Skip to main content

Il meeting di Salisburgo del 20 Settembre scorso tra i leader europei non ha fatto che confermare lo stallo delle trattative per l’accordo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Accordo o no, Il 29 Marzo 2019 l’Uk sarà fuori dall’Unione, due anni dopo aver attivato l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola la procedura di ritiro volontario dall’Unione.

Quali sono a questo punto gli scenari più probabili? L’accordo sulla Brexit è ancora più possibile?

Intervistati da Judy Dempsey, Senior Fellow a Carnegie Europe, un panel di esperti europei e internazionali ha provato a rispondere.

Secondo Riccardo Alcaro, ricercatore all’Istituto Affari Internazionali di Roma, a questo punto non c’è spazio per le soluzioni “pick and choose” a cui ambiscono i britannici. Più volte i leader europei hanno respinto l’idea che Uk possa rimanere membro del mercato unico senza garantire la libera circolazione delle persone. Per quanto riguarda la proposta irlandese di garantire nell’accordo che il confine con l’Irlanda del Nord rimarrà aperto, Alcaro è sicuro che alla fine “La May ingoierà il boccone amaro”.

Philip Boyes, direttore al Project Associates è dello stesso parere. Il piano della May di rimanere nel mercato unico delle merci ma non in quello dei servizi è un “non inizio”. Nelle capitali europee si comincia a realizzare, spiega Boyes, che uno no-deal è una possibilità reale.

L’ostacolo più critico, secondo Tony Connelly – Europe editor a Rtè – è quello del confine irlandese. Invece di accettare il cosiddetto backstop– la clausola di salvaguardia che manterrebbe l’Irlanda del Nord all’interno delle regole dell’unione doganale in caso di mancato o ritardato accordo – ne ha fatto una questione di sovranità nazionale. Dello stesso avviso il direttore dello Schuman Centre dell’European University Institute, Brigid Laffan: “Il Regno Unito– spiega – non è disposto ad accettare la proposta dell’Ue, con lo scopo di protrarre ulteriormente le negoziazioni”.

La soluzione, spiega Federico Fabbrini, professore di Diritto Ue alla Dublin City University, potrebbe essere quella di un “periodo transitorio”, in cui Uk abbia la possibilità di “ricreare le capacità legali, amministrative e politiche di uno Stato indipendente dopo 43 anni di permanenza nell’Ue”. Per farlo è però necessaria una bozza dell’accordo per il ritiro, backstop con l’Irlanda incluso.

“Un Brexit deal è possibile – spiega l’ex ministro inglese per gli affari europei, Denis Macshane – a patto che si riesca a distinguere Brexit dall’accordo per il ritiro, che è invece la formulazione legale per abbandonare i trattati europei alla fine di marzo 2019”. I temi chiave sul tavolo sono tre, i soldi che Londra deve a Bruxelles, le tutele per i cittadini Ue in Uk e per i Britannici in Europa e la questione della frontiera in Nord Irlanda. È proprio su quest’ultimo punto che le parti non si intendono. Occorre fare attenzione – avverte Macshane – qualche parlamentare opportunista potrebbe essere tentato di far saltare respingere qualsiasi accordo per danneggiare la May, “ciò apre il rischio di blocco del commercio e dei voli, controlli sui capitali e il crollo dell’economia britannica.

“Un deal ci sarà, ma sarà un accordo dell’ultimo minuto”. È questa invece la tesi del direttore del Barcellona Centre for International Affairs, Pol Morillas. Questo perché, spiega l’esperto, la pressione per entrambe le parti aumenterà, così come gli incentivi a trovare un accordo, soprattutto in vista delle elezioni europee.

Anche Mary Murphy, professore di integrazione europea presso l’University College di Cork è convinto che alla fine le due parti troveranno un’intesa. Sarà tuttavia un’impresa non da poco, che richiederà “leadership politica, abilità negoziali, un contesto politico adatto e una certa dose di coraggio”. Potrebbe essere il summit previsto per novembre, secondo il direttore del German Council on Foreign Relations Daniela Schwarzer, l’appuntamento chiave per trovare l’accordo. Magari un accordo non ancora completo, che lasci la risoluzione dei temi più controversi, come quello del confine nord-irlandese, per il periodo di transizione.

Non si fa stupire dai toni drammatici di Salisburgo l’editorialista di Politico, Paul Taylor. “In tutte le negoziazioni le parti aspettano l’ultima fase per fare delle concessioni… Alla fine Uk dovrà accettare di rimanere nell’unione doganale in tutto, tranne che nel nome”.

Anche Pierre Vimont, Senior Fellow a Carnegie Europe, è convinto che nel vertice di Salisburgo le parti abbiano giocato duro essenzialmente per rispondere a fini politici nazionali. I veri problemi, avverte, arriveranno dopo la Brexit e dopo le elezioni europee, quando ci saranno le prime tensioni commerciali tra Londra e la Ue a 27, la cui situazione politica sarà a quel punto ancora più incerta e confusa. Un accordo non sarà necessario trovarlo se però i britannici dovessero decidere di tornare sulla decisione presa 27 mesi fa. È questa l’idea del parlamentare polacco di lungo corso Jacek Saryusz-Wolski, eletto più volte al Parlamento europeo con i Popolari. “L’opzione di un nuovo referendum è la migliore – spiega – perché Brexit è dannosa per Uk e per l’Europa”.

Era il 23 Giugno 2016 quando i cittadini di Sua Maestà hanno deciso di lasciare l’Ue. A più di due anni da quello che è stato uno spartiacque per la storia recente dell’Europa, non è ancora chiaro quali saranno i termini con cui Londra lascerà gli ex partner europei. Il tempo è quasi scaduto e sembra ormai certo che i temi più spinosi verranno lasciati per il periodo di transizione che comincerà dopo Marzo del prossimo anno, con l’aggiunta di una variabile impazzita però: il risultato delle elezioni europee di maggio, da dove potrebbe uscire un’Europa radicalmente cambiata.

Brexit

Brexit deal cercasi. L'opinione dei think tank

Il meeting di Salisburgo del 20 Settembre scorso tra i leader europei non ha fatto che confermare lo stallo delle trattative per l’accordo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Accordo o no, Il 29 Marzo 2019 l’Uk sarà fuori dall’Unione, due anni dopo aver attivato l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola la procedura di ritiro volontario dall’Unione.…

Addestratori Usa. Cosa imparare dalla sconfitta. L’opinione di Tricarico

Salone di Le Bourget 2007, se non ricordo male; Ricardo Treven, pilota capo collaudatore di Boeing chiede ad Aermacchi di poter provare in volo il prototipo dell'Aermacchi M346 in esposizione al salone. Al termine del volo a doppio comando con il capo collaudatore italiano, Olinto Cecconello, Treven redige un rapporto di una paginetta per il suo vertice aziendale, tessendo le…

f-35 il governo

F-35 avanti tutta. Ecco le ultime novità dal Pentagono e dall’Inghilterra

Il Dipartimento della Difesa americano e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto relativo all'undicesimo lotto di produzione del caccia di quinta generazione F-35, pari a un valore di 11,5 miliardi di dollari. L'accordo riguarda la produzione e la consegna di 141 velivoli, di cui 28 per i partner internazionali del programma (tra cui c'è anche l'Italia) e 22 per clienti…

bassetti

Stefano Russo, la Cei e la sintonia con il pontificato di Francesco

“Accolgo la nomina con fede, so che è un compito gravoso ma confido di poterlo portare avanti nell’ambito del disegno di comunione che il Signore ha sulla Chiesa. Mi metto nel ruolo che mi ha affidato in corrispondenza della chiamata che viene dal Papa: è il Signore che mi chiama attraverso il Santo Padre”. Le prime parole del nuovo segretario…

Da Rossi a Galateri. La nuova alleanza per lo sviluppo si presenta a Roma

Investimenti e crescita. Di questo si parlerà il prossimo primo ottobre alle ore 15 alla Biblioteca della Camera dei Deputati di Palazzo San Macuto, dove si terrà la prima edizione del Forum "Una nuova alleanza per lo sviluppo del Paese. Investimenti, finanza e sostenibilità". L'evento, organizzato dall’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (Aises) in collaborazione con Universal Trust,  ha una valenza…

Dentro lo Stato e la Democrazia - In breve, passaggi di "giudizio storico"

In questa riflessione si intende approfondire l’evoluzione dello Stato e della Democrazia nell’attuale momento storico. Inizio da una domanda, illuminante e strategica, di Sabino Cassese  (2016, pag. 39): Il declino dello Stato pone (…) un problema più grande: se lo Stato è il luogo dove si è sviluppata la democrazia, che cosa succederà a quest’ultima se lo Stato dovesse scomparire…

democrazia facebook

Facebook sotto attacco (hacker). A rischio 50 milioni di profili

Di Federica De Vincentis

Altra tegola su Facebook. Dopo il caso Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, il colosso di Menlo Park ha rivelato una falla nella sicurezza, che ha riguardato "circa 50 milioni di account" e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. LA COMUNICAZIONE DI FACEBOOK In una call con…

All’ultima curva Salvini sceglie Di Maio. Ecco perché

Si, certo, i numeri sono importanti. Ma non riusciremmo a capire quanto è accaduto nel convulso giovedì alle nostre spalle senza una scrupolosa lettura politica, unico vero punto di riferimento dei due vicepresidenti del Consiglio. Succede infatti che Matteo Salvini, giunto all’ultimo bivio, sterza poderosamente verso Luigi Di Maio, abbandonando al suo destino il ministro Tria, i mercati, la prudenza…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

f-35

F-35, in Afghanistan il debutto combat per gli Stati Uniti

L'F-35 degli Stati Uniti fa il suo debutto combat in Afghanistan, in supporto alle operazioni di terra. Si tratta di un Joint Strike Fighter in versione B (a decollo corto e atterraggio verticale) in dotazione alla 13esima Expeditionary Unit del Corpo dei Marines, partito dalla Essex, nave di assalto anfibio di classe Wasp. A darne notizia è stato il Comando…

×

Iscriviti alla newsletter