Skip to main content

Dopo giorni di calma e diversi salvataggi effettuati dalla Guardia costiera libica, il nuovo caso Aquarius ha riacceso lo scontro europeo sui flussi migratori e alla fine di un rimpallo di responsabilità i 58 naufraghi a bordo della nave saranno accolti da Portogallo, Germania, Francia e Spagna. A questo annuncio del ministero dell’Interno di Lisbona, che ne prenderà 10, si è aggiunto quello del premier maltese, Joseph Muscat: i migranti saranno sbarcati a Malta prelevandoli in acque internazionali e successivamente distribuiti in quattro Paesi europei.

“L’Aquarius ha bisogno di risolvere il suo status attuale – ha scritto Muscat su Twitter -. Con Emmanuel Macron e altri leader vogliamo mostrare che un approccio multilaterale è possibile”. Le ore precedenti la decisione erano state molto tese perché la nave Aquarius di Sos Mediterranee con i 58 migranti raccolti nei pressi della Libia aveva intenzione di dirigersi verso Marsiglia, ma il governo francese aveva negato l’approdo appellandosi al diritto internazionale che prevede il porto vicino più sicuro. Una fonte dell’Eliseo aveva citato chiaramente Malta mentre il ministro francese agli Affari europei, Nathalie Loiseau, aveva attaccato l’Italia che offre pure porti vicini la cui chiusura “è contro l’umanità”. L’accordo che comprende il governo di Parigi in parte sorprende: la fonte della presidenza della Repubblica aveva escluso la propria competenza anche perché per arrivare in Francia la nave avrebbe dovuto fare un viaggio di quattro o cinque giorni. Lo sbarco a Malta evita un tragitto lungo e complicato, ma nello stesso tempo “costringe” altre nazioni (a cominciare dalla Francia) a farsi carico di una nave in balia delle onde mentre l’Ue si era tirata fuori perché l’Aquarius non batte bandiera di una nazione europea e perché nessuno Stato membro ne aveva chiesto il coordinamento.

La nave dell’organizzazione umanitaria, già al centro dello scontro con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nello scorso giugno quando alla fine si diresse verso Valencia scortata da due mezzi italiani, è tecnicamente una nave pirata perché nei giorni scorsi Panama ha annunciato di aver ritirato la bandiera. I soccorritori a bordo dell’imbarcazione, in difficoltà per le pessime condizioni del mare, respingono l’accusa di non aver voluto consegnare i naufraghi alla Guardia costiera libica sostenendo che avrebbero violato le convenzioni internazionali, eppure se una Guardia costiera interviene nella propria area di competenza ha diritto-dovere di assumere il coordinamento dei soccorsi.

Prima dell’annuncio portoghese e di quello maltese, su Radio1 Alessandro Porro di Sos Mediterranee a bordo dell’Aquarius aveva riepilogato i fatti: nei giorni scorsi, ha detto, avevano ricevuto risposta negativa da Italia e Malta e per questo avevano deciso di dirigersi verso Marsiglia, ma le condizioni del mare li hanno fatti riavvicinare a Malta. Era comunque indifferente un porto italiano, maltese o francese purché non libico. Escludendo quest’ultima ipotesi perché ormai chiunque li riportasse indietro potrebbe essere accusato di respingimento collettivo, la soluzione è arrivata, ma il rimpallo di responsabilità si ripeterà per ogni salvataggio fino a quando non si raggiungerà un accordo politico a livello europeo. Nei prossimi mesi, però, sembra difficile che Malta e Italia potranno sempre negare l’approdo anche in caso di cattive condizioni del mare e quindi se la vita di chi è a bordo fosse seriamente a rischio.

Nuovo caso Aquarius. Il rimpallo di responsabilità continua

Dopo giorni di calma e diversi salvataggi effettuati dalla Guardia costiera libica, il nuovo caso Aquarius ha riacceso lo scontro europeo sui flussi migratori e alla fine di un rimpallo di responsabilità i 58 naufraghi a bordo della nave saranno accolti da Portogallo, Germania, Francia e Spagna. A questo annuncio del ministero dell’Interno di Lisbona, che ne prenderà 10, si…

green economy

Società contemporanea e green economy. Perché il futuro è verde

Nella società contemporanea i fattori economici svolgono un ruolo decisivo, determinando la sostenibilità e l’insostenibilità dello sviluppo. Nella storia dell’uomo le teorie economiche sono state sempre legate al contesto sociale; così oggi, in una società in cui le risorse diventano sempre più scarse, il cambiamento climatico causa sempre maggiori danni economici e disagi sociali, il consumo inarrestabile di suolo mette…

Fintech

Fintech, ecco come Cbi e Nexi rispondono alla sfida dell'Europa

Il fintech avanza e le banche lo accolgono. D'altronde, in un mondo che viaggia alla velocità dei messaggi via whatsapp, non se ne può fare a meno. Meglio dunque regolarsi di conseguenza, abbracciare la tecnofinanza per non rischiare di rimanere tagliati fuori dal mercato, sempre più dominio dei cosiddetti Over the top, Google Pay in primis, oltre che disattendere le…

Cattaneo

Il segreto della Lombardia è la mentalità. Video-intervista ad Alessandro Cattaneo (deputato Forza Italia)

Ha partecipato anche il deputato di Forza Italia ed ex sindaco di Pavia, Alessandro Cattaneo, lunedì 17 settembre, all'evento organizzato dall'Istituto per la Competitività in occasione della presentazione del suo rapporto sull'economia della regione. Nel corso dell'iniziativa - cui hanno preso parte oltre 20 relatori tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle associazioni di categoria (qui la fotogallery di Formiche.net con…

Fermi

Turismo, la Lombardia vola. Video-intervista ad Alessandro Fermi (presidente del Consiglio regionale)

È stato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi ad aprire lunedì 17 settembre l'evento organizzato dall'Istituto per la Competitività in occasione della presentazione del suo rapporto sull'economia della regione. Nel corso dell'iniziativa - cui hanno preso parte oltre 20 relatori tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle associazioni di categoria (qui la fotogallery di…

libia tripoli russia

Puzzle Libia, all'Onu si cerca una soluzione condivisa. Ma gli scontri continuano

La Libia e le influenze esterne, un puzzle confusionario che, attraverso le riunioni Onu di questi giorni, non fa altro che alimentare l'instabilità interna del Paese. Tra le parole di ieri sera del ministero degli Esteri italiano Enzo Moavero Milanesi e quello francese Yves Le Drian sulla necessità di una de-escalation delle violenze nella regione, e le parole dell'Alto rappresentante…

Niger

Afghanistan, Iraq e Niger. A quando il decreto missioni?

Sono rimasti quattro giorni, escludendo sabato 29 e domenica 30 settembre, perché il Consiglio dei ministri vari il decreto che proroga le missioni internazionali oggi “coperte” giuridicamente e finanziariamente fino alla fine del mese. Anche la normativa attualmente in vigore fu approvata in Consiglio dei ministri il 28 dicembre scorso, dunque nell’imminenza della scadenza prevista alla fine dell’anno, ma se…

Da conservatore vi dico: la destra governerà l’Ue. Senza Bannon

Non solo Bannon. In Europa c’è ancora una destra conservatrice che vuole avere voce in capitolo e non finire stritolata dal progetto sovranista promosso dall’ex capo stratega di Donald Trump. Alle prossime elezioni per l’Europarlamento i conservatori europei (European Conservative and Reformists) pagheranno il prezzo di una pesante defezione: con la Brexit verranno a mancare i deputati del Partito conservatore…

Il decreto Salvini e il ritorno all’ordine politico. Il commento di Ippolito

Ieri è stata una giornata importante per il governo Conte. In mattinata il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, con la firma del Capo dello Stato, il Decreto immigrazione, ribattezzato con il nome del ministro dell’Interno. Al di là dell’enfasi mediatica, si tratta di un atto portante dell’attuale maggioranza, il quale avvia un processo che sarà completato con l’approvazione parlamentare,…

Leonardo vince la maxi gara per gli elicotteri negli Usa (e festeggia)

Non poteva festeggiare in modo migliore i suoi 70 anni di vita Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Insieme al colosso americano Boeing, l'azienda guidata da Alessandro Profumo si è aggiudicata una delle due maxi gare della US Air Force, quella relativa agli elicotteri destinati a sostituire la flotta di UH-1N Huey, velivoli impiegati con compiti di trasporto, sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter