Non si chiama Festival ma Cantiere Internazionale d’Arte. Creato dal compositore tedesco che scelse l’Italia come sua residenza, ha l’obbiettivo di cimentare giovani artisti con lavori complessi. Si svolge a Montepulciano. La 43ª edizione è dedicata al tema Vita Morte Meraviglie. Dal 12 al 29 luglio 2018, la rassegna ideata da Hans Werner Henze propone 65 appuntamenti, diffusi tra Montepulciano…
Archivi
Nuovo purgatorio o salvezza? Il dilemma del nuovo governo nell'analisi di Polillo
Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” - termine usato da Antonio…
Un consiglio non richiesto al mio amico Moavero. Parla Franco Frattini
Mittente: Franco Frattini. Destinatario: Enzo Moavero. Un ex ministro degli Esteri dà un consiglio non richiesto al suo amico che oggi è il nuovo titolare della Farnesina e sarà chiamato a rappresentare l'Italia nel mondo per il governo gialloverde. Già ministro per gli Affari Europei con i governi Monti e Letta, Moavero è un diplomatico rodato, con una lunga carriera…
Perché Luigi Di Maio ha vinto ed è entrato nel mirino, anche amico
Alla fine Luigi Di Maio è riuscito nel suo obiettivo. Ha rinunciato a Palazzo Chigi per sé ma ha portato il Movimento al governo. E dopo aver dato l’impressione di subire la capacità politica volitiva di Matteo Salvini, all’ultimo giro ha saputo fare la differenza “piegando” l’alleato-amico e costringendolo di fatto ad una mediazione. Il ruolo di vicepremier e ministro…
La ministra Trenta e i mercenari. Una polemica sbagliata secondo Tricarico
Dopo mesi di oblio e di fronte “a un complesso di norme da rivedere con urgenza”, il tema dei contractor è tornato prepotentemente sotto i riflettori negli ultimi giorni. Al centro della lente mediatica c’è il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta, rea, secondo alcuni quotidiani, di aver guidato un progetto in Libia che prevedeva “il reclutamento di mercenari”. A…
Costa può essere il ministro dello sviluppo sostenibile. Parola di Realacci
Combattere e avanzare allo stesso tempo. Non sarà un mandato facile quello di Sergio Costa (nella foto) il generale dei Carabinieri chiamato a guidare il ministero dell'Ambiente (qui la fotogallery) e già combattente di prima linea contro le ecomafie, scempio della Terra dei fuochi su tutti. Perché se è vero che l'Italia ha bisogno di sconfiggere certi fenomeni criminali che…
Le priorità del neo ministro dell'Ambiente Sergio Costa
Il contratto di governo, che sulle tematiche ambientali elenca alcune priorità, sarà certamente il punto di riferimento sul quale si innesterà l’azione del neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri. Ne ricordiamo le principali: lotta al dissesto idrogeologico, stop allo spreco del suolo, chiusura dell’Ilva, bonifiche dei siti inquinati, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, ecoreati, mobilità…
Ecco perché il ministero per il Sud di Barbara Lezzi serve
Non è vero che non serve un ministero per il Sud: chi lo ha affermato ha mostrato ancora una volta il proprio dilettantismo accademico, perché continua ad ignorare tutto quanto è in corso nelle regioni meridionali, sia a livello di interventi pubblici - bisognosi di essere accompagnati e monitorati con grande attenzione - e sia nella business community ove, accanto…
Vi racconto la piazza adulta del M5S. Chi c’era e cosa si è detto (davvero)
La location scelta dal M5S è quella di piazza della Bocca della Verità, non una delle più grandi della Capitale. A sceglierla, il 25 marzo 2017, in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, fu la ristretta compagine europeista. La manifestazione, convocata inizialmente da Luigi Di Maio per protestare contro il Capo dello Stato Sergio Mattarella quando l'ipotesi del…
I colossi globali di finanza e petrolio in Vaticano. Perché la notizia conta
La politica non convive con i vuoti. E così il pontificato di Papa Francesco ha offerto da tempo una nuova sede al mondo per sopperire alle sempre più evidenti carenze del sistema attuativo della più grande idea del Novecento, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sia che il mondo lo si voglia globalizzato sia che non lo si voglia così, è difficile…