La Fiat diventa americana, la Fabbrica italiana automobili Torino diventa Fiad, Fabbrica internazionale di automobili di Detroit quotata a Wall Street e domiciliata in Delaware dove si pagano meno tasse. Si compie così un destino che non nasce dal caso. La stessa operazione Chrysler, del resto, non è il mero frutto di audacia e fortuna. Certo il fato ha avuto…
Archivi
Leonardo e i fornitori. La rivoluzione nel programma Leap2020
Con un approccio che promette di essere reciprocamente vantaggioso, il campione nazionale dell'aerospazio e difesa rivoluziona i rapporti con i fornitori, individuando i “partner per la crescita” attraverso la valutazione delle loro performance in termini di capacità e sostenibilità. Prende infatti il via il programma Leap2020 di Leonardo, parte del più ampio Piano industriale 2018-2020 presentato lo scorso gennaio dall'amministratore…
Sergio Marchionne, gli scettici non sono mai mancati
Quando, nel giugno del 2004, Sergio Marchionne salì sull’auto che doveva portarlo al Lingotto per il suo primo giorno di lavoro in Fiat, gli restò in mano la maniglia. Tanto per ricordargli, fin dal primo momento, che si stava accingendo a una missione disperata. Dieci anni dopo, nel giugno del 2014, super Sergio potrà celebrare i suoi primi dieci anni…
Vi spiego perché Marchionne è stato un rivoluzionario-riformatore
La figura di Sergio Marchionne è molto di più che Sergio Marchionne stesso. Non evoca soltanto il nome di una personalità di primo piano del management italiano, ma il simbolo di una visione del lavoro e dell’imprenditorialità distante mille miglia dalla nostra ottica comune. Per capire cosa rappresenti veramente la sua “filosofia” d’impresa è sufficiente pensare a cosa fosse la…
La Radio sta bene e starà ancora meglio. Il caso Rtl 102.5
Scrivo in pieno, dichiarato conflitto di interessi: lavoro a Rtl 102.5, la radio più ascoltata d’Italia, da oltre 20 anni. Come se non bastasse, il primo contatto operativo avvenne nella primavera del 1997, in un colloquio romano con Roberto Arditti, allora direttore delle news di Rtl e oggi, oltre mille cose, direttore editoriale del sito che ospita queste righe. Detto…
Putin a Washington? Pessima idea. Ian Bremmer ci spiega perché
"Non sono affatto sorpreso. Neanche l'intelligence americana è davvero sorpresa, perché questo è esattamente il proseguimento del summit di Mosca in cui Putin sperava". Ian Bremmer aspettava da giorni l'ufficializzazione di un nuovo incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin. Il politologo americano, presidente dell'Eurasia Group e firma di punta del Time, è stato il primo a fare dell'analisi del…
Trump riconosce l’interferenza della Russia. Ma a favore dei Dem...
In uno strano tweet il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scritto che la Russia sta aiutando il Partito democratico a vincere le elezioni (di Midterms, che si terranno a novembre), e questo, a suo dire, "è basato sul fatto che nessun altro Presidente è stato più severo di lui" con Mosca. I’m very concerned that Russia will be…
Leonardo sarà della partita tra Fincantieri e Naval Group. Parola di Profumo
Sì, Leonardo giocherà la partita tra Fincantieri e Naval Group. Altro che panchina. Alessandro Profumo, ceo della holding dell'aerospazio, non ci sta ad accettare la prospettiva di rimanere ai margini dei giochi per l'alleanza militare tra Fincantieri e Naval Group, costola dell'accordo per il settore civile siglato lo scorso autunno tra il gruppo triestino ed Stx. E così, arrivando alla…
Acqua liquida su Marte. La scoperta (rivoluzionaria) arriva dal radar italiano
Su Marte c’è acqua liquida e quasi sicuramente salata. A permettere l'importante scoperta, il radar Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), realizzato in Italia da Thales Alenia Space, con la collaborazione di Nasa e JPL (Jet Propulsion Laboratory), ed integrato sulla sonda europea Mars Express, mentre a rivelarlo alla comunità scientifica mondiale uno studio pubblicato sulla rivista…
Gli italiani e la raccolta differenziata dei rifiuti secondo l’Istat
Nel 2016 la quantità di rifiuti urbani raccolti in Italia è stata di quasi 500 chili per abitante. I maggior quantitativi sono stati raccolti nel Nordest (549 kg per abitante) e al Centro (548). Minore la produzione nel Nordovest (482), nelle Isole (460) e al Sud (444). In corrispondenza della maggiore produzione di rifiuti, nel Nordest si rileva anche la…