L'intenzione del governo non è quella di chiudere l'Ilva ma di conciliare i temi dello sviluppo produttivo, il risanamento ambientale, i livelli occupazionali. Presto ci sarà un nuovo incontro con le parti interessate alla prospettiva del più grande gruppo siderurgico presente in Italia. È questa la sintesi della prima tornata di incontri che il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di…
Archivi
Lo sport, canale strategico per la pace nella Penisola coreana
Nuovi venti di pace nella Penisola coreana, anche grazie allo sport. La Coree del Nord e del Sud hanno concordato oggi di schierare un’unica Corea unificata ai prossimi Giochi asiatici 2018 in programma ad agosto in Indonesia. Rappresentanti delle due Coree hanno siglato l’accordo, che prevede anche il consolidamento dei rapporti sportivi, nella località di Panmunjom. Nello storico vertice di…
Cosa si muove dietro l'accordo sul debito greco
Che cosa effettivamente si sta muovendo dietro l'accordo sul debito greco? Esiste la possibilità che i contrasti maturati in questi anni all'interno della troika (Fmi, Ue e Bce) possano continuare ad irritare mercati e creditori in chiave geopolitica? E se davvero la prossima valutazione darà semaforo verde ad Atene per uscire dal programma di prestiti, così come il governo asserisce,…
Frau Angela motori e guai. Ecco come Audi fa traballare ancora Berlino
I tedeschi la sanno lunga. Ma non così lunga da riuscire a mettersi al riparo dalle bufere che, ormai con una certa frequenza, colpiscono la loro economia. Certo, nei decenni Berlino ha dato prova di sapersi rialzare alla svelta dopo rovinose cadute. Due sconfitte mondiali, l'esperienza del comunismo, la riunificazione dopo la caduta del muro. E oggi, prima economia dell'Ue.…
Talebani senza tregua. Così in Afghanistan riprendono le ostilità
Sfuma la prospettiva di pace in Afghanistan aperta dalla proclamazione di un cessate il fuoco da parte del governo di Kabul – giustificata dalla necessità di assicurare i festeggiamenti pacifici dell’Eid al-Fitr, che scattano in occasione del fine del mese sacro di Ramadan - e dalla successiva adesione dei talebani. Nonostante la proroga unilaterale della tregua per ulteriori dieci giorni…
Di Maio e Salvini al test Foodora. Per ora vince la strada della trattativa
Il governo gialloverde al test di gig economy. Per essere un lunedì, l'agenda di Luigi Di Maio è stata piuttosto fitta di impegni. Impegni pesanti, che di fatto aprono la stagione del Movimento Cinque Stelle al ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico. Due nomi su tutti, Foodora e Ilva. La prima risponde al nome della gig economy, la…
Il tema dell'immigrazione infiamma il dibattito occidentale: Trump e Merkel allo scontro
Rumors dai ben informati: il Presidente americano Donald Trump "non ne può più", è sempre più frustrato perché il Congresso, declinazione Senato, non è riuscito ancora a trovare la strada per finanziare seriamente il Muro, ossia la muraglia di mattoni e/o lamiera per separare fisicamente gli Stati Uniti dal Messico, messa in cima alle sue promesse elettorali. Le pressioni sono tutte…
Il sorpasso. Matteo S. è ormai l’incubo del M5S
Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…
Sotto a chi tocca. Lo sceriffo Salvini ora a caccia di rom
Shock. È la parola chiave che da più parti si è levata dopo le dichiarazioni di Matteo Salvini, che, attraccata la nave Aquarius a Valencia, ha spostato l’attenzione su un altro tema, molto sentito da sempre nel nostro Paese. "Al ministero mi sto facendo preparare un dossier sulla questione rom in Italia, perché dopo Maroni non si è fatto più…
Dal V-Day allo stadio della Roma. Radici e conseguenze del giustizialismo pentastellato
Per dieci anni, dalle sue origini più lontane e non istituzionali, il Movimento 5 Stelle ha cavalcato la battaglia del giustizialismo con determinazione e veemenza. Il primo V-Day, quello del 2007 a Bologna, vide la raccolta di 350 mila firme per “Parlamento Pulito”, la proposta di legge di iniziativa popolare che voleva introdurre il divieto di candidatura in Parlamento per…