Skip to main content

Lo raccontano nei libri di scuola: nel Rinascimento quando i comuni indipendenti si piegarono all’impiego di soldati di ventura, i condottieri si appropriarono dei comuni stessi. Così le città perdettero per mano dei mercenari quella indipendenza che avevano fieramente ottenuto combattendo gli imperatori germanici.

Non era una novità. Nel 410 Alarico saccheggiò Roma perché, diceva, non era stato pagato abbastanza. Nel 1204 furono i Veneziani a saccheggiare la seconda Roma, Costantinopoli, sempre dichiarando di non essere stati pagati abbastanza.

È la morale di ogni guerra. I soldi servono a saldare gli assoldati, ma poi serve il controllo degli armati altrimenti essi non aspettano a essere pagati ma si prendono direttamente la zecca.

È anche la morale spietata della politica italiana in Libia. Nel Paese nordafricano oggi ci sono circa 20mila truppe turche, duemila mercenari russi e forse un centinaio di italiani. Roma compra il petrolio con l’Eni, fornisce aiuti per fermare il flusso di migranti, ma non governa il territorio con le sue forze. Quindi la guida vera sul campo è nelle mani di turchi e russi, che fanno quello che vogliono ricattando, mettendo pressioni sull’Italia inerme.

In poche parole, è tutta qui la vicenda che sta infiammando la stampa italiana riguardo il ministro Matteo Piantedosi, il generale libico Almasri eccetera. Il punto sostanziale è che l’autentico peso della forza italiana in Libia è minimo, nonostante Roma abbia interessi strategici enormi (energia e migranti). Perciò l’Italia è un bancomat più o meno indiretto per turchi e russi passando da predoni libici.

Può andare bene così. Ma in tali condizioni l’Italia deve mettere in conto che i prelievi del bancomat aumenteranno col tempo, come le richieste dei condottieri medievali o di qualunque mercenario al mondo. Oggi sicuramente i predoni di Tripoli non sono in grado di sbarcare a nord. Ma affermano il controllo della loro sponda del Mediterraneo.

Resteranno lì? Perché uno dovrebbe accontentarsi della paghetta quando può avere tutto il portafogli? E se l’Italia non si prende cura diretta dei suoi interessi perché gli alleati dovrebbero farlo per essa? O se lo fanno a quel punto forse conviene prendere il controllo diretto della penisola italiana, non solo della Libia.

Questa la realtà che Roma deve affrontare, piaccia o meno.

Certo, messa così, è proprio antipatica, ma forse coi giri di parole non si va da alcuna parte

Arrivano i libici a Roma. L'opinione di Sisci

Il punto sostanziale delle ultime vicende tra Italia e Libia è che l’autentico peso della forza italiana nel Paese è minimo, nonostante Roma abbia interessi strategici enormi (energia e migranti). L’opinione di Francesco Sisci

Europarlamento. Popolari e conservatori, più intese che differenze

Lo scorso 29 aprile Manfred Weber è stato rieletto presidente del Ppe grazie all’89% dei consensi con questa traccia programmatica: “Viktor Orban, Marine Le Pen e Alice Weidel sacrificano gli interessi europei per fare una foto con Vladimir Putin”, disse a spoglio ultimato. Un indirizzo preciso, che però non chiude la porta a una riflessione altrettanto precisa e pragmatica sui temi come quelli su cui Ecr e Ppe dialogano in aula

Missili cinesi all’Iran? Pechino smentisce, ma l’asse militare ha già forma

Teheran avrebbe ricevuto sistemi missilistici cinesi per ricostruire le difese aeree colpite da Israele, in cambio di forniture petrolifere. Pechino nega, ma indizi concreti e precedenti storici indicano un riavvicinamento strategico sottotraccia tra Cina e Iran

Ue-Usa, accordo vicino ma fragile. L’intesa commerciale letta da Gehrke

Bruxelles e Washington trattano un’intesa commerciale entro la scadenza del primo agosto, altrimenti scatteranno le tariffe al 30% annunciate da Trump in una lettera a von der Leyen. Un accordo va trovato, ma l’esperto di geoeconomia dell’European Council on Foreign Relations, Tobias Gehrke, evidenzia che l’intesa forzata rischia di indebolire la posizione strategica dell’Europa

Quale ricostruzione per l’Ucraina? Il nuovo status quo internazionale e il futuro di Kyiv

Il sistema internazionale sta attraversando una fase di ridefinizione profonda, sempre più plasmata dalle visioni personali dei leader globali e da dinamiche personalistiche che complicano l’equilibrio delle potenze. In questo scenario, una sconfitta ucraina rappresenterebbe un punto di svolta destabilizzante 

Non solo F-35. La nuova direttrice di marcia della Difesa tedesca

Le pretese francesi sul caccia Fcas hanno indispettito Berlino, che si guarda attorno per sostituire 80 vecchi Tornado. Ma aprendo al contempo un fronte sull’opportunità di ordinare altri F-35, mentre la crescente minaccia proveniente dalla Russia ha spinto il governo tedesco a una rivoluzione nel suo bilancio

Maturità 2025: scena muta, protesta vuota. Scrive Arditti

Bene ha fatto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ad annunciare subito che dal prossimo anno chi sceglierà di boicottare la prova orale della maturità scolastica sarà bocciato. È un chiarimento doveroso: l’esame di Stato è un atto pubblico, formale, che serve a misurare non solo le conoscenze ma anche la disponibilità a confrontarsi con regole stabilite da altri

Trump ascolti Merz sull'Ucraina. Polillo spiega perché

Dalla crisi economica del 2007-2008, fino alla guerra in Ucraina, l’analisi di Gianfranco Polillo sulla situazione geopolitica attuale e le preoccupazioni espresse dal cancelliere tedesco, durante la Conferenza di Roma sull’Ucraina, che ha invitato Trump a rimanere unito agli alleati

Il disegno d'insieme (italiano) che rafforza la conferenza sull'Ucraina. L'intervento di Menia

Secondo il vicepresidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato, da Roma è partito uno spunto armonico su un concetto di fondo, quello della ricostruzione di una nazione nella consapevolezza che raggiungere in prospettiva una pace giusta si può fare anche tramite un arbitro imparziale. Ma per immaginare una ricostruzione domani, è utile preparare il terreno sin da oggi

Punti fermi e obiettivi del Piano casa. L’emergenza abitativa secondo Pedrizzi

La questione abitativa è una vera e propria questione sociale, che richiede tanta finanza e nuove tipologie di interventi sia da parte dello Stato che dei privati, se si vuole far fronte alle disuguaglianze sociali e se si vuole offrire un contributo in termini di qualità ambientale. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter