Skip to main content

È arrivata anche l’ufficialità: come anticipato da Formiche.net, nasce la nuova Vitrociset targata Fincantieri-Mermec. Il campione italiano della cantieristica e il gruppo pugliese che fa capo a Vito Pertosa hanno acquistato il 98,5% dell’azienda con base a Roma specializzata in servizi per l’Information and communication technoloty (Ict) e guidata dall’ad Paolo Solferino. Il restante 1,5% resta nella mani di Leonardo, che ha la possibilità di far valere il proprio diritto di prelazione, manifestando interesse e dunque comprando delle quote. Ad ogni modo, l’operazione sarà sottoposta al golden power, poteri che il governo può esercitare trattandosi di un’azienda dal chiaro valore strategico e di interesse nazionale.

LE PAROLE DI BONO

“Acquisire una società dell’importanza di Vitrociset ha una valenza strategica significativa”, ha riconosciuto l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono. “Questa operazione infatti, ci permetterà non solo di allargare e potenziare le nostre competenze e quelle delle nostre controllate che operano con noi in questi ambiti, ma ci consentirà anche di ampliare la gamma e la qualità della nostra offerta e di avere accesso ad un bacino di risorse altamente qualificate”, ha aggiunto il manager. D’altronde, l’operazione “si inserisce perciò pienamente nella strategia, già da tempo avviata da Fincantieri, di rafforzare le nostre competenze per fornire ai nostri clienti il supporto logistico indispensabile per l’operatività delle navi militari”, ha rimarcato l’ad. Come riporta il Gruppo, l’intenzione è infatti di rafforzare il portafoglio prodotti e servizi della divisione Services, creando un centro di eccellenza ad altissimo contenuto tecnologico dedicato a ingegneria sistemi di difesa.

I PIANI PER VITROCISET

Per Vitrociset, l’intenzione dichiarata dai nuovi soci è comunque quella di creare delle vere sinergie industriali, investendo nelle attività dell’azienda specializzata in servizi di Ict, e aprendo ad essa l’opportunità di fare il proprio ingresso in nuovi segmenti. Lo riportano a Formiche.net fonti ben informate, a cui abbiamo chiesto dettagli sul futuro del gioiello fondato oltre quarant’anni fa da Camillo Crociani. Con la nuova proprietà non dovrebbero cambiare gli obiettivi definiti nel recente Piano industriale (presentato dall’ad Paolo Solferino a febbraio), che anzi potrebbero essere ampliati e godere di maggiori occasioni di crescita viste le promesse che i nuovi soci avrebbero espresso in termini di investimenti. Ad ora, l’azienda punta ad aumentare gli investimenti del 40% nei prossimi cinque anni, e a procedere verso nuove acquisizioni soprattutto sul fronte internazionale. Il focus resterà sui tre settori di riferimento: difesa, spazio e trasporti.

FINCANTIERI PUNTA SULLA SENSORISTICA…

Chiaramente, come dichiarato da Bono, l’interesse di Fincantieri riguarda soprattutto le attività di Vitrociset nel primo campo, con un’attenzione particolare alle competenze che l’azienda con base a Roma ha sviluppato nel comparto della sistemistica. Queste permetterebbero al Gruppo di poter offrire un prodotto completo, senza ricorrere a forniture esterne. Ciò vale anche in considerazione dei lavori sull’accordo (lato militare) con la francese Naval Group per la creazione di un colosso europeo della cantieristica. La settimana scorsa il ministro dell’Economia d’oltralpe Bruno Le Maire ha incontrato a Roma l’omologo italiano, Giovanni Tria, e il vicepresidente del Consiglio nonché ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Dal vertice è uscito un messaggio chiaro: avanti tutta con la road map definita a settembre 2017, e dunque al lavoro del comitato scientifico che sta studiando come integrare le due realtà, che nel frattempo hanno presentato un proprio progetto industriale per uno scambio azionario tra il 5 e il 10%. Anche se resta da sciogliere il nodo relativo alla partecipazione di Leonardo (che non ci sta a restare tagliata fuori), l’acquisizione di Vitrociset permette a Fincantieri di avvicinarsi all’offerta di Naval Group, partecipata al 35% da Thales, specializzata proprio nella sistemistica.

…E MERMEC SULLE ATTIVITÀ SPAZIALI

Per il gruppo Mermec, che fa capo a Vito Pertosa, l’interesse è rivolto invece alle attività spaziali di Vitrociset, e soprattutto a due centri in cui questa offre i propri servizi: la base spaziale di Kourou, in Guyana francese, e l’aeroporto di Taranto-Grottaglie, scelto tra l’altro come primo spazioporto italiano. Se per la base di lancio da cui partono di vettori Vega e Ariane 5 la società partecipa alla gestione delle attività in cooperazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa), per lo scalo pugliese Vitrociset è coinvolta nel programma “Grottaglie Test Bed”, il quale punta a creare una piattaforma logistica dell’area mediterranea, in grado di aggregare iniziative nazionali e internazionali a sostegno della ricerca, dello sviluppo, della sperimentazione e certificazione di soluzioni aeroportuali e aerospaziali, dai droni agli spazioplani. Vitrociset partecipa alle attività di supporto tecnico, operativo e logistico del polo pugliese, ma anche alla ricerca dedicata all’inserimento dei droni nel traffico aereo civile.

Per Mermec tutto questo ha grande interesse, soprattutto in considerazione delle ambizioni di Sitael, l’azienda del gruppo specializzata nel segmento dei minisatelliti, considerato uno dei pilastri della “nuova economia dello spazio”. Poche settimane fa, quando il magnate americano Richard Brenson è volato in Puglia, Sitael ha siglato oggi due accordi in tale direzione: uno con Virgin Orbit per le attività di lancio di propri satelliti; e uno con Virgin Galactic e Altec (la società dell’Agenzia spaziale italiana e di Thales Alenia Space) per realizzare lo spazioplano che volerà dal futuro spazioporto di Taranto-Grottaglie. La sinergia che verrà a crearsi con Vitrociset permetterà a quest’ultima nuove opportunità commerciale, e a Sitael consentirà un migliore posizionamento anche a livello internazionale.

Giuseppe Bono

Ecco i dettagli del colpo di Fincantieri con Vitrociset. La soddisfazione di Bono

È arrivata anche l'ufficialità: come anticipato da Formiche.net, nasce la nuova Vitrociset targata Fincantieri-Mermec. Il campione italiano della cantieristica e il gruppo pugliese che fa capo a Vito Pertosa hanno acquistato il 98,5% dell'azienda con base a Roma specializzata in servizi per l'Information and communication technoloty (Ict) e guidata dall'ad Paolo Solferino. Il restante 1,5% resta nella mani di Leonardo,…

Vai Alfio, facci guadagnare!

Alfio Bardolla, titolare dell'omonima Azienda quotata in Borsa, dice: "Se una persona guadagna 1.000 euro al mese è perché non vale più di 1.000 euro al mese." Beh non male Bardolla, non male, se si deve ancora intendendere il lavoro come un valore in sè. Si, insomma, se aumenta la capacità produttiva inutilizzata delle Imprese, si riduce il valore del…

castaldo

Ecco come valorizzare l'industria europea della Difesa. Parla Castaldo

Di Roberto Pagano

Romano, classe 1985, eurodeputato dal 2014, avvocato e attivista del M5S e già collaboratore parlamentare in Italia, Fabio Massimo Castaldo dal novembre 2017 è il nuovo vice presidente del Parlamento Ue. Rivendica “il ruolo autonomo dell’assemblea” e intende “valorizzare la diplomazia parlamentare Ue” in direzione di una cooperazione internazionale intra-Ue e inter-atlantica, anche sul lato industriale e commerciale, realmente paritaria.…

Crisi Rai, fake news e diritto ad internet. Intervista ad Antonello Giacomelli

"Non credo che ci siano i presupposti giuridici per la revoca di Foa, ma se il governo vuole decidere per una soluzione che vada in questa direzione non può che contare in un suo passo indietro". Sono le parole di Antonello Giacomelli, deputato del Partito democratico, vicepresidente della commissione di vigilanza della Rai ed ex sottosegretario allo Sviluppo con delega…

trump

Con gli Usa di Trump o con il regime iraniano? Il bivio per l’Italia (e la Ue)

Più chiaro di così non si poteva. "Chiunque faccia affari con l'Iran non farà più affari con gli Stati Uniti". Con un tweet al vetriolo il presidente americano Donald Trump annuncia l'entrata in vigore delle "più dure sanzioni mai imposte" sull'Iran. E mette l'Europa di fronte a un aut-aut che in fondo Bruxelles sperava di evitare. The Iran sanctions have officially been cast.…

Populista sì, ma di destra. Il manifesto di Salvini letto da Benedetto Ippolito

Il quotidiano Libero ha pubblicato questa mattina la prefazione di Matteo Salvini al libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, titolato Dalla seconda alla Terza Repubblica (Paesi Edizioni). Si tratta di un breve scritto che tuttavia ha una certa rilevanza, a prescindere dal libro stesso, per comprendere il pensiero politico che ispira il Segretario della Lega, vero leader del Governo…

salario minimo

Fra condono e pensioni, ecco come prosegue la trattativa nel governo

L'ambizione continua a rappresentare il dna della prima manovra gialloverde. A un mese o poco più dalla prima stesura della ex Finanzaria al Tesoro si continuano a fare le somme e le sottrazioni, sotto l'occhio vigile del ministro dell'Economia Giovanni Tria. Sarà lui infatti a dover presentarsi al cospetto europeo per dire che sì, il bilancio italiano sta in piedi…

Anche Fratelli d’Italia ha la sua proposta di flat tax. Ecco cosa prevede

Mentre il governo Conte si prepara ad allestire la manovra d'autunno, trovando la sintesi perfetta tra le diverse coperture (qui un'approfondimento di Formiche.net), da Fratelli d'Italia arriva la proposta per una flat tax calibrata diversamente. Il governo, come noto, punta ad aprire il cantiere della tassa piatta di stampo leghista solo con la prossima legge di Bilancio. Nell'attesa il partito…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Senza l'occidente la Turchia va a fondo. Parola del generale Jean

Cina, Russia e Occidente. Sono i tre versanti a cui Ankara guarda con spirito diverso e con mosse che, da diplomatiche, si trasformano in provocatorie. Ma è indubbio che senza l'occidente la Turchia va a fondo. È l'opinione del generale Carlo Jean, esperto di strategia militare e di geopolitica, che in questa conversazione con Formiche.net scompone il ping pong sanzionatorio…

Italia alla guida della missione Onu in Libano. L’analisi di Bressan (Ndcf)

Oggi, a Beirut, alla presenza del ministro della Difesa italiana, Elisabetta Trenta, il generale dei Bersaglieri Stefano Del Col assumerà il comando della missione United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Del Col succede all'irlandese Michael Beary, e diventa il quarto italiano a guidare Unifil. Major-General Del Col: “I will continue to lead #UNIFIL along the path towards the implementation…

×

Iscriviti alla newsletter