Messo in un angolo dalla decisione americana di uscire dall’accordo sul nucleare (Jcpoa) e di reintrodurre sanzioni che ne penalizzeranno anzitutto le esportazioni petrolifere, e pressato dalle proteste interne che riaprono la questione della sua legittimità, il regime iraniano sceglie di reagire in modo fermo quanto scomposto. Da Vienna, dove ha incontrato il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica Yukiya…
Archivi
Così l'Italia festeggia i trent'anni dell'Asi
Marte, Mercurio e molto altro, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato e un nuovo fondo di venture capital tutto dedicato alla Space economy. Lo spazio italiano punta in alto, e lo fa cercando di consolidare un sistema-Paese che ci ha permesso di attestarci tra le grandi potenze mondiali del settore, coinvolgendo istituzioni, mondo della ricerca e tante eccellenze industriali.…
La Cina è vicina (al Venezuela). Il nuovo finanziamento di Pechino al regime di Maduro
Ancora una volta Pechino corre ai ripari delle finanze disastrate del governo di Nicolás Maduro. Il governo di Xi Jinping ha approvato un prestito di circa cinque miliardi di dollari per la riforma del settore petrolifero in Venezuela. L’obiettivo: sostenere lo Stato venezuelano nella ripresa di produzione del greggio. Il ministro dell’Economia e le Finanze venezuelano, Simón Zerpa, ha confermato…
L’Italia può competere in innovazione? Ecco la sfida della app economy
Con le app non c'è da scherzare. Utili, innovative, pratiche ma molto spesso insidiose. Il mercato comunque c'è e cresce a dismisura. Lo dicono i numeri: lo scorso anno nel mondo sono stati ben 175 miliardi i download di app, per una spesa complessiva da parte dei possessori di smartphone – Apple o Android non fa differenza, pari a 86 miliardi…
Brexit, ecco gli effetti su Leonardo e sull'industria della difesa
La Brexit preoccupa e non poco il settore della difesa. Nel caso non si raggiungesse un accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Ue, gli stretti rapporti nel campo verrebbero messi a dura prova, con il ritrovato asse franco-tedesco che si lecca i baffi e l’Italia che rischia di ritrovarsi marginalizzata nel contesto continentale. Il Paese si sta comunque attrezzando, a partire…
Lobby, un regolamento anche per il Senato. La proposta di Nencini
Dopo la Camera - dove il regolamento sull'esercizio dell'attività di lobbying è stato approvato nell'aprile 2016 ed è entrato in vigore nel marzo dell'anno successivo - anche il Senato. Almeno nelle intenzioni di Riccardo Nencini, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti nei governi guidati da Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e attuale vicepresidente del Gruppo Misto di Palazzo Madama. A…
I cristiani e l’islam. Così il Medio Oriente entra nell’agenda di Papa Francesco
Bisogna tornare agli anni cruciali della crisi dell'impero ottomano per capire la portata di quanto si accinge a fare papa Francesco, presiedendo a Bari la preghiera e l'incontro di tutti i cristiani dell'Oriente per la pace in Medio Oriente. Negli anni cruciali del malanno ottomano, per riuscire a tornare al passo dei tempi, il sultano varò le celebri riforme, tra…
Il populismo di Macron e la rivoluzione digitale di Di Maio. Parla Marc Lazar
“Nel percorso di crescita dei populismi, in Italia e in Europa, l’ultima tappa è la crisi dei migranti: elemento chiave, specialmente per l'Italia, che si è sentita giustamente isolata. Credo che la Francia abbia una responsabilità enorme, iniziata con Hollande e proseguita con la politica di Emmanuel Macron, nell’aver nutrito questo risentimento pubblico. Che è poi stata sfruttato da esponenti…
Federmanager guarda al sud nel nome di Industria 4.0
Federmanager e le imprese del sud. Si rivolge a dirigenti e imprese del Mezzogiorno l’accordo firmato tra la federazione e il Centro interuniversitario di ricerca industria 4.0 con sede presso il Politecnico di Bari. Scopo dell'intesa, mettere a fattor comune competenze e servizi nel campo della formazione imprenditoriale, della gestione manageriale d’impresa e del trasferimento della tecnologia dall’Università al tessuto produttivo. Il mondo dell’education e quello…
L’Europa sovranista contro l’Europa di Schengen
L’Unione Europea, così come l’abbiamo conosciuta dai Trattati di Roma in poi, è stata un lento e progressivo cammino di integrazione tra Stati nazionali, culminato in due risultati fondamentali: l’unione monetaria e il Trattato di Schengen. Con l’euro i Paesi aderenti hanno accettato la sovranità della Bce, rinunciando alla propria, con Schengen hanno rinunciato a controllare i propri confini accettando…