Prende forma il Piano industriale 2018-2022 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo guidata dal presidente Roberto Scaramella e dall'ad Roberta Neri. Il cda ha approvato oggi la relazione finanziaria semestrale, registrando l'aumento dell'8,7% del traffico di rotta e un +22% per l'utile netto, che vola così a 33 milioni di euro. Nel complesso, si è registrato il…
Archivi
L'addio di Paola Severini a Clara Sereni, donna "scomoda al cuore e alla ragione"
Ogni volta che muore una persona amica, con la quale si sono condivise battaglie e passioni, se ne va una parte della nostra vita e siamo costretti a bilanci a volte dolorosi a volte invece magnifici. La scorsa settimana è morta Clara Sereni e il consuntivo del tempo passato assieme è straordinario: la sua testardaggine, la sua bellissima scrittura, il…
Italiagate all’orizzonte? 007 preoccupati per i legami Lega-Russia Unita
L'idea di una pista italiana legata al Russiagate, il caso che riguarda le interferenze esterne durante le scorse elezioni presidenziali americane, si è fatta nuovamente strada in queste ore, fino a infiammare oggi il dibattito politico. LA COMMISSIONE D'INCHIESTA E IL COPASIR Il tema ha agitato l'opposizione del Partito Democratico, che ha chiesto una commissione d'inchiesta sulle presunte attività italiane…
No agli abbagli del governo gialloverde, creiamo un'alternativa. Parla Mario Giro
Su Formiche.net lo storico Alberto Melloni ha sostenuto che, rispetto all'attuale contesto politico, una delle alternative che la Chiesa potrebbe mettere oggi mettere in campo è quella di lavorare a un disegno unitario. Da parte sua Mario Giro, viceministro degli affari esteri del governo Renzi e del successivo governo Gentiloni, proveniente dall'esperienza cattolica della Comunità di Sant'Egidio, ha lanciato il suo…
Se si spacca il centrodestra la responsabilità è di Salvini
Matteo Salvini è evidentemente alla ricerca di pretesti. Sa benissimo che il decreto Dignità caro a Giggino Di Maio è incompatibile con il programma elettorale e con la visione politica del centrodestra e per uscire dall’impasse drammatizza il voto contrario sul presidente della Rai attribuendo a Forza Italia quel “tradimento” dell’alleanza che sulla politica economica, materia leggermente più importante del…
Caso Scieri, la svolta 19 anni dopo grazie alla commissione d'inchiesta
Ci sono voluti esattamente 19 anni per capire in modo probabilmente definitivo che cosa accadde nella caserma “Gamerra” di Pisa al parà di leva Emanuele Scieri, scomparso il 13 agosto 1999 e trovato morto il 16 agosto alla base di una torretta di addestramento; o, forse, per avere la conferma di quello che tutti pensarono in quei giorni: laureato in…
La necessità fa virtù. Talebani e forze governative afgane contro l’Isis
A minare la stabilità dell’Afghanistan non c’è solo l’eterna lotta tra i talebani e la coalizione internazionale a guida americana, che da 17 anni – tra continui stop and go e cambi di strategia - sta tentando di contrastare il tentativo del movimento islamista di rifondare l’Emirato islamico. Un nemico ancora più insidioso della pace nel paese più martoriato della…
Il blocco dell'Iva non è un dogma. Il realismo di Confindustria
La coperta è corta, cortissima e al Tesoro lo sanno. In una manovra finanziaria non si possono fare miracoli specialmente se non si ha la fatidica bacchetta magica in mano. E Giovanni Tria, responsabile dei conti italiani che questo pomeriggio incontrerà a Palazzo Chigi il premier Giuseppe Conte di rientro dagli Usa e il ministro per gli Affari Ue, Paolo…
Apocalisse nel Mezzogiorno? Perché non condivido l’analisi dello Svimez
Puntuale come accade ormai da alcuni anni a questa parte giunge in piena estate l’anticipazione del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno che verrà presentato nella sua interezza soltanto in autunno. E anche questa volta l’associazione, presentando le risultanze delle sue analisi, se da un lato deve riconoscere i passi in avanti compiuti nelle regioni meridionali fra il 2015 e il 2017…
Vi spiego le ragioni dell’ottimismo su Ilva. (Soluzione a settembre?)
Fari puntati degli analisti sulla situazione del gruppo Ilva e attenzione dei parlamentari nell'audizione della Commissione Industria del Senato. Ieri i vertici del gruppo Aecelor Mittal hanno presentato i risultati della "semestrale", mentre i Commissari straordinari prorogati dal governo sono stati ascoltati a Palazzo Madama. LA CONFERENCE CALL DEL GRUPPO ARCELOR MITTAL Il gruppo ArcelorMittal "resta ottimista" sull'acquisizione di Ilva.…