Skip to main content

Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all’esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell’Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell’attuazione delle decisioni politiche e programmatiche che riguardano la piattaforma orbitante, e nella gestione del rapporto dell’agenzia spaziale con la Casa Bianca e il Pentagono. Formiche.net lo ha potuto intervistare a margine del suo intervento presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università Sapienza di Roma, in occasione della giornata introduttiva dalla “Nasa’s International space apps challenge”, l’hackathon che, fino a domenica 21 ottobre, coinvolgerà studenti e professionisti di 186 città nel mondo sulle sfide del futuro in ambito spaziale.

Mr. Scimemi, per la Stazione spaziale internazionale, il piano del presidente Trump prevede la privatizzazione entro il 2025. Quale è la roadmap? Ci saranno tappe intermedie?

Non abbiamo ancora dei piani specifici per privatizzare la Stazione spaziale internazionale. Stiamo prima di tutto sviluppando l’industria commerciale negli Stati Uniti e, parallelamente, gli altri partner stanno portando avanti attività simili. Quello che dovremmo fare entro il 2025 è essere capaci di iniziare a operare l’Iss in partnership con l’industria privata, così da poter concedergli maggiore responsabilità nell’operare le attività della stazione.

Ciò significa comunque che i privati stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante nello spazio?

Sì, certamente. Eppure, attualmente tutte le attività a bordo della Stazione spaziale sono gestite e dirette dai governi nazionali. L’obiettivo è quello di farle evolvere fino a che non diventino “private industry driven activities”.

Un’altra grande novità dell’amministrazione Trump nel settore è stata le re-istituzionalizzazione del National space council a livello del vice presidente Mike Pence. Anche questa decisione si inserisce nella direzione di un più ampio coinvolgimento dei privati?

Direi proprio di sì. È un segnale che arriva dall’amministrazione, ma anche dagli interessi espressi dagli stakeholder all’interno del Congresso. L’obiettivo è capire ciò che è possibile e non è possibile fare in tale direzione, ricordando che comunque si tratta di co-privatizzazione. In altre parole, la Stazione spaziale internazionale continuerà a essere una piattaforma governativa. D’altra parte, alcuni pensano che privatizzare voglia dire affidare l’hardware nel suo complesso nelle mani degli attori privati. Ma non è quello che stiamo facendo.

Il recente fallimento del lancio della navicella Soyuz che trasportava astronauti a bordo della Stazione spaziale sta avendo ripercussioni sulle attività a bordo?

L’equipaggio a bordo è salvo e sta bene, così come molte delle forniture che erano sulla navicella. L’incidente avrà effetti sull’utilizzazione della Stazione per alcune attività a bordo, ma considerando le operazioni nel medio e lungo periodo avrà un impatto limitato su cui stiamo comunque già lavorando.

E dopo la Stazione spaziale, dove andrà l’esplorazione umana? Si parla di un avamposto orbitante intorno alla Luna.

La Nasa, con i suoi partner internazionali, sarà nelle orbite più basse ancora per molto e molto tempo, a prescindere da se ci sarà o meno una stazione e da se ci saranno nuove piattaforme. Nello stesso tempo, stiamo portando avanti la ricerca e lo sviluppo tecnologico sulle altre orbite. Abbiamo in programma di andare, con i partner dell’Iss, nell’orbita lunare con il Gateway (una piattaforma orbitante intorno al nostro satellite naturale, su cui Trump ha invitato la Nasa a lavorare con una direttiva del dicembre 2017, ndr). Poi, scenderemo sulla superficie della Luna con dei robot e in futuro, nel prossimo decennio, con gli essere umani. Successivamente, su Marte.

Il prossimo anno, l’astronauta italiano Luca Parmitano tornerà a bordo dell’Iss. Quale è la sua considerazione della cooperazione tra gli Stati Uniti e il nostro Paese in ambito spaziale?

È stata una cooperazione molto positiva, che risale a tanti anni fa. Abbiamo una partnership molto speciale con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e con gli italiani, così come con tutti i partner del Paese.

Anche nel futuro?

Certo, anche nel futuro.

Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)

Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…

libia haftar

Ecco come ristrutturare la finanza e l’economia della Libia. L'analisi di Valori

La Libyan Investment Authority si è spostata, nell’agosto scorso, dai suoi uffici di Tripoli, nella ormai famosa Tripoli Rower. L’Ente finanziario storico del regime gheddafiano gestisce, oggi, circa 67 miliardi di Usd tra azioni ed altro che sono, in gran parte, congelati a causa delle sanzioni Onu. Che vanno progressivamente tolte e sostituite con un sistema di controlli di mercato,…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

arabia saudita

I sauditi confessano l’uccisione di Khashoggi, ma cercano alibi per il principe

Diciotto persone sono già state incarcerate, dice la SPA, agenzia stampa governativa saudita che per la prima volta ammette pubblicamente che il giornalista e dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso nel consolato del suo paese a Istanbul, durante una missione per riportarlo in patria. Secondo la versione diffusa successivamente dal ministero degli Esteri di Riad, una volta che Khashoggi, nato a Medina…

Karol Wojtyla 40 anni dopo. La forza del suo sorriso e la fede nella speranza

Non si spegne, dopo quarant’anni, il ricordo di quella immagine che entrò nelle nostre vite con la potenza di un sorriso che rivelava l’eccezionalità di una storia che stava per iniziare. L’immagine che la sera del 16 ottobre 1978 dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro s’irradiò nel mondo mostrando il giovane Papa, appena eletto, la cui prima apparizione…

innovazione intelligenza artificiale cimon

I migliori cervelli per l’intelligenza artificiale si riuniscono a Zurigo

Di Alessandro Curioni

Quando IBM aprì il suo primo laboratorio di ricerca al di fuori degli Stati Uniti nel 1956, in Svizzera, il ceo Thomas Watson Jr disse: “I progressi fatti dall’uomo sono dovuti in gran parte alla cooperazione tra i migliori cervelli e talenti disponibili, ovunque essi siano”. Oggi lavorano nel laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, infatti, centinaia di scienziati provenienti…

Destinazione Mercurio. È partito il lungo viaggio di BepiColombo

Mercurio sembra già più vicino. È partita nella notte BepiColombo, la missione delle agenzie spaziali europea (Esa) e giapponese (Jaxa) diretta verso il pianeta più vicino al Sole, caldo, misterioso e difficile da raggiungere. Il veicolo spaziale, con a bordo due sonde scientifiche e tanta tecnologia italiana, giungerà a destinazione tra sette anni, non prima di aver compiuto ben nove flyby tra…

Assolombarda e i danni del governo. Una buona notizia

E finalmente la Confindustria milanese-Assolombarda- prende una posizione seria e responsabile contro i demolitori del governo verdepentastellato che portano l’Italia alla recessione. Il decreto fiscale ha raggiunto il peggio del peggio con i tagli agli incentivi fiscali destinati agli investimenti 4.0: infatti nel documento inviato alla Ue i fondi risultano dimezzati e il loro depotenziamento non aiuta sicuramente la crescita.…

Il festival romano di musica ed arte sacra è quasi maggiorenne

Il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra è quasi maggiorenne. La diciasettesima edizione accoglie musicisti provenienti da tutto il mondo per portare la musica nei luoghi sacri di maggior bellezza di Roma e del Vaticano: la Basilica di San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Giovanni il Laterano ospiteranno il 31 ottobre e poi dal 10 al…

europa dazi, trump mueller

Per Trump Khashoggi è morto. Intanto a Riad si cerca il colpevole

La Casa Bianca è stata la prima autorità ad aver emesso un verdetto definitivo: credo che il giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi sia morto, ha detto il presidente Donald Trump accettando le ricostruzioni della sua intelligence, ed è un balzo in avanti rispetto a ciò che si sa finora di ufficiale. Khashoggi è scomparso il 2 ottobre dal consolato del suo…

×

Iscriviti alla newsletter