Skip to main content

Siamo arrivati al capolinea. O comunque tra oggi e domani il grande stallo, determinato due mesi fa con le elezioni, dovrebbe trovare un primo approdo, arrestandosi in una stazione intermedia. Il discorso che Sergio Mattarella ha fatto lunedì ha segnato le tappe di un processo di sospensione della democrazia a vantaggio della democrazia. Il frazionamento in tre del corpo elettorale, rappresentato in Parlamento, non ha dato, infatti, risultati numerici sufficienti ad avere una maggioranza politica: ecco quindi che, a norma di Costituzione, adesso tocca al capo dello Stato offrire un Governo al Paese.

Non è il massimo della vita, ma è la vita della Repubblica. Al presente, se tutto procederà come sembra invero ineluttabile, non esiste altra strada che avere a breve un Governo neutro di servizio, trovandosi presto a votare di nuovo sotto la canicola estiva o sopra le foglie rosse autunnali. D’altronde, la migliore ipotesi straordinaria che il Quirinale ha pensato, vale a dire avere un esecutivo annuale corroborato dalla fiducia delle Camere, non è stata assecondata per niente. Il M5S ha già le valige pronte per la campagna elettorale; il Centrodestra in blocco negherà la fiducia al “Governo Mattarella”. Per cui, la conclusione della Legislatura è l’unica predestinata, nonostante la responsabilità istituzionale del Pd.

Tutto ciò, d’altronde, è supponibile anche con una banale riflessione. La fenomenologia della crisi ha mostrato il rush della democrazia diretta, creando l’irrisolto esito elettorale del 4 marzo e il bisogno da parte di Matteo Salvini e Luigi Di Maio di andare alla resa dei conti nel bagno di folla, attraverso cioè un ballottaggio mediatico-elettorale. Come biasimarli, d’altronde. I due nuovi campioni della politica italiana hanno vite parallele quasi plutarchiane. Governano insieme o non governano insieme, e vogliono vincere o perdere congiuntamente, con giudizio popolare, senza perdere nulla del proprio capitale on the road. La loro querelle somiglia ad un incontro di Boxe, nel quale l’arbitro viene cazzottato se interrompe il match prima del tempo.

La tenue speranza di poter giungere all’agognatissima maggioranza Lega-5Stelle continua a fare un passo in avanti e due indietro. Il tempo corre però inarrestabile, e l’epilogo sembra ormai riservato al Colle, non dando credito a improvvise soluzioni sui veti incrociati. Silvio Berlusconi potrebbe sempre fare un passo indietro da un momento all’altro, anche se, sebbene sia assediato da Mediaset e dai suoi parlamentari che insistono terrificati dalla propria probabile morte elettorale, egli non può cedere alla volontà altrui senza affogare la grandeur in un ruolo politico subalterno e umiliato.

Tutto è complesso ma tutto è anche molto chiaro, a ben vedere. Due uniche valutazioni restano da fare. Votare è sicuramente una iattura. E il Governo neutro non è neutro se non in apparenza, dato, non da ultimo, il sostegno precoce e intempestivo offerto a priori dal Pd: per essere neutro il nascituro esecutivo dovrebbe, oltretutto, avere nei dicasteri alieni o stranieri (Dio ce ne guardi), e non cittadini italiani qualificati, che come tali sono animali politici più e meglio degli altri seduti in Parlamento. Un’ultima piccola nota può semmai essere aggiunta a margine di questo desolato pensiero. Nel preciso momento in cui Mattarella ha deciso di non dare un preincarico al Centrodestra ha optato per una soluzione politica, che è politica proprio in quanto neutrale. Adesso sarà la sua soggettività a dare la linea alla nazione, assumendosene con coraggio le relative pesanti responsabilità.

In caso di sfiducia, tale esecutivo sarà, in effetti, il più repubblicano e il meno democratico dei Governi fin qui immaginati. Sicuramente meno democratico di un esecutivo di Centrodestra bocciato in aula, il quale, sebbene di parte, avrebbe almeno potuto vantare il 37 % dei consensi. La fiducia di infrangere l’incantesimo tecnico è, in ogni modo, sempre l’ultima a morire. Anche perché ragione vorrebbe che Forza Italia rinunciasse in extremis alla ripicca e si facesse di lato per garantire ai Cinquestelle e ai propri alleati leghisti la creazione di un Governo politico.

Se così non sarà, ci troveremo a dover sperare che i nomi indicati, con la clausola della non eleggibilità futura, riescano insieme al nuovo presidente del Consiglio perlomeno a non alimentare ulteriormente il populismo e il disprezzo che la gente cova e nutre contro il Palazzo, con l’annessa, concessa e connessa divaricazione sempre più incolmabile tra Stato Repubblicano e Sovranità Democratica.

governo

L’Italia tra governo neutro e governo politico

Siamo arrivati al capolinea. O comunque tra oggi e domani il grande stallo, determinato due mesi fa con le elezioni, dovrebbe trovare un primo approdo, arrestandosi in una stazione intermedia. Il discorso che Sergio Mattarella ha fatto lunedì ha segnato le tappe di un processo di sospensione della democrazia a vantaggio della democrazia. Il frazionamento in tre del corpo elettorale,…

israele, populismo

Voto subito o governo M5S-Lega. Ecco cosa pensano gli italiani

Gli italiani vogliono tornare al voto, sono stanchi della campagna elettorale perpetua e incolpano dello stallo Luigi Di Maio e Silvio Berlusconi. È questa la fotografia fatta da Enzo Risso, direttore scientifico di Swg e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Macerata, degli elettori italiani che nelle prossime settimane potrebbero essere richiamati alle urne. Il voto…

mattarella

Così la Chiesa italiana si presenta al fianco del Presidente Mattarella

Nel giorno in cui l’Italia ricorda il sacrificio di Aldo Moro, il leader politico spietatamente freddato dalle Brigate Rosse anche perché sapeva fin troppo bene cosa volesse dire “servire”, la Conferenza Episcopale Italiana e il Vaticano guardano con fiducia al suo discepolo divenuto Presidente della Repubblica, sempre nel nome del servizio alle istituzioni, al Paese e al bene comune, Sergio…

pompeo

Iran no, Nord Corea sì. Così Pompeo prepara la pace fra Kim e Trump

Mentre il mondo ascoltava la sua denuncia dell’Iran deal, ieri Donald Trump ha annunciato anche che il suo Segretario di Stato Mike Pompeo è di nuovo in visita a Pyongyang per negoziare con i nordcoreani i dettagli del summit tra Trump e Kim in programma nelle prossime settimane. “Esattamente in questo momento”, ha detto il capo della Casa Bianca, “il…

lega salvini politica

Promessi sposi o gemelli diversi? Salvini e Di Maio sono la coppia del momento

Si sono attaccati. Si sono insultati. Anche con parole grosse. Ma tra loro due il “file rouge” non si è mai spezzato. Parliamo di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. La prova è l’ultima offerta di governo politico piombata sulla scrivania di Sergio Mattarella. Ovvero un governo Lega-M5S con appoggio esterno di Forza Italia, in cui il partito di Silvio…

politica, pd, toscana,

La lezione di Mattarella e il vaso di “coccio” del Pd. Parla Baretta

L’ineccepibile lezione di politica che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha impartito nel breve, ma intenso, discorso di 8 minuti, pronunciato al termine della terza consultazione, non è stata accolta dai principali aspiranti alla guida del governo. Probabilmente nemmeno ascoltata, visto lo sgarbo istituzionale portatogli da un rifiuto delle sue proposte, promulgato in tempo reale; praticamente senza soluzione di…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'Europa in equilibrio fra Washington e Teheran. Ecco una via di uscita. Parla Nathalie Tocci (Iai)

"Un grande imbarazzo per me e per tutti i cittadini americani". Così Donald Trump ha definito il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l'accordo sul nucleare iraniano sottoscritto nel 2015 da Cina, Stati Uniti, Russia, Iran e Unione Europea, poco prima di annunciare la fuoriuscita di Washington. Ora l'Europa si trova in bilico. Da una parte l'Alleanza atlantica, che non…

bibi

Perché l'Europa sbaglia sull'Iran (Israele conta). Parla Cinzia Bonfrisco

“È difficile da credere, ma 73 anni dopo l'Olocausto, c'è un Paese in Medio Oriente, l'Iran, che chiede apertamente la distruzione di Israele", ha detto oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu, in visita a Mosca, a Vladimir Putin. Parole al vetriolo che confermano la posizione di forte scetticismo e preoccupazione nei confronti di Teheran e che trovano conferma nelle dichiarazioni…

trump, usa, Hamas iran

Vi spiego cosa cambia dalla Siria al Libano dopo l'annuncio di Trump. Parla il generale Bertolini

Se il Medio Oriente è da decenni su un piano inclinato, le parole di Donald Trump sull'Iran potrebbero aver innescato un progressivo scivolamento verso un conflitto su larga scala. L'obiettivo degli americani, affiancati dagli alleati israeliani, è tirare fuori Teheran dai giochi regionali, spingendola a compiere errori che potrebbero essere usati come casus belli. Nel frattempo, le elezioni in Libano…

Nasce la rivista Periptero: i tesori nascosti di arte e letteratura greca

C'è un pizzico di lucida follia in chi, al centro esatto della crisi che ha tormentato l'eurozona, si è messo in testa che con la cultura si può fare pil e anche un'opera sociale. E non ha atteso che la collana fosse trainata da inner circle o circuiti di interesse, bensì si è affacciato sul mercato in attesa dei compratori.…

×

Iscriviti alla newsletter