Skip to main content

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti.

Molti governi in tutto il mondo stanno delineando linee-guida per lo sviluppo di questa tecnologia nel loro territorio. In Europa, Germania, Francia, Regno Unito e anche Italia hanno pubblicato documenti con princìpi e strategie per l’intelligenza artificiale. Inoltre, ad aprile la Commissione europea ha pubblicato le principali linee della strategia per l’AI, identificando tre punti-chiave: supportare la capacità tecnologica e industriale dell’Europa in AI, investendo in ricerca e innovazione; prepararsi ai cambiamenti socioeconomici, incoraggiando nuovi sistemi educativi e di training, anticipando modifiche del mercato del lavoro; costruire un sistema legale ed etico per l’AI basato sui valori europei.

Ben consci che questi temi vanno affrontati in un ambito multidisciplinare, la Commissione ha quindi scelto un gruppo di 52 esperti, tra cui ricercatori, filosofi, sociologi, attivisti, rappresentanti di aziende ed esperti di legge, di diritti umani e dei consumatori. Questa task force, di cui sono parte, sarà fondamentale per delineare lo sviluppo e l’uso dell’AI in Europa, non solo promuovendone lo sviluppo in modo innovativo e responsabile nei vari campi applicativi, ma anche aiutando l’Europa a diventare il punto di riferimento sull’AI nel mondo. Infatti, questo approccio collegiale è ritenuto da molti il migliore per guidare interi popoli verso un futuro in cui persone e macchine possano vivere e lavorare insieme, in una simbiosi positiva che risolva alcuni dei principali problemi aperti, quali quelli legati a economia, medicina e clima.

Due sono i compiti principali del gruppo di lavoro: definire, entro il 2018, le linee-guida etiche per l’AI in Europa, affrontando temi come bias (pregiudizi), trasparenza e interpretabilità, privatezza e proprietà dei dati, impatto sul mondo del lavoro e sul tessuto sociale; individuare, entro la prima metà del 2019, i migliori meccanismi per lo sviluppo dell’AI in Europa tramite azioni quali finanziamenti, incentivi, e creazione di nuovi poli di ricerca e innovazione. Il gruppo si è già riunito il 27 giugno. Gli argomenti sul piatto della discussione sono molti, la responsabilità è importante e i tempi sono limitati. Abbiamo quindi iniziato subito con entusiasmo, con l’intenzione di aiutare l’Europa a raggiungere il suo pieno potenziale e a guidare il resto del mondo in una discussione proficua e inclusiva.

Articolo pubblicato su Formiche 139

intelligenza artificiale

Non solo Italia. L’Europa e la task force per l'etica dell'intelligenza artificiale

Di Francesca Rossi

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti. Molti governi in tutto…

Perché Israele è preoccupato delle infiltrazioni cinesi nel Mediterraneo

Parlando a fine agosto in una conferenza oganizzata dal  Research Center for Maritime Policy and Strategy dell'Università di Haifa, il suo direttore, Shaul Chorev, ha sganciato una bomba: occhio ai cinesi nel Mediterraneo, noi israeliani dobbiamo fare di più per difendere le nostra sicurezza nazionale dalle penetrazioni di Pechino. Chorev è un alto ufficiale dei riservisti che ha servito, tra vari ruoli,…

Russia e Ucraina più divise. Scontro nella Chiesa ortodossa (l’ombra di Putin)

Alla fine, tira che ti tira, lo strappo è avvenuto. Nel mondo cristiano ortodosso è accaduta l’ipotesi peggiore, già paventata da tempo: Mosca ha sbarrato la strada all’indipendenza della chiesa di Kiev, e ora per l’Ortodossia si prospetta un periodo decisamente complicato. La Chiesa ortodossa russa non accetterà infatti la decisione del patriarcato di Costantinopoli che, dopo avere nominato due…

L’Italia protagonista in Africa al fianco dell’Europa. La strategia della Del Re

Un nuovo e significativo accordo tra l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e la Commissione europea è stato sottoscritto ieri a Bruxelles. In Consiglio informale di ministri degli Affari esteri è stato approvato un piano di 50 milioni di euro per rispondere alle prime necessità in materia di sanità, infrastrutture, istruzione, acqua ed energia in 24 municipalità della…

Intervento militare in Venezuela? L’Organizzazione di Stati Americani ci pensa

Non si esclude nessuna via per risolvere la crisi politica e umanitaria che sta provocando l’immigrazione di migliaia di venezuelani verso altri Paesi latinoamericani. Nemmeno quella delle armi. Il segretario generale dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa), Luis Almagro, ha dichiarato ieri sera che non respinge l’opzione dell’intervento militare in Venezuela come alternativa per superare la congiuntura economica e politica del Paese…

Come cambia il mercato globale della difesa. Parla Vaghi (Piaggio)

Di fronte a minacce in rapida evoluzione, il mercato globale della difesa si presenta sempre più competitivo. Investimenti a livello nazionale e collaborazioni con partner stranieri sembrano elementi imprescindibili per permettere al comparto italiano di poter dire la sua, anche in Europa. In tal senso, può essere un utile case study Piaggio Aerospace, azienda ligure di proprietà del fondo emiratino…

La sfida libica per il governo italiano. L'analisi del generale Bertolini

L’imprevista offensiva della Settima Brigata a Tripoli ha posto nelle ultime settimane una seria minaccia a Fayez al Serraj, il presidente del governo di accordo nazionale (Gna) appoggiato dall’Onu e dall’Italia. Se l’instabilità a cui ha dato la stura non si esaurirà velocemente, trascinerà la Tripolitania in un giro di violenze difficile da controllare, coinvolgendo le Katibe di Misurata fedeli…

schweller

Ecco perché sembra finito l'equilibrio tra Iran e Usa in Iraq

A seguito della decisione del presidente americano Donald Trump di uscire dall’accordo sul nucleare con Teheran (Jcpoa), la “coabitazione Usa–Iran” in Iraq, finora fondata su un governo di compromesso guidato dallo sciita Haidar al-Abadi, sembra essersi conclusa. Dopo le elezioni parlamentari irachene del 12 maggio, sia Washington che Teheran hanno cercato di costituire nel Paese un governo che rispondesse esclusivamente ai propri interessi. Questi…

Con la testa nel pallone. Desiderio ci guida da Platone a Pelé

Un titolo ambizioso per un libro eccentrico e gioioso, eppure paradossalmente serissimo, che promette molto e tutto ciò che promette, fin dalle prime pagine, mantiene. Eccolo: Essere e gioco da Platone a Pelé. Il sottotitolo rivela il contenuto: Il senso del calcio e della condizione umana. L’autore è altrettanto eccentrico e gioioso, allettato dalla possibilità di costruire una Repubblica dei…

vertice libia mediterraneo

Nel Mediterraneo, stessa acqua, diversi business

Di Margherita Cappelletto e Fabio Fava

Le società del Mediterraneo dipendono fortemente dalle risorse che il mare offre loro e dalle attività economiche e industriali a esso associate.L’Italia non fa eccezione. I settori della pesca, della cantieristica, del trasporto marittimo, delle estrazioni off-shore e del turismo contribuiscono significativamente alla crescita socioeconomica del Paese, che nel settore conta 200mila imprese, 800mila occupati e oltre 40 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter