Skip to main content

Un genocidio, che richiama a morte e sofferenza. Accanto ad una prospettiva di nome Europa. Trent’anni fa il genocidio di Srebrenica, ricordato oggi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come una “tragedia che, a dispetto delle migliori speranze, fu emblematica degli orrori indicibili in cui poteva sprofondare nuovamente l’Europa”. Ma quell’episodio, riletto a distanza di tre decenni, può rappresentare preziosa occasione analitica per riflettere su quali e quanti progressi hanno compiuto i paesi dell’area balcanica, accanto agli errori evidentemente politici che non hanno permesso la soluzione di controversie e problematiche, da ultima quella tra Serbia e Kosovo con gli accordi di Ocrida inapplicati. Nel mezzo le iniziative di Usa e Ue per non perdere altro terreno.

Il genocidio e l’orizzonte Ue

La coscienza della comunità internazionale, ha scritto il Capo dello Stato nel suo ricordo sull’anniversario del genocidio, “non è uscita indenne da quegli eventi che hanno lasciato in eredità la consapevolezza che esiste una responsabilità collettiva, che invoca l’intervento e la condanna dei popoli”. Mattarella la definisce “una triste lezione che, al pari di altre, alimenta il dovere condiviso di prevenire e combattere simili atrocità e condannare con fermezza qualsiasi tentativo di riduzionismo o negazionismo”. E offre anche un punto di caduta che va oltre il ricordo quando sottolinea che “l’orizzonte europeo, in cui si iscrivono le aspirazioni dei popoli dei Balcani, rappresenta i valori di libertà, democrazia e uguaglianza di diritti che sono alla base del pacifico vivere comune tra i diversi popoli, nel rispetto delle loro specificità”.

Concetti che sono risuonati anche nella Camera dei Deputati che, in una cerimonia ufficiale, ha oggi ricordato le oltre 8 mila vittime dell’eccidio alla presenza dell’Ambasciatrice di Bosnia ed Erzegovina in Italia, Amira Arifovi Harms. Secondo Pier Ferdinando Casini, Presidente dell’Interparlamentare Italiana il genocidio di Srebrenica “rappresenta un monito potente e doloroso, una ferita aperta nella storia europea, che ci ricorda quanto sia importante vigilare con impegno contro l’odio, la discriminazione e l’intolleranza, e ricordare Srebrenica è un dovere morale, ma anche un riferimento per il presente e per il futuro. Significa non solo onorare le vittime, ma impegnarci per costruire un’Europa più giusta, più salda nei suoi valori e più capace di incidere. Perché l’Europa non sia solo un mercato o una moneta, ma sempre più una comunità di valori, di responsabilità e di storia condivisa”. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, il friulano Luca Ciriani, ha messo l’accento “sull’escalation militare, la paura e le preoccupazioni derivanti dalla dissoluzione dell’ex Jugoslavia, timori condivisi da tutti, percepiti anche dall’Onu, che avrebbe dovuto proteggere quella popolazione e territorio, ma non lo fece”.

Le prospettive di domani e il ruolo degli Usa

In Bosnia oggi si è recato il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che propone al paese di percorrere insieme il cammino verso la riconciliazione: “Siamo impegnati a sostenere la Bosnia-Erzegovina nel superare l’eredità del passato e nel costruire un futuro come membro dell’Ue , dove prevalgano pace, giustizia, dignità umana e prosperità”. Ma i problemi non mancano, per questa ragione l’alto funzionario dell’Ufficio per gli Affari europei ed eurasiatici degli Stati Uniti, Brendan Hanrahan, ha incontrato oggi i vertici politici del paese, due membri della presidenza Zeljka Cvijanovic e Zeljko Komsic, la presidente del Consiglio dei ministri Borjana Kristo e il ministro degli Esteri Elmedin Konakovic. Il tema centrale è stato quello della stabilità regionale che passa verosomilmente dalla crescita economica sostenibile in settori chiave come l’energia e le infrastrutture.

Secondo Hanrahan gli Stati Uniti restano un partner fermo e impegnato della Bosnia e continuano a rafforzare le relazioni tra i due Paesi, ma restano forti le preoccupazioni sulle contrapposizioni locali come quella che vede protagonista il Presidente della Republika Srpska, il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik a cui la Corte della Bosniia ha revocato la detenzione ma ha imposto misure interdittive. Una decisione che annulla di fatto il mandato di arresto precedentemente emesso contro Dodik e che aveva causato reazioni nella Republika Srpska, una delle due entità in cui è suddiviso il paese, abitata a grande maggioranza da serbi bosniaci. In passato Dodik ha sostenuto posizioni filorusse, agitando lo spettro della secessione dal resto del paese. Infine una nota giornalistica: dopo quasi 15 anni di attività chiude i battenti Al Jazeera Balkans, presente nella regione con sedi a Belgrado, Zagabria, Podgorica, Skopje, Lubiana e Pristina.

Il genocidio di Srebrenica e l'orizzonte euroatlantico dei Balcani

La commemorazione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica è utile anche per fare il punto sui progressi e sugli errori compiuti in quella macro regione, area da un lato interessata dalle politiche europee di allargamento e dall’altro dalle mire dei super players esterni. Prezioso il richiamo del capo dello stato alle legittime aspirazioni dei popoli balcanici. Visita in Bosnia dell’alto funzionario dell’Ufficio per gli Affari europei ed eurasiatici degli Stati Uniti, Brendan Hanrahan

Armi, sanzioni, munizioni. Trump ricalibra la sua linea sull'Ucraina (e su Mosca)

Il sostegno di Trump all’Ucraina si rafforza, con la ripresa dei rifornimenti militari e la luce verde alla vendita di armi agli alleati europei che potranno usarle per rifornire Kyiv. E mentre il Senato lavora sulle sanzioni, Trump preannuncia una “dichiarazione importante”

Difesa e dual-use. Ecco cosa caratterizza Urc2025 secondo Ecfr

Accordi e prospettive, sotto la linea di un impegno rinnovato a Roma. Coratella e Ogryzko dell’Ecfr, evidenziano sfide, necessità e opportunità della Conferenza di Roma da cui arrivano intese per 10 miliardi, anche coinvolgendo tecnologie dual-use e difesa

Tokyo stringe il legame con i Five Eyes. Accordo con il Canada

Il Giappone firma con il Canada un accordo per lo scambio di informazioni classificate, rafforzando la cooperazione di sicurezza e compiendo un ulteriore passo verso l’integrazione con l’alleanza di intelligence Five Eyes. Ma il percorso resta complesso, tra sfide tecniche, ostacoli politici e l’irritazione di Pechino

Per il "veltroniano” Pier Silvio la discesa in campo sarebbe un doppio sforzo. Parla Di Gregorio

Le parole di Pier Silvio Berlusconi lasciano aperti ampi spiragli di interpretazione, non avendo preso posizioni nette e inequivocabili. Di certo vorrebbe un ricambio generazionale per la classe dirigente di Forza Italia a cui comunque è molto legato. Una sua discesa in campo sarebbe faticosa: dovrebbe superare lo stereotipo dell’essere il “figlio di” ed elaborare un suo progetto autonomo. Colloquio con il politologo e docente all’Università della Tuscia, Luigi Di Gregorio

Tecnologia, autonomia strategica e cultura operativa. L’Aeronautica secondo Conserva

Nel corso della sua prima audizione in Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha delineato con chiarezza le direttrici di sviluppo della Forza Armata. Un intervento strutturato e programmatico, in cui la dimensione tecnologica, operativa e culturale si intrecciano con la volontà di adeguare l’Aeronautica italiana a uno scenario internazionale, segnato da crescente instabilità e competizione strategica

Dal pubblico al privato, misure concrete per l'Ucraina (e meno proclami). Scrive l'amb. Herbst

Di John E. Herbst

Nonostante i rischi legati al conflitto, esistono ampie opportunità in settori-chiave dell’economia ucraina in cui alcune aziende occidentali stanno già ottenendo buoni risultati. I governi e le istituzioni finanziarie internazionali potrebbero facilitare questo processo affrontando la questione dell’assicurazione contro i rischi di guerra. La riflessione di John E. Herbst, direttore senior dell’Eurasia center dell’Atlantic council e già ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina e Uzbekistan, ospitata sull’ultimo numero della rivista Formiche dedicato alla Conferenza Ucr2025

La prima volta Usa al tavolo dei volenterosi e il ruolo di Meloni

Con l’inviato speciale Kellogg anche i senatori Graham e Blumenthal. Si tratta della prima volta che gli Stati Uniti prendono parte al formato della Coalizione dei Volenterosi, in linea con quanto sin dall’inizio della creazione del gruppo è stato fortemente auspicato dall’Italia

Ricostruire durante la guerra rafforza l'Ucraina. La lettura strategica di Fleck (AC)

La conferenza non produrrà risultati immediati, ma getta le basi per una partecipazione ampia alla ricostruzione dell’Ucraina. Per questo è necessario continuare a garantire il sostegno militare a Kyiv. Conversazione con Jörn Fleck, senior director presso lo Europe Center dell’Atlantic Council

Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam. Le grandi aziende per la ricostruzione dell'Ucraina

Dalla prima giornata della Conferenza per la ricostruzione del Paese aggredito e devastato dalla Russia arriva un veicolo da mezzo miliardo e accordi per 10 miliardi per infrastrutture ed energia. Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam in prima linea

×

Iscriviti alla newsletter