Sussulti politici, e di conseguenza anche economici, in questa fase erano da aspettarseli. E le vicende della cronaca politica italiana ce ne hanno dato in questi giorni, e temo che ce ne daranno in futuro, ampia testimonianza. Siamo in un periodo di transizione, non solo in Italia, da un vecchio assetto di potere ad uno completamente nuovo che non si…
Archivi
I mercati, il governo e il ritorno all'adolescenza
L’Italia di questi giorni sembra un paese di eterni adolescenti. Quella fase della vita, affascinante e complicatissima, in cui ci si può e ci si deve permettere di considerare gli altri e soprattutto le regole un fastidioso dettaglio. Quell’età, però, passa o dovrebbe farlo. A dare un’occhio, anche distratto, al nostro Paese delle ultime 72 ore troppi sembrano improvvisamente ripiombati…
Fra Mosca e Bruxelles. La via socialista di Craxi nell’analisi di Pennisi
Quaranta anni fa, vivevo a Washington dove ho passato più di quindici anni, lavorando alla Banca Mondiale. Il solo giornale italiano che leggevo regolarmente era Il Sole 24 Ore a cui collaboravo con uno pseudonimo; arrivava, via aereo, con alcuni giorni di ritardo. Non era allora facile trovare giornali e periodici italiani in vendita a Washington. Quasi per caso in…
Ecco cosa dice il presidente di Chatham House (ex Goldman Sachs) sull’Italia
Il nodo dell’economia italiana non è la manovra né la politica economia del nuovo governo. Quello di cui ha bisogno l’Italia è un vasto programma di riforme strutturali per migliorare la sua capacità produttiva. E per riuscirci serve il sostegno dell’Europa. A dirlo è Jim O'Neill, ex presidente di Goldman Sachs Asset Management, ex ministro del Tesoro del Regno Unito…
Cosa avvelena le nostre democrazie? Il libro di Antiseri, Di Nuoscio e Felice
Le trasformazioni dei regimi democratici contemporanei sono probabilmente l’oggetto di studio più frequentato oggi dalla letteratura politologica e dalla relativa pubblicistica, con esiti non sempre chiari ed originali. Anche per questo, è benvenuto lo sforzo di adottare una prospettiva transdisciplinare che viene da lavori come quello di Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice e intitolato, assai efficacemente, “Democrazia avvelenata”…
Festa delle forze armate, l’accusa di Bertolini e la risposta della Trenta
Ogni grande evento è accompagnato da qualche polemica. È così anche per il 4 novembre 2018, centesimo anniversario della fine della Prima guerra mondiale, giorno dell’Unità nazionale e giornata delle Forze armate. LA CAMPAGNA PROMOZIONALE La scorsa settimana, intervenendo di fronte a 450 giovani studenti di Ostia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha lanciato il percorso di avvicinamento alla…
La proliferazione dei missili. La Ue fra Usa e Russia. Parla il gen. Camporini
Nell’ambito delle relazioni internazionali, e non solo, uno degli ingredienti di base è la fiducia o, se vogliamo essere più precisi, la confidenza in quelli che sono e saranno gli atteggiamenti e i comportamenti della controparte. Perfino durante i decenni della guerra fredda i rapporti tra Unione Sovietica e Occidente poggiavano su questa confidenza nella prevedibilità, tant’è che l’equilibrio nella…
Sommersi dai rifiuti. E non è una metafora. L’allarme del Sole 24 Ore
La mancanza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e le difficoltà di esportarli ha creato un’emergenza vera. Quella evidenziata questa mattina dal Sole 24 ore che in giornate cruciali per le sorti del paese ha scelto volutamente di accendere i riflettori su una situazione diventata ormai “insostenibile”. Ecco perché: “L’intero sistema sta saltando con risultati devastanti per l’inquinamento dell’aria,…
Crisi missilistica all’orizzonte? Se Trump minaccia i russi
Gli Stati Uniti sono pronti a uscire dal trattato relativo ai missili nucleari a raggio intermedio, quello che pose fine alla crisi degli euromissili e sancì la fine di decenni di tensioni tra le due superpotenze. La questione non è nuova, e negli ultimi anni ha visto alternarsi accuse da entrambe le parti. Eppure, finora né Washington né Mosca si…
La Fondazione Kennedy compie 50 anni. Tutti i premiati a Montecarlo
Kerry Kennedy, una delle figlie di Robert F. Kennedy sarà presente alla gala dinner a Montecarlo (Principato di Monaco) il 25 ottobre per i festeggiamenti dei 50 anni della Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights, in ricordo dell’impegno dell’ex presidente americano a favore dei diritti umani. Durante l'evento saranno assegnati i premi della RFK European: al principe Alberto Di Monaco,…