Dal viaggio di Giuseppe Conte a Washington è arrivata anche un'importante conferma della “forte e consolidata collaborazione” tra Agenzia spaziale italiana (Asi) e Nasa, con lo specifico riferimento ai voli supersonici e suborbitali per cui le ricerche e le tecnologie dei due Paesi “restano tra le prime al mondo”. Per l'industria nazionale si prospettano “opportunità importanti”, che l'agenzia italiana si…
Archivi
Sulla Rai il pasticcio di Salvini, il colpo di Berlusconi e il conto lo paga Tria
Alla fine Silvio Berlusconi ha affondato il colpo. Forza Italia ha realizzato il primo successo dell'opposizione scegliendo di non votare in Commissione Vigilanza la nomina di Marcello Foa alla presidenza della Rai, nome arrivato dal governo gialloverde e confermato ieri dal cda della Rai, ma bocciato, questa mattina in Commissione. Il nome di Foa, ex giornalista del Giornale e sostenitore…
Come funzionerà il nuovo centro cyber della Sicurezza nazionale Usa
Il Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti, il Dhs, sta creando un nuovo centro volto a proteggere banche, aziende elettriche, telecomunicazioni e altre infrastrutture critiche dalle offensive informatiche. La ragione di questa mossa è semplice: la minaccia cyber, ha spiegato il segretario dell'Homeland Security Kirstjen Nielsen, tra l'altro esperta di cyber security, annunciando l'iniziativa, "supera in questo momento il…
Lo sberleffo suborbitale del New York Times ai programmi spaziali di Emiliano
Up to the moon! Michele Emiliano vuole portare la Puglia nello spazio. È un pallino fisso da quando il 6 luglio ha assistito a Bari alla firma di un accordo fra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Virgin Galactic per costruire a Grottaglie, cittadina medievale pugliese celebre per le sue ceramiche, il primo spazio-porto italiano. Il brindisi alla presenza della ministra…
Tap, perché l'Italia può contare di più in Europa (con l'appoggio di Trump). L'opinione di Péruzy
L’incontro a Washington tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, offre occasione per ricordare che sebbene l’energia non occupi spesso le prime pagine dei giornali con riferimento al dibattito europeo, è un pilastro fondante dell’Unione, su cui si gioca la partita della futura integrazione o disgregazione dell’Unione dell’Europa. Durante il vertice, il…
Diplomazia nel mirino di Erdogan. Tensione per il gas a Cipro
Tre diplomatici di stanza in Turchia esprimono preoccupazione per i toni e le parole del portavoce del ministro degli Esteri turco, che li ha esortati a non andare oltre i limiti delle loro competenze. Il caso è ancora il gas cipriota che, se da un lato autorizza i players che si sono legittimanente aggiudicati i contratti di licenza nei blocchi…
Che cosa deve fare l'Italia per rafforzare le sue difese cyber. I consigli di Colajanni
Per sfruttare appieno le opportunità date dalla crescita dell'economia digitale e per difendere in modo appropriato il Paese, l'Italia "deve fare delle chiare scelte in ambito cyber". E queste, non possono prescindere dall'investire "in modo mirato e coordinato", consentendo alle tante startup che si occupano di sicurezza informatica di accedere al mercato della Difesa. L'alternativa è quella di perdere, forse…
Il messaggio choc di Alessandro Sandrini, rapito in Turchia dall’Isis
"Si sono stancati, stavolta mi ammazzano". Potrebbero essere le ultime parole di Alessandro Sandrini, 33 anni, il giovane italiano, proveniente dalla provincia di Brescia e scomparso in Turchia dal 3 ottobre 2016. Site, un sito americano che si occupa di monitorare e pubblicare le attività online delle organizzazioni jihadiste, ha diffuso un video in cui Sandrini si è detto "stanco"…
Ecco le luci (e le ombre) del rapporto tra Usa e Italia. L'analisi di Valori
La riunione, già ampiamente programmata e pubblicizzata, tra Giuseppe Conte, presidente del Consiglio italiano e Donald Trump, Presidente Usa, è andata, almeno apparentemente, bene. Entrambi si sono reciprocamente definiti, con un certo comune ed evidente orgoglio, iniziatori di quello che si suole chiamare oggi “populismo”, il che consisterebbe in una lotta contro le élite tradizionali a favore del “popolo”, ma…
Cosa fa lo Stato Maggiore della Difesa? Ecco la risposta del generale Graziano
Di fronte a minacce pervasive e in continua evoluzione, le Forze armate hanno bisogno di “stabilità programmatica e ordinativa”. Parola del generale Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, intervenuto questa mattina di fronte alle commissioni riunite Difesa di Camera, che la scorsa settimana avevano invece ascoltato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta nella presentazione delle proprie linee programmatiche.…