Skip to main content

Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di “diplomazia economica”. La stella più brillante dell’amministrazione Trump ha spiegato che “[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l’influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l’America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo”.

“Per troppo tempo l’America ha permesso che la struttura del libero commercio venisse distorta a vantaggio di paesi diversi dagli Stati Uniti, ricordiamoci che la nostra diplomazia mette prima di tutto il resto i lavoratori americani e la diplomazia americana”, ha aggiunto il segretario.

Due passaggi perfetti, una spiegazione chiara su quello che il presidente Donald Trump sta facendo. Il tema è quello del confronto commerciale tra Stati Uniti e Cina, ma anche con i paesi europei: i dazi, gli atteggiamenti protezionistici, ma anche il bilateralismo (approccio che la Casa Bianca preferisce al multilateralismo, vedere per esempio ciò che è successo all’ultimo G7). Trump è perfettamente convinto che usare la forza negli affari sia la strategia migliore, crede che la pressione data dal suo carisma e dalla potenza della nazione che si porta alle spalle possa risolvere qualsiasi situazione a proprio vantaggio.

Gli ultimi fatti di cronaca sono un esempio: “Se la Cina si rifiuterà ancora di cambiare le sue pratiche commerciali sleali e anche se insisterà nel varo di nuove tariffe come ha recentemente annunciato” allora alzeremo altre tariffe del 10 per cento su almeno 200 miliardi di prodotti cinesi importati dagli Stati Uniti, ha dichiarato lunedì Trump, mentre annunciava di aver dato mandato alle agenzie competenti di studiare i prodotti da colpire in un’eventuale seconda ondata offensiva contro le merci Made in China, bersaglio già pochi giorni fa dell’implementazione dei dazi-minaccia lanciati ad aprile (si parla di un valore di 50 miliardi di prodotti).

Pechino aveva già risposto in rappresaglia, annunciando in quel caso nuove tariffazioni di ugual valore sull’import dagli Usa, e il ministero del Commercio cinese ha già fatto sapere, dopo l’ultima minaccia trumpiana, che userà “forti contromisure” contro quello che definisce un “ricatto”. “Le ultime azioni della Cina – dice invece il presidente americano – indicano chiaramente la sua determinazione di svantaggiare in maniera permanente e ingiusta gli Stati Uniti, un fatto riflesso nel nostro enorme squilibrio commerciale (376 miliardi di dollari, ndr). Questo è inaccettabile”.

Il Prez bastona: la Cina deve cambiare queste pratiche “inique”, aprire i suoi mercati ai beni statunitensi e accettare relazioni commerciali più equilibrate con gli Stati Uniti. Poi la carota: ricorda “le eccellenti relazioni col presidente Xi Jinping“, col quale, dice Trump, continueremo a lavorare insieme su molte questioni. Però, ripete, la Cina, come tutti gli altri paesi del mondo (ivi compresi gli alleati occidentali, come gli europei, o il Canada), non dovrà più approfittarsi degli Stati Uniti sul fronte del commercio”.

La questione è complicata: la diplomazia economica è l’aspetto visivo, sotto si muovono intrecci più profondi. Trump sa, per esempio, che lo scontro commerciale aperto con la Cina può finire con l’intaccare le relazioni in modo serio e rovinare il lavoro su dossier molto complessi come quello nordcoreano; o forse potrebbe accelerare certe dinamiche. È un equilibrio delicato.

Oggi e domani, il satrapo Kim Jong-un è a Pechino, dove vedrà Xi con cui discuterà personalmente del vertice di Singapore, l’incontro storico con Trump: nonostante l’avanzamento del sistema diplomatico internazionale attorno alla crisi della Corea del Nord, la Cina è ancora il paese con più influenza su Kim.

È un gioco rischioso quello di Trump, che – come titola il suo libro – è un artista del deal, ma ha poca esperienza nelle trattative diplomatiche e di politica internazionale, però ha alle spalle la più grande potenza mondiale, e questo, come spiega Pompeo, è una forza. Su alcune cose stringe, i dazi per esempio, su altre allenta, le grandi relazioni che si vanta di avere con Xi. Lunedì uno dei punti di allentamento di questa strategia di pressione economica messa in piedi attorno alla Cina ha però subito uno smottamento.

L’amministrazione ha prima punito (ad aprile) con misure sanzionatorie la Zte, ditta cinese di telecomunicazioni a cui Washington aveva impedito la vendita di componentistica americana, cruciale invece per l’azienda. Poi il presidente era tornato indietro (siamo a maggio) e fatto in modo di proporre un accordo alla società di Shenzen (una decina di giorni fa), ma (come previsto) il Senato ha bocciato la svolta di Trump, ha inserito un emendamento in una legge sulla Difesa in cui conferma il divieto di vendita alla Zte considerandola una minaccia per la sicurezza nazionale.

Ora la legge tornerà alla Camera, che probabilmente la rimanderà indietro senza punizioni per Zte, perché i deputati sono più malleabili alle richieste del presidente, che però dovrà fare pressioni sui congressisti affinché uno dei punti di contatto che che l’amministrazione vorrebbe tener aperto nel confronto con la Cina non finisca minato.

trump pompeo

La diplomazia economica di Trump contro la Cina, tra Corea del Nord e Zte

Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di "diplomazia economica". La stella più brillante dell'amministrazione Trump ha spiegato che "[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l'influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l'America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo".…

Perché l'Ue si sente isolata sull'affaire Kosovo-Serbia?

Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano

L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall'Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami. L'ESEMPIO NIPPONICO “In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo…

papa francesco

Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani

Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…

presidenzialismo

Perché ritorna il presidenzialismo? Un’iniziativa referendaria al culmine della crisi del sistema politico

Domani mattina il professore Giovanni Guzzetta, docente di diritto costituzionale a Tor Vergata, depositerà presso la Corte di Cassazione le firme necessarie per l’indizione di un referendum popolare d’indirizzo sul presidenzialismo. “È il primo passaggio - ha detto tempo fa, ribadendolo oggi in un dettagliato articolo sul Corriere della sera -  di una battaglia che richiederà il contributo di tutti…

pentagono

L’F-35 tra il nuovo contratto col Pentagono e la questione turca

Mentre il colosso americano si aggiudica dal Pentagono una modifica contrattuale da 503 milioni di dollari per ricambi e servizi aggiuntivi all’F-35, il velivolo di quinta generazione resta nel mezzo della disputa tra Washington e Ankara. La proposta del Senato americano di bloccare l’export del caccia stealth alla Turchia (tra l’altro avanzata nell’ambito di un bill che propone di destinare…

Credo al matrimonio eterosessuale e non posso più fare l'avvocato

sono fermamente convinto che il matrimonio debba essere un istituto riservato alle coppie eterosessuali. è una opinione personale, si dirà e, come tale, libera anche quando non condivisibile. in italia, forse, ancora, ma certamente non più in canada. la corte suprema federale ha, infatti, riconosciuto che gli ordini degli avvocati possono negare il praticantato ai laureati dell'università trinity western university.…

europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

L'incontro con Conte è un all-in di poker per la Cancelliera

Angela Merkel e Giuseppe Conte sono arrivati entrambi deboli al vertice di Berlino. La prima per la battaglia interna che si protrae con il ministro degli Interni Horst Seehofer, il secondo per la sua (non) autorevolezza a livello europeo. Merkel ha due settimane di tempo per disinnescare la crisi interna che riguarda la politica dei rifugiati e Roma, in questo lasso…

Coca-Cola, o la ami o la odi

Se dici tè freddo in lattina, nessuno si agita. Se dici Coca-Cola, le mamme premurose storcono il naso. Perché? Colpa dello zucchero. Eppure questo ingrediente è presente in dose massiccia anche nel tè e in tantissimi altri prodotti che consumiamo tutti i giorni. Ma è la Coca-Cola, più di altri cibi o bevande, ad attirare su di sé gli strali…

×

Iscriviti alla newsletter