dal ruolo quasi da supereroe affibbiato al presidente Donald Trump. L'evento, che si svolgeva a Tampa, in Florida, era uno…

Pechino, mahbubani

Non solo dazi. Ecco tutti i nuovi investimenti Usa in Asia

Non solo dazi: otre la questione aperta dal presidente degli Usa Donald Trump sui rapporti commerciali con Pechino e oltre la Via della Seta cinese, esiste un'altra pagina della storia tra i due versanti che verte sui progetti futuri nel quadrante indo-pacifico. Al centro degli interessi tecnologia, energia e infrastrutture: tre macro aree su cui Washington potenzia la sua presenza…

La Ferrovia della Seta porta a Pyongyang

La cooperazione ferroviaria tra le due Coree, sancita il 26 giugno scorso, oltre ad ammodernare l’intera rete della penisola, consentirà la connessione alla Transiberiana, che può essere definito il punto di partenza di quella che viene chiamata la “Via della Seta del XXI secolo”, per essere più precisi, la realizzazione di una nuova “Ferrovia della Seta”, quale ponte di collegamento…

Baku con Ankara a Cipro? Tutte le contromosse per il Tap

La strategicità del gasdotto Tap è dimostrata, oltre che da numeri su trend e strategie, anche dai riverberi che il nuovissimo vettore del gas porta in grembo. Uno di essi riguarda il ruolo di Baku in affiancamento ad altri players della macro regione mediterranea che guarda a est e quel dossier energetico che è diventato il primo punto nell'agenda internazionale.…

populisti, jeremy corbyn

Nuove accuse di antisemitismo per Corbyn. Ed è guerra nel partito laburista

Sono mesi che il partito laburista vive un momento drammatico. Non c'è pace, in particolare, per il suo leader Corbyn. Particolarmente significativo è stato il suo silenzio in queste settimane in cui la politica inglese, tra dimissioni di ministri, scontri con l'Ue e il nuovo piano per la Brexit proposto da Theresa May è stata incandescente. Tutti, stampa compresa, si…

Giovanni Malagò

La (non) scelta di Malagò per le Olimpiadi che delude Appendino e Sala

Non lamentiamoci se all’estero spesso ironizzano su di noi, sui nostri bizantinismi, sull’atavica incapacità italiana di decidere. E di andare fino in fondo. Non è sempre vero, anzi. Ogni tanto, però, sembra che il nostro Paese si impegni a confermare i più fastidiosi preconcetti. La vicenda delle Olimpiadi invernali del 2026 è emblematica: per gestire un inconsueto affollamento di candidature,…

Cara Europa, è l'ora di spendere di più (e meglio) nella difesa

Non c'è niente da fare, sulla difesa bisogna fare di più. E non solo perché lo ha chiesto tempo fa il presidente americano Donald Trump, quando ha invitato le nazioni della Nato ad aumentare la quota di Pil destinata alla spesa militare. Molto più semplicemente, aumentano i teatri e gli scacchieri globali in cui è richiesto un impegno delle forze…

×

Iscriviti alla newsletter