La rinascita italiana, e non solo, del cattolicesimo politico risiede oggi nella ripresa del Codice di Camaldoli. Creato nel luglio 1943, quando l’Italia sperimentava il crollo immediato del regime fascista, il Codice non rappresentò solo la nascita della Democrazia Cristiana, ma la rinascita di tutta la democrazia italiana. Il gruppo che organizzò la riunione, dal 18 al 24 luglio 1943…
Archivi
Leonardo, Boeing, Airbus e Lockheed Martin. Ecco come le imprese si contendono il mercato a Farnborough
La notizia del giorno al salone di Farnborough è il Tempest, il caccia del futuro che il Regno Unito vuole sviluppare per sostituire gli Eurofighter a partire dal 2035. Eppure, dalla prima giornata dell’Airshow, sono arrivati ordini e accordi importanti, siglati all’ombra di una Brexit che, a parte alcune dichiarazioni, non sembra ad ora alimentare particolari preoccupazioni. PER LEONARDO UN…
Green bond, Terna ci crede e punta al risultato di 750 milioni di euro
Un green bond per Terna. La società guidata da Luigi Ferraris, che lo scorso marzo ha presentato il piano industriale (qui il focus di Formiche.net), ha appena piazzato la sua prima obbligazione green (una normale emissione i cui proventi sono tuttavia vincolati al finanziamento di iniziative a favore della sostenibilità climatica e ambientale), con cui raccogliere dal mercato fino a 750…
Tutti gli investimenti (e le prossime sfide) di Avio Aero
Avio Aero - articolazione con cuore italiano del colosso americano Ge Aviation - investirà ancora nella Penisola e in particolare in Puglia, dove punta forte con conferme di assunzioni a tempo indeterminato e un lavoro costante per attrarre commesse future. CONFERME DI ASSUNZIONI La compagnia, che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l'aeronautica civile e…
Su Boeri il governo ha due strade. E nessuna è in discesa
I segni della rottura c'erano tutti, già dieci giorni fa, in occasione della relazione annuale dell'Inps. Tito Boeri contro il governo, il governo contro Tito Boeri. In mezzo un sistema pensionistico tra i più complessi al mondo e un istituto di previdenza con un patrimonio in rosso per quasi sei miliardi di euro. Il punto di partenza è questo: c'è…
L’ipocrisia sulla lobby
Qual è la lobby che la vulgata considera la più potente di tutte? Quella delle assicurazioni. Che se la batte con quella delle banche. Per la nostra rubrica video Lobby Non Olet, noi di Telos A&S siamo andati a intervistare la “potente lobbista” della “lobby potente”. È Antonellla Azzaroni che, oggi, ricopre il ruolo di direttore degli Affari Istituzionali di…
Perché sento già la mancanza di Android
C’era una volta un mondo pieno di “walled gardens” (“giardini recintati”). Per chi è troppo giovane per ricordare, il termine walled gardens fa riferimento agli app store per smartphone prima dell’avvento di Google Play e dell’App Store Apple. Allora i telefoni non erano molto smart e gli store, i dispositivi e le app erano vincolati a un unico operatore di…
L’esperienza di Putin contro l’Art of Deal di Trump
Il presidente americano Donald Trump ha una particolare inclinazione verso i leader dal pugno duro, verso gli autocrati: è possibile che sia una forma di ammirazione oppure un modo per distinguersi (laddove gli altri trovano e provano repulsione e chiusure, lui si vanta di riuscire a tirar fuori aperture e accordi, d'altronde "The Art of Deal" è il titolo del suo libro più famoso…
Vi spiego perché a Helsinki Trump e Putin hanno cambiato le regole del gioco. Parla Frattini
C’è chi griderà allo scandalo, accogliendo il presidente Trump al suo ritorno in patria con cartelli di sdegno per aver svenduto il Paese al nemico. Chi invece si farà prendere dall’entusiasmo, ringraziando il Tycoon per aver fatto l’America great again. Su un punto nessuno potrà litigare: il vertice di Helsinki fra Donald Trump e Vladimir Putin entra di diritto nella…
Bene l’incontro tra Trump e Putin, ma la prossima volta ci deve essere anche l’Europa. Parla Castellaneta
“L’incontro tra Trump e Putin è una bella notizia, ma la prossima volta bisogna coinvolgere l’Europa”. Così Giovanni Castellaneta, diplomatico, attuale segretario generale dell’Iniziativa adriatico-ionica (Iai), presidente di doBank e ambasciatore d’Italia a Washington dal 2005 al 2009, commenta l’attesissimo bilaterale tra i due presidenti svoltosi oggi nel Palazzo presidenziale di una Helsinki bollente, dove il termometro segnava 30 gradi come mai…