Le tariffe commerciali sono state in cima all'agenda nell'incontro tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker (presente anche il commissario al Commercio dell'Ue, Cecilia Malmström e alcuni alti funzionari dell'amministrazione americana). “Gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno un rapporto commerciale bilaterale da un trilione di miliardi, il più grande rapporto economico…
Archivi
Non solo Marte, c'è l'Italia anche nei quattro nuovi satelliti lanciati nello spazio
La notizia del giorno in ambito spaziale è la presenza di acqua su Marte, scoperta allo stato liquido da un radar italiano (Marsis) e annunciata sulle pagine della rivista Science da un team di centri di ricerca e università nostrani, tra cui l'Agenzia spaziale italiana (Asi), l'Istituto nazionale di astrofisica, Roma Tre, il Cnr e La Sapienza (qui tutti i…
Come crescono turismo, sanità e agricoltura in Italia. Report Infocamere
Sono 1000 le imprese nate ogni giorno in Italia, tra aprile e giugno, mentre 670 chiudevano i battenti. Tra i settori che sono cresciuti di più in valore assoluto nel trimestre, alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante…
Incendio-killer in Grecia. La testimonianza da Mati, vicino Atene. Il video
Theodoros Christopoulos è un abitante di Mati, in Grecia, una delle località più devastate dagli incendi che hanno distrutto il Paese, vicino ad Atene, provocando almeno 79 morti. Qui ci sono state numerose vittime e sono stati ritrovati 26 corpi carbonizzati, abbracciati nell'estremo tentativo di proteggersi. Lui è scampato alle fiamme e racconta l'inferno che ha vissuto: "È stato tutto…
L'approccio dirompente di Marchionne raccontato da Roberto Di Maulo (Fismic Confsal)
Articolo pubblicato sul numero 89 della rivista Formiche – febbraio 2014 Il primo giorno dell’anno Sergio Marchionne ha annunciato l’acquisizione del 100% di Chrysler delineando così un gruppo multinazionale, un global player per dimensioni (oltre 300mila dipendenti worldwide), candidato autorevolmente a essere nel gruppo di testa dei pochi produttori mondiali (si stima che saranno al massimo 6 o 7) che…
Così Snam e Luiss (con Leonardo) formeranno i Marchionne di domani
Di Sergio Marchionne ce ne possono essere pochi. Ma di manager capaci, molti. Basta formarsi a dovere e farsi le spalle sufficientemente larghe per sostenere le sfide del domani. Snam e la Luiss ne hanno fatto una specie di mission, tanto da stringere un accordo strategico per la formazione dei dirigenti per dar vita alla cattedra di Energy and economic…
Salvini come Satana. Famiglia Cristiana choc (ma non sorprende)
Più che a un dibattito aperto, a voler essere distaccati, assomiglia a qualcosa che si avvicina a un attacco di isteria collettiva, visto il montare dei toni. Il tema dell'immigrazione continua infatti a dividere tanto lo scontro politico quanto il rapporto tra la Chiesa e il governo, e persino le posizioni e le simpatie all'interno della stessa comunità cattolica. Se…
Il governo smentisce Salvini. L’invasione russa della Crimea è illegittima. Punto
Il governo italiano non condivide le opinioni del ministro dell'Interno Matteo Salvini e continua a ritenere illegittima l'annessione della Crimea da parte della Russia, dal momento che la posizione dell'esecutivo "è coerente con quella espressa a livello collettivo dall'Unione europea". L'attesa dichiarazione, che rassicura non poco i partner di Roma tanto nel Vecchio continente quanto oltreatlantico, è giunta oggi dal…
Diritti e doveri, il manifesto politico di Marchionne scritto da Marchionne
La Fiat di oggi non è più quella che molti italiani ricordano. È cambiata nella struttura, nella dimensione economica, nell’estensione geografica e nel peso che ha all’interno del settore automobilistico mondiale. Basta considerare il profilo del nostro gruppo, in particolare delle attività automobilistiche, nel 2004 e nel 2012, per capire quanto profondo sia stato questo cambiamento. Nove anni fa la…
Ilva, Alitalia e non solo. Il messaggio postumo di Marchionne al governo
Marchionne se ne va, con il suo caratteraccio e tutto il resto, ma a noi restano Ilva e Alitalia. Già perché molte cose possono essere imputate al manager Fca, tranne quella di avere scarseggiato nei risultati. È stato essenzialmente “al servizio” dei suoi azionisti? Certo che sì, altrimenti l’avrebbero cacciato. Ha ridotto la quota di “italianità” del gruppo? Certo che…