Skip to main content

Roma, 3 luglio 2018 – “E’ nata FONDCONFASSOCIAZIONI, la nuova organizzazione di solidarietà e aiuto per tutti, ma veramente tutti i professionisti giovani e svantaggiati del nostro Paese”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI.

Il 2 luglio 2018, è stata bella giornata, il 5° compleanno di CONFASSOCIAZIONI, da molto tempo la più importante Confederazione di associazioni dei servizi all’impresa e delle professioni innovative. 5 anni fa eravamo 42 associazioni e 50mila professionisti. Oggi siamo 363 associazioni, più di 700mila professionisti iscritti, di cui 130mila imprese. Una crescita straordinaria per la quale dobbiamo dire grazie a tutti.

E’ per questo che, in questa giornata di festa per i traguardi raggiunti, non ci siamo voluti fermare e ci siamo voluti fare un altro regalo importante: è nata oggi FONDCONFASSOCIAZIONI, la nostra nuova organizzazione di solidarietà e aiuto per tutti i professionisti giovani o svantaggiati. Non importa se si tratterà di professionisti ordinistici o associativi. Tutti, nei limiti delle nostre possibilità, saranno accolti da FONDCONFASSOCIAZIONI, che sarà lì per ascoltare e aiutare tutti coloro che ne faranno richiesta motivata.

Il nuovo soggetto associativo sarà operativo, online e offline, dal 17 luglio prossimo, e verrà presentatoha continuato il Presidente Deiana – nel corso della conferenza “Donne 4.0: la sfida vincente delle donne nell’era delle reti e dello smart working” che avrà luogo il 18 luglio prossimo, al Tempio di Adriano (Roma), dalle ore 14.30 alle 18.30. Siamo il sistema nervoso del Paese, un sistema che include professioni fondamentali come quelle del management, dell’informatica, della comunicazione, dei beni culturali, della formazione, della finanza, del real estate. E’ per questo che abbiamo scelto di dedicare la nostra Conferenza annuale ad un tema strategico come quello delle “Donne 4.0”. La vera rivoluzione del futuro prossimo venturo”.

Il programma provvisorio vede un parterre di grandissimo livello. Oltre ai vertici di CONFASSOCIAZIONI (Riccardo ALEMANNO, Federica DE PASQUALE, Franco PAGANI, Paolo RIGHI, Claudio BARBARO, fra gli altri), interverranno Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI, Presidente del Senato, Valentina APREA, Deputata Forza Italia, Irmgard Maria FELLNER, Vice Ambasciatore di Germania in Italia, Danilo IERVOLINO, Presidente Università Mercatorum e Pegaso, Stefano PARISI, Leader Energie per l’Italia, Maurizio SACCONI, Presidente Associazione Amici di Marco Biagi, Maria Antonietta SPADORCIA, Giornalista RAI TG2, Tiziano TREU, Presidente CNEL, Franca BAGNI CIPRIANI, Consigliera di Parità Ministero del Lavoro, Monica D’ASCENZO, Responsabile Alley Op Il Sole 24 Ore, Monica PARRELLA, Presidenza Consiglio dei Ministri, Ufficio Parità, Gaetano ARMAO, Vice Presidente e Assessore Economia Regione Siciliana, Maria Elena BOSCHI, Deputata Partito Democratico, Maria Rosaria ROSSI, Senatrice Forza Italia, Maria Pia CAMUSI, Direttore Rete Imprese Italia, Veronica DE ROMANIS, Docente LUISS e Stanford University, Noemi DI SEGNI, Presidente UCEI, Unione Comunità Ebraiche Italiane, Andrea MANTO, Direttore Pastorale della Famiglia Vicariato di Roma

Dalle 18 in poi, inoltre, verrà distribuito a tutti “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici”, il nuovo libro di Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI (fino a esaurimento scorte). Alla fine della serata, saremo lieti di ospitare i nostri ospiti sulla Terrazza dell’adiacente Hotel Cesari (Via di Pietra 89) per un aperitivo di scambio, networking e opportunità per tutti.

#confassociazioni #laretedellereti #donne40 #rilanciarelitalia #cosesemplici

Cos'è FondConfassociazioni, la nuova iniziativa strategica di Confassociazioni?

Roma, 3 luglio 2018 – “E’ nata FONDCONFASSOCIAZIONI, la nuova organizzazione di solidarietà e aiuto per tutti, ma veramente tutti i professionisti giovani e svantaggiati del nostro Paese”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI. “Il 2 luglio 2018, è stata bella giornata, il 5° compleanno di CONFASSOCIAZIONI, da molto tempo la più importante Confederazione di…

Perché Salvini non vuole spezzare l'Europa, ma ricostruirla. Parla Stefano Bruno Galli

Nessun tradimento della Lega del passato, nessun abbandono del federalismo a favore di un progetto nazionalista e una presa d'atto che questa Europa, così come si presenta ora, deve essere cambiata anche radicalmente. Il professore di Storia delle dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia e assessore all'Autonomia e cultura nella Regione Lombardia guidata da Attilio Fontana, Stefano Bruno…

Nardella

A Firenze si vota. E Nardella squarcia il velo del “buonismo” di sinistra

“Il buonismo dei salotti di una certa sinistra ha lasciato il campo al cattivismo degli estremisti”. Con queste parole (oggi su il Corriere della Sera) il sindaco di Firenze Dario Nardella squarcia il velo d’ipocrisia che da anni caratterizza l’approccio “di sinistra” sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Lo fa con onestà intellettuale (la stessa di Marco Minniti, ottimo ministro…

Un laico nel cuore del Vaticano. Morcellini spiega la scelta di Ruffini

Una scelta piombata in mattinata che ha colto molti di sorpresa, quella della nomina del direttore di Tv2000, la rete televisiva promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, Paolo Ruffini, alla guida del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Lo stupore di questa scelta è stato grande soprattutto perché si tratta del primo laico messo alla guida di un Dicastero vaticano. "Personalmente non…

errori. governo, difesa, def

Leonardo e la difesa italiana. Perché Palazzo Chigi può contare per l’export

Mentre la Brexit si avvicina a un punto di svolta e la difesa europea procede spedita, pare opportuno che il Paese metta a fuoco una posizione chiara, consapevole rispetto agli accadimenti, ma anche portatore di potenziali iniziative che può intraprendere per avere un maggior ruolo nel contesto continentale. Ciò riguarda in particolar modo l'industria della difesa, che vive in Europa…

petrolio

Nel caos della Libia, l’Eni di Descalzi non lascia ma raddoppia

In un momento di forte tensione per la contesa petrolifera della Mezzaluna libica, l'Italia entra a gamba tesa e mette a segno un importante risultato. Mellitah Oil & Gas, società operativa compartecipata dalla compagnia petrolifera nazionale della Libia (Noc), infatti, insieme con l'italiana Eni, ha annunciato, a soli tre anni dalla decisione finale d'investimento, l'avviamento della produzione dando il via…

uk

Interferenze russe, Londra fa sul serio. (Quando l'Italia?)

Il suo nome ricorre spesso nell'intricato puzzle che gli investigatori britannici cercano faticosamente di ricomporre per trovare le prove definitive di un contatto strategico tra i promotori della Brexit e Mosca. Dei presunti legami filorussi di Arron Banks, il discusso businessman inglese rivelatosi il più grande sostenitore della campagna per l'uscita di Londra dall'Unione europea, si è finora saputo poco…

germania

Caro Salvini, l'immigrazione richiede risposte non occasionali

Le imbarcazioni di richiedenti asilo continuano ad inabissarsi al largo del Mediterraneo, l’ennesima appena tre giorni fa: 114 persone sono state inghiottite dal mare. Mentre Salvini dichiara, afferma, fa comizi ogni giorno i disperati muoiono, con sconcertante assuefazione di milioni di italiani, tra cui tantissimi leghisti che non desiderano altro che essere lasciati in pace nei loro confortevoli rifugi, non…

L’Ucraina e la guerra dimenticata. Il report (promemoria) della Carnegie

Sul sito della Carnegie – super think tank internazionale, tra i primi cinque al mondo per autorevolezza – è uscita quella che potremmo chiamare analisi-reportage in cui il senior fellow Thomas de Waal ha raccontato un suo recente viaggio nell'est dell'Ucraina e ha analizzato la situazione di un conflitto che, scrive, "è diventato parte della vita" di quelle persone e che non solo non…

cipro, Erdogan

Erdogan spaventa. Tutte le paure degli ebrei di Turchia

Si stanno allarmando, a ragione, e temono che si possa ingrossare la squadra degli obiettivi sociali del Presidente turco Erdogan. Dopo sportivi, omosessuali, dissidenti politici e social network, “altri” adesso temono le intemperanze del potere di Ankara, che dopo il successo elettorale potrebbe dare una ulteriore svolta sociale al suo regime. ANTISEMITISMO Gli ebrei turchi temono un crescente antisemitismo: ecco…

×

Iscriviti alla newsletter