“Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l'insuccesso sicuro: voler accontentare tutti” diceva Platone e oggi tale pensiero può sintetizzare in maniera esemplare questi lunghi sessanta e più giorni di “sede vacante” all’interno di Palazzo Chigi. Una mancanza sentita, più per la stampa e per i mercati che per la popolazione, che conferma la grande crisi…
Archivi
Spazio, la Cina verso la faccia nascosta della Luna e oltre
Dopo aver spaventato mezzo mondo con la caduta incontrollata della Tiangong-1, la Cina prova a riconquistare posizioni nella classifica delle potenze spaziali mandando, per prima, un satellite sulla faccia nascosta della Luna. LA MISSIONE QUEQIAO Si chiama Queqiao, è partito questa mattina dalla base di Xichang, nella provincia sud-occidentale del Sichuan, a bordo di un razzo Lunga Marcia-4C, e orbiterà…
In prima linea nella lotta contro il cancro
Nella giornata nazionale dedicata alla lotta al cancro - terza domenica di maggio - facciamo il punto su due aspetti fondamentali di cui ci siamo occupati attraverso la predisposizione di due guide gratuite che abbiamo distribuito sui luoghi di lavoro: Patologie oncologiche invalidanti e ingravescenti. Cosa dobbiamo sapere quando incontriamo la malattia. E Guida alla normativa per i caregiver. Entrambi i…
Di Maio non sarà premier, ma ora su intera squadra di governo si aspettano (buone) sorprese
Matteo Salvini è il portavoce ufficiale della coalizione che si presenta sempre più verde e meno gialla. Alla fine l'ha spuntata lui, e non solo sui contenuti del contratto. Anche sulla premiership il leader della Lega ha vinto se è vero, come afferma lui stesso, che Luigi Di Maio non sarà presidente del Consiglio. Una notizia buona per il partito…
Carlo Calenda non crede più alla possibilità di ripartenza del Pd. Non più
Il ministro dello Sviluppo economico aveva scelto di prendere la tessera del Partito democratico il 5 marzo, all'indomani del catastrofico risultato delle elezioni politiche che avevano visto il partito di Renzi scendere sotto la soglia del 20%. Da quel momento in poi, una sorta di trasformazione aveva colpito Carlo Calenda: da tecnico molto apprezzato ad attivista politico. L'inizio era stato…
Dis-ordine, pensiero, decisione
L'idea di ordine qui esposta si chiama dis-ordine. L’ordine, infatti, si nutre delle contraddizioni della realtà ed evolve in esse. È molto difficile, per noi abituati alla fissità dell’idea di ordine, concepire qualcosa che non stia in quella logica: eppure, il dis-ordine è dentro di noi, noi siamo dis-ordine. Il dis-ordine nasce dalla considerazione di ciò-che-siamo, per comprendere dove stiamo…
Cina e Stati Uniti fanno la pace commerciale. Non ditelo a Bruxelles
La Cina e gli Stati Uniti fanno sapere che cesseranno di imporre tariffe punitive reciproche sulle importazioni, mettendo "in attesa" una possibile guerra commerciale. L'accordo è arrivato dopo che gli Stati Uniti hanno ospitato a Washington colloqui tra due delegazioni sino-americane di alto livello, incontri organizzati con l’obiettivo di persuadere la Cina ad acquistare più beni e servizi statunitensi, riducendo…
Vi spiego cosa Pechino si aspetta da Roma. Parla l’ambasciatore cinese
La doppia sessione dei due rami parlamentari cinesi ha prodotto il rinnovo della classe dirigente, la modifica della Costituzione e la riforma strutturale del Paese. Si tratta di passi importanti per continuare lo sviluppo del Paese nella nuova era. Sulla base di questo, la diplomazia cinese si sta impegnando nella costruzione di un sistema di relazioni internazionali basate su rispetto…
Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale
Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…
In Venezuela le elezioni farsa per rieleggere Maduro. Gli Usa alzano la voce mentre l'Europa...
È un appuntamento di quelli importanti nell'agenda geopolitica. Eppure le elezioni venezuelane, ben seguite anche dai tg della Rai, non scaldano abbastanza le coscienze dei governanti europei. I tanto sempre criticati Stati Uniti hanno invece duramente e ancora una volta denunciato la totale assenza di legittimità delle elezioni presidenziali in Venezuela, dove Nicolas Maduro punta alla conferma in un voto…