Skip to main content

L’accordo per le regionali di Piemonte, Abruzzo, Basilicata e Sardegna tra Salvini e Berlusconi (più Giorgia Meloni) è la vera notizia politica della giornata e viene annunciato con una dichiarazione congiunta che ha tutto quello che serve per far infuriare il M5S. È gesto politico per molti versi inatteso, che ripropone una certezza degli ultimi vent’anni: il Cavaliere ha sette vite come i gatti.

Ragionando un po’ per paradossi potremmo dire che Berlusconi entra in maggioranza, nel senso che il suo rapporto con Salvini, a questo punto, torna ad essere quello con un alleato, seppur allo stato impegnato in una coalizione di governo diversa da quella di centro-destra. È presto per dire quali conseguenze avrà sul governo e sulla legislatura.

Ma di certo un effetto ci sarà: il risveglio di domattina sarà burrascoso per Luigi Di Maio, che, complice il fuso orario (è in Cina) dovrà attendere qualche ora per reagire. Ma siamo certi non mancherà di farsi sentire e difficilmente userà il fioretto. Probabilmente l’esito auspicato dai tre sottoscrittori del documento che resuscita l’alleanza di centro destra naufragata pochi mesi fa.

Salvini, senaldi

Luigi è in Cina e Salvini fa entrare Silvio in maggioranza. Non è la Rai!

L’accordo per le regionali di Piemonte, Abruzzo, Basilicata e Sardegna tra Salvini e Berlusconi (più Giorgia Meloni) è la vera notizia politica della giornata e viene annunciato con una dichiarazione congiunta che ha tutto quello che serve per far infuriare il M5S. È gesto politico per molti versi inatteso, che ripropone una certezza degli ultimi vent’anni: il Cavaliere ha sette…

Il secondo referendum su Brexit non si farà. Parola della May (ultimatum?)

Il tentativo di “disintossicazione” dalla Brexit è stato servito sul piatto d’argento al vertice dei leader dell’Ue di Salisburgo che si è appena concluso. I capi di Stato europei e soprattutto gli uomini di Bruxelles non riescono ad accettare che la Gran Bretagna arriverà davvero a divorziare dall’Unione nel giro di pochi mesi. Ma nonostante le pressioni, Theresa May non…

Il 20 settembre nell'anno del mai

Il 20 settembre, se fossimo un Paese normale, sarebbe festa nazionale: il giorno dell’unità d’Italia, con la presa di Roma a Porta Pia. Ma non si festeggia, e siamo tra i rari Paesi al mondo a non celebrare la giornata della sua unificazione. Il Paese ha rinunciato da tanto alla sua coscienza collettiva e a una storia condivisa; e paga…

libia

Libia, caos e petrolio. Quanto pesa l'economia sulla crisi

Nella regione libica, quello che era apparso un focolaio si è ormai tramutato in un vero e proprio incendio. E i pericoli, ora, corrono nuovamente sia sulla rete elettrica che negli impianti petroliferi. Mentre la compagnia elettrica libica ha reso noto che negli scontri a Tripoli è stata colpita una centrale della potenza di 100 megawatt, costringendo i tecnici a abbandonare…

GIULIO RANZO AD AVIO

Nuovo contratto per Vega C, il lanciatore made in Italy di nuova generazione

Nuovo successo (non di lancio ma di contratto) per Avio, l'azienda di Colleferro guidata dall'ad Giulio Ranzo. Vega C, la componente più piccola della futura famiglia di lanciatori europei, porterà in orbita un satellite per l'osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale sudcoreana (il Korea Aerospace Research Institute, Kari). “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo contratto – ha detto Ranzo – è…

Droni militari, l'approvazione del ministro Trenta per il programma P.2HH

Il programma per l'acquisto di 20 droni militari P.2HH realizzati da Piaggio Aerospace e da Leonardo ha “la piena approvazione” del ministero della Difesa. Lo ha annunciato la titolare del dicastero di via XX Settembre Elisabetta Trenta, rispondendo oggi al Senato a un interrogazione parlamentare relativa allo schema di decreto ministeriale che è attualmente al vaglio delle commissioni Difesa. L'APPROFONDIMENTO…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Quanto è illegale in Europa boicottare Israele?

Lanciato nel 2005 da associazioni palestinesi, il movimento del BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) fa discutere politici, legislatori e giudici sui limiti della libertà di espressione. Gli attivisti del BDS sostengono che il movimento è una forma non violenta di opposizione al regime israeliano di oppressione contro il popolo palestinese. Le argomentazioni dell'appello del 2005 e di diversi sostenitori confondono…

Perché l'Egitto può diventare il centro energetico globale

Qualificarsi come player riconosciuto e duraturo di due quadranti strategici, quello euromediterraneo e quello mediorientale, nella consapevolezza che sarà il gas il jolly da giocare, con mercati e cancellerie. Questa la direttrice di marcia imboccata dall'Egitto, alle prese con una serie di scadenze significative (come quella con il Fondo Monetario Internazionale) e con gli sviluppi (anche geopolitici) legati, a doppia…

Non è fake la war room di Facebook contro le interferenze

Una 'war room' che sarà attiva dalla prossima settimana per salvaguardare le elezioni americane di midterm negli Usa a novembre e, con molta probabilità, anche le europee del 2019. È quanto sta mettendo a punto Facebook nel suo quartier generale a Menlo Park, in California. LA STRUTTURA Più volte accusato di non fare abbastanza per arginare il fenomeno delle fake…

Farina, forze armate

Più investimenti per le forze armate. Ecco perché

Si sta parlando poco di che cosa succederà ai fondi della Difesa nella prossima Legge di bilancio visto che l’attenzione è concentrata sui grandi temi fiscali e di welfare. Ciò non toglie che i segnali di allarme si ripetono e sarà interessante capire come si concilieranno le diverse tendenze della Lega e del Movimento 5 stelle in materia. L’audizione del…

×

Iscriviti alla newsletter