Skip to main content

L’Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C’è stato tutto questo nell’incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L’occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l’intervento su larga scala concepito nel 2015 dall’attuale presidente della commissione europea Jean Claude, per rilanciare gli investimenti nel Vecchio Continente.

Partendo proprio dalle questioni più attuali, due sono le novità emerse nel corso dell’incontro avvenuto presso la sede italiana della Bei. La prima questione riguarda la banda larga, che risponde al nome di Open Fiber. Scannapieco ha annunciato per la prossima settimana la sigla dell’accordo per il finanziamento da 350 milioni di euro concesso a Open Fiber, la società per la banda larga partecipata al 50% da Cdp.

La scorsa settimana il board Bei aveva approvato la partecipazione che si inserisce nel quadro del ricerca da parte di Open Fiber delle risorse necessarie per il suo piano per l’Italia. Dunque, l’Europa inizia a spingere sull’acceleratore delle tlc in Italia, nell’attesa che il ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio incontri il ceo Tim, Amos Genish, per valutare le modalità dello spin off sulla rete per la relativa societarizzazione.

Seconda questione, l’Ilva. Formiche.net ha chiesto a Scannapieco se fosse possibile immaginare di nuovo un coinvolgimento della Bei nel rilancio dell’acciaieria, appesa alla trattativa tra Mittal e il governo con l’opzione dell’annullamento della gara per la cessione dello stabilimento. Sollecitato sul possibile interessamento per Taranto, Scannapieco non ha escluso a priori un coinvolgimento dell’Europa, chiarendo tuttavia come al momento non vi siano le condizioni.

“Appena c’è chiarezza e un piano industriale credibile e redditizio, se ci verrà richiesto, lo analizzeremo come tutti gli altri, ma oggi è difficilmente bancabile perché ci sono incertezze sul futuro della proprietà”. Ragionamento che non fa una piega visto che la Bei, per statuto, è vincolata a investire laddove ci sia una situazione finanziaria quanto meno gestibile.

Fin qui le partite in casa Bei. Poi ci sono i numeri, quelli del Piano Juncker. Ebbene, la Bei al 15 luglio 2018 ha pienamente superato il target di 315 miliardi di investimenti mobilizzati tramite Efsi, il braccio operativo della banca, con 898 operazioni approvate 700 mila pmi sostenute e 750 mila posti di lavoro creati a livello europeo. I finanziamenti mobilitati sono 335 miliardi e hanno dato una spinta al Pil dello 0,6%. L’Italia, per quanto riguarda i finanziamenti approvati dal Efsi, è primatista.

A luglio lo Stivale con 8,3 miliardi di finanziamenti Efsi approvati e 46,4 miliardi attivati (a partire dal 2015) risulta il secondo Paese beneficiario in Europa, ma il primo in termini di pmi sostenute, 213 mila. Nel complesso in tre anni di Piano Juncker, la Bei ha firmato in Italia operazioni per 38,6 miliardi (Efsi rappresenta il 20%). Da inizio anno al 15 luglio si è raggiunta la cifra di 4,7 miliardi, difficilmente si toccherà il picco dei 12,3 miliardi a fine anno come nel 2016.

Eppure gli investimenti in infrastrutture si sono contratti. Perché? Colpa della Pa e delle sue scarse competenze tecniche, che hanno reso le amministrazioni incapaci di mettere a reddito i fondi europei. Come dire, l’Europa ha fatto la sua parte, e l’Italia?

bei, Dario Scannapieco

La Banca europea c'è. Scannapieco spiega come il piano Juncker può sostenere l'Italia

L'Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C'è stato tutto questo nell'incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L'occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l'intervento su larga scala…

Il Paese si sta fermando. I numeri di Confindustria e i segnali da non sottovalutare

L'Italia rallenta e mostra di avere ancora il fiato corto. Almeno secondo i dati diffusi ieri da Confindustria. La produzione industriale italiana è cresciuta a maggio (+0,7%), recuperando in parte il calo di aprile (-1,3%). Ora, con l'ulteriore risalita stimata per giugno, nel trimestre l'attività "risulterebbe stagnante", dice Confindustria. Ciò è coerente con la flessione della fiducia delle imprese manifatturiere…

stati uniti

Sulla Russia, l’amministrazione Trump non fa sconti. E Putin rinvia la visita

Alla fine il presidente americano Donald Trump ha rinunciato all'idea di ospitare il russo Vladimir Putin a Washington; almeno non prima del 2019. Si tratta di un passo indietro, Trump sembrava molto lanciato nell'invitare Putin e dar seguito al colloquio di Helsinki, sebbene fin da subito parti del governo (intelligence e sicurezza, ma anche gli Esteri) avevano chiesto cautela. È…

L'Air force Renzi non serviva, ma la rescissione del contratto non conviene. Parla Tricarico

Stop all'Air force Renzi, l'aereo di Stato voluto nel 2015 dall'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi che, con un accordo di leasing, costava allo Stato 150 milioni di euro per 8 anni. Ad annunciare lo stop - e le voci di spesa - i ministri a 5 Stelle dei trasporti, Danilo Toninelli, della difesa, Elisabetta Trenta, e del lavoro/Mef, Luigi…

scuola

Terzo settore. L'urgenza dei decreti attuativi del Codice

Per Il Terzo settore e il processo riformatore avviato dalla legge 117/2017 e in attesa dei decreti attuativi i tempi supplementari scadono il 2 agosto. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto correttivo sull’impresa sociale a pochissimi giorni dal termine ultimo per apportare al testo le necessarie modifiche, e questo tassello fondamentale si aggiunge al completamento della riforma del…

israele gaza

Vi racconto questi quattro mesi di guerra a intermittenza contro Israele

Poco dopo le 20:00 di ieri sera uno scontro a fuoco tra miliziani di Hamas e soldati israeliani al confine di Gaza ha riacceso la tensione al confine, dopo l’accordo di cessato il fuoco e la decisione di Liberman (ministro dell Difesa) di aprire il passaggio di Kerem verso Gaza. Un’ora dopo, l’esercito israeliano colpisce sette obiettivi di Hamas. Nei…

industria golfo trump siria

Risolvere il derby del Golfo. Stati Uniti al lavoro. L'analisi di Cinzia Bianco

La crisi del Golfo che si trascina da più di un anno, potrebbe essere a un punto di svolta. È arrivata infatti la notizia che il Presidente americano Donald Trump sta preparando un summit per risolvere la situazione di tensione che si protrae dal giugno 2017, tra il Qatar e i quattro Paesi arabi, guidati dall'Arabia Saudita. Tra le colpe…

Una strategia nazionale di sicurezza collettiva. Ecco il programma del ministro Trenta

Habemus programma. Di fronte alle commissioni Difesa riunite di Camera e Senato, il ministro Elisabetta Trenta ha sviscerato le linee programmatiche del proprio dicastero, mettendo fine a all’attesa originata dalle sedici (striminzite) righe che il contratto di governo dedica al settore. Certo, negli ultimi mesi il ministro aveva già dato qualche segnale, come la “valutazione accurata” sul programma F-35, il…

Il manager che insieme al sindacato e operai ha salvato la Fiat. Visto da vicino

Di Raffaele Apetino

Ho vissuto la vertenza di Pomigliano in prima persona nel 2010 da delegato di fabbrica. Sono rammaricato della scomparsa di Sergio Marchionne, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista sindacale. Un manager che ha saputo far rinascere dal punto di vista finanziario e industriale un’azienda come Fiat all’epoca decotta e indebitata che nel 2004 stava per…

Cosa ho imparato (anche da Marchionne) stando dalla parte dei metalmeccanici

La scomparsa così rapida di Sergio Marchionne annichilisce. Soprattutto per il potere che ha caratterizzato quest'uomo sulla scena internazionale e che così repentinamente è svanito. La precarietà della vita unisce i destini dell'uomo forte e di quello debole. Antonio Socci, giornalista, a questo riguardo, ha citato, in un toccante articolo,un salmo della Bibbia: "Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come…

×

Iscriviti alla newsletter