Skip to main content

La prima volta non si scorda mai, specialmente se l’obiettivo non era mai stato raggiunto da nessun altro. Nvidia segna l’ennesimo record, diventando la prima azienda a toccare i 4.000 miliardi di capitalizzazione. Per dare un’idea, è la cifra che si può ottenere sommando la capitalizzazione delle 216 aziende più piccole del Dow Jones.

Il successo di Nvidia è dovuto, ovviamente, alla corsa all’intelligenza artificiale. I suoi strumenti sono i migliori sul mercati, non per niente tra i suoi clienti figurano colossi Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft. La spinta all’IA, richiesta anche dalla Casa Bianca, fa sì che le Big Tech si rivolgano sempre più spesso all’azienda di Jensen Huang, leader indiscussa del mercato dei semiconduttori. Secondo alcuni analisti, il rimbalzo è fisiologico dopo la partenza a rilento – si fa per dire – di inizio anno dovuta all’avvento del chatbot cinese Deepseek. Ma è un fatto innegabile che l’azienda stia crescendo a una velocità incredibile: il primo trilione lo ha raggiunto appena due anni fa.

“Dobbiamo ricordare che Nvidia, fin dalla sua nascita nel fast foo Denny’s, è guidata dal 1993 dalla stessa persona, l’ex campione di ping pong Huang, un manager tecnicamente molto competente e con grande capacità commerciale e comunicativa, oltre a un’esperienza chiaramente superiore a chiunque altro stia sulla piazza”. A dirlo a Formiche.net è Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e grande conoscitore dell’azienda statunitense. Tanto che, nel suo libro Geopolitica dell’intelligenza artificiale edito da Feltrinelli, la mette al centro. “Ho raccontato la storia di questo settore e della competizione tra Stati Uniti e Cina attraverso Nvidia, avendo iniziato a studiare l’azienda nel 2022, per il mio libro precedente che ha descritto nel dettaglio l’industria dei semiconduttori e in particolare Tsmc e Asml”, spiega. “Nvidia ha previsto gli sviluppi commerciali di quello che chiamiamo oggi intelligenza artificiale meglio di chiunque altro, costruendo una straordinaria supply chain, incentrata sulle molteplici capacità di Taiwan ma anche su molti altri campioni internazionali”.

Un lunga filiera che comprende centinaia di imprese, “che devono collaborare su tutte le attuali e le prossime sfide e si è affiancata all’enorme vantaggio di Nvidia con la piattaforma Cuda, su cui il lavoro è cominciato più di venti anni fa”. Inoltre, aggiunge Aresu, l’azienda “ha anche costruito un grande e ambizioso laboratorio scientifico, almeno fin da quando dal 2009 ha assunto come chief scientist Bill Dally, uno dei migliori informatici americani”.

Tutto questo ha reso Nvidia la potenza qual è oggi. Dove sarà nel futuro più prossimo è un punto di domanda a cui una risposta certa ancora non esiste. La sua capacità infatti “può rallentare solo quando caleranno in modo netto – non attraverso rumor, gossip o tweet, ma nella ealtà – gli investimenti dei grandi giganti digitali, o quando tutti gli altri grandi attori arriveranno al punto in cui è Google oggi, cioè meno dipendenti dalle capacità di Nvidia. Se ciò non avviene, Nvidia sale. Se invece il rallentamento ci sarà, la sua ascesa è a rischio”.

Per Bloomberg dovrebbe essere vera la prima opzione. Le Big Tech spenderanno in media all’incirca 350 miliardi ciascuna ogni anno negli strumenti di Nvidia. Se così non sarà, assicura Aresu, Huang avrà già studiato qualche via di uscita. “È consapevole di questo rischio. Così come di quello commerciale, per cui investe già da anni in grandi tendenze che vuole sfruttare al meglio: la guida autonoma (che peraltro è supervisionata da anni da un grande ricercatore italiano, Marco Pavone), le scienze della vita e ovviamente la robotica”.

Per quanto concerne invece i problemi legati alla politica, mai come oggi altalenante, “la sua linea resterà elogiare al massimo Donald Trump e la sua azione per avere in cambio la possibilità di vendere nel mercato cinese i suoi prodotti, anche se adattati. Su quest’ultima tema”, conclude Aresu. “Huang continuerà a essere sfidato da un’ala più fortemente anti-cinese nell’amministrazione statunitense, anche se ha dimostrato di avere capacità di muoversi in un’arena politica in passato inedita per lui”.

Il record di Nvidia non arriva per caso. Aresu spiega perché

Il colosso dei semiconduttori guidato da Jensen Huang ha toccato quota 4.000 miliardi di capitalizzazione, diventando la prima compagnia a raggiungere questo traguardo. Ci è riuscita grazie all’accelerazione sull’intelligenza artificiale, con le Big Tech che si riforniscono dei suoi servizi per rimanere competitivi. E il futuro appare sempre più promettente

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Cosa c'è nella Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Il quantum non è solo una sfida scientifica, ma una leva per immaginare un’Italia più competitiva, più autonoma, più proiettata sul futuro. In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni e nuovi equilibri, è nella capacità di costruire oggi l’innovazione di domani che si misura la qualità della classe dirigente. I dettagli della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Stretta Usa sui terreni agricoli. Nel mirino Cina, Russia e Iran

L’amministrazione Trump ha annunciato nuove misure per impedire a investitori cinesi e di altri Paesi considerati ostili di acquistare terreni agricoli negli Stati Uniti. La Cina accusa Washington di violare i principi del libero mercato. Al centro delle tensioni, i casi Smithfield Foods e Syngenta

Spazio, Avio assumerà la leadership commerciale di Vega-C. I dettagli

Con l’approvazione della Launcher exploitation declaration si completa il passaggio che renderà Avio l’operatore ufficiale del lanciatore Vega. È il risultato di un percorso politico-istituzionale che rafforza l’autonomia spaziale del Paese e che si inserisce in un contesto europeo sempre più competitivo, dove la capacità di mettere in orbita i propri asset resta una sfida centrale per la sovranità tecnologica

Da Roma si costruisce una nuova Ucraina. Gli scenari secondo l'amb. Checchia

Il governo sta raccogliendo il frutto del suo lungo e coerente impegno a favore dell’Ucraina, ma anche a favore di un’Ucraina europea. Senza dimenticare l’impegno di Papa Leone XIV e il messaggio univoco di Palazzo Chigi e Colle. Intervista a Gabriele Checchia, già ambasciatore italiano in Libano, presso la Nato e presso le Organizzazioni Internazionali (Ocse, Esa, Aie)

Come la propaganda russa attacca l’Italia e la ricostruzione dell’Ucraina

Falsi storici, accuse infondate di corruzione, linguaggio denigratorio e polarizzante, retorica antioccidentale. Nel comunicato dell’ambasciata russa ci sono tutti gli ingredienti classici della propaganda di Mosca

Dollaro debole, Cina in agguato. La mossa della Pboc

La Banca centrale cinese ha chiesto agli istituti del Dragone maggiori informazioni possibili sugli scenari legati alle debolezza del dollaro. Spallata in vista? Forse. Anche perché lo yuan digitale continua a fare proseliti

Verso un ecosistema per il biotech. Quale impatto sull'Italia

Il biotech si conferma un settore strategico per lo sviluppo del Paese, ma per valorizzarne appieno il potenziale servono regole chiare, investimenti in ricerca e un ecosistema capace di attrarre talenti. All’Ambasciata di Svizzera il confronto tra istituzioni e imprese: al centro, il ruolo dell’innovazione e i nodi ancora da sciogliere, dal payback alla governance. Presentato uno studio PwC sull’impatto di Roche in Italia

Phisikk du role - Piersilvio: il figlio e la voglia di politica

La sensazione che diffonde Piersilvio Berlusconi, con le sue posture da capitano d’impresa ma anche con le sue prudenze non è quella di chi vuol fare il supporter di un soggetto politico più potente, ma di chi intende fare l’epicentro di una costellazione che ne riconosca l’egemonia. Non a caso nell’esternazione dello scorso anno parlò di allargamento del fronte politico moderato almeno al 20%. Il corsivo di Pino Pisicchio

Non è soltanto un problema di dazi. L'analisi di Zecchini

Per l’Ue il negoziato tariffario si presenta particolarmente difficile in quanto il presidente americano ha aggiunto nel calcolo il peso di quelle che considera barriere non-tariffarie. Per questo l’arma dei dazi mira a ottenere un trattamento privilegiato per le imprese americane, che facilita l’accesso al mercato europeo con margini di competitività non disponibili per le concorrenti europee. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter