Uno “scenario da Apocalisse”, per dire il meno, è quello piovuto sulla scrivania del governo di Theresa May in queste ore. Alti funzionari del governo del ministro per la Brexit David Davis, secondo quanto riportato dal Sunday Times in esclusiva, hanno messo a punto una previsione di quel che potrebbe accadere alla Gran Bretagna a due settimane dal 29 marzo…
Archivi
La crisi diplomatica fra Turchia e Usa sul tavolo di Pompeo
Dopo aver lavorato alacremente sui dossier Iran e Corea del Nord, il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo si accinge oggi a prendere di petto un altro cruccio per l’amministrazione Trump: la Turchia. Le relazioni tra i due alleati Nato sono ai minimi storici per una folta serie di motivi, a partire dalle scelte sulla Siria e dalla decisione di…
Perché la cooperazione (cyber) è cruciale per gli Usa. I consigli di Pompeo a Trump
Cooperare dovrà diventare la parola d'ordine per Washington nel cyber spazio. Ad esserne convinto è il segretario di Stato Mike Pompeo, che ha commentato con enfasi la pubblicazione, da parte del dipartimento di Foggy Bottom, di due rapporti che forniscono raccomandazioni al presidente Usa Donald Trump su come l'amministrazione potrebbe migliorare la sua strategia di collaborazione internazionale e lotta contro…
La pace val bene una epurazione ai vertici militari. Ecco le nuove mosse di Kim
Il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha rimosso tre dei top brass dell'esercito dai propri ruoli, come segno di buona volontà nei confronti del vertice che tra una settimana si terrà a Singapore con il presidente americano Donald Trump. Gli alti ufficiali erano considerati scettici nei confronti dell'avvicinamento di Pyongyang a Seul e Washington, almeno secondo le informazioni rivelate in forma anonima alla…
Lo stallo dei dazi tra Usa e Cina e il monito del G7 finanziario
Le frizioni internazionali intorno ai dazi statunitensi lasciano poco spazio alle incomprensioni. Dalla Cina oggi si alza chiaro il monito agli Usa di Donald Trump: se questi aumenteranno le sanzioni, le trattative di Pechino con Washington non avranno effetto. Una dichiarazione arrivata circa un'ora dopo che il segretario al Commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross e il vice premier cinese…
Il Cantiere internazionale d'Arte. Un piccolo grande festival
Non si chiama Festival ma Cantiere Internazionale d’Arte. Creato dal compositore tedesco che scelse l’Italia come sua residenza, ha l’obbiettivo di cimentare giovani artisti con lavori complessi. Si svolge a Montepulciano. La 43ª edizione è dedicata al tema Vita Morte Meraviglie. Dal 12 al 29 luglio 2018, la rassegna ideata da Hans Werner Henze propone 65 appuntamenti, diffusi tra Montepulciano…
Nuovo purgatorio o salvezza? Il dilemma del nuovo governo nell'analisi di Polillo
Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” - termine usato da Antonio…
Un consiglio non richiesto al mio amico Moavero. Parla Franco Frattini
Mittente: Franco Frattini. Destinatario: Enzo Moavero. Un ex ministro degli Esteri dà un consiglio non richiesto al suo amico che oggi è il nuovo titolare della Farnesina e sarà chiamato a rappresentare l'Italia nel mondo per il governo gialloverde. Già ministro per gli Affari Europei con i governi Monti e Letta, Moavero è un diplomatico rodato, con una lunga carriera…
Perché Luigi Di Maio ha vinto ed è entrato nel mirino, anche amico
Alla fine Luigi Di Maio è riuscito nel suo obiettivo. Ha rinunciato a Palazzo Chigi per sé ma ha portato il Movimento al governo. E dopo aver dato l’impressione di subire la capacità politica volitiva di Matteo Salvini, all’ultimo giro ha saputo fare la differenza “piegando” l’alleato-amico e costringendolo di fatto ad una mediazione. Il ruolo di vicepremier e ministro…
La ministra Trenta e i mercenari. Una polemica sbagliata secondo Tricarico
Dopo mesi di oblio e di fronte “a un complesso di norme da rivedere con urgenza”, il tema dei contractor è tornato prepotentemente sotto i riflettori negli ultimi giorni. Al centro della lente mediatica c’è il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta, rea, secondo alcuni quotidiani, di aver guidato un progetto in Libia che prevedeva “il reclutamento di mercenari”. A…