"Potremmo avere dei problemi", il presidente iraniano Hassan Rouhani ha commentato così l'imminente decisione del suo omologo americano Donald Trump sul Nuke Deal. Ieri su Twitter Trump ha annunciato che alle 14 (le 20, ora italiane) farà sapere personalmente dalla Casa Bianca la sua decisione sul rimanere o meno all'interno dell'accordo – sembra un controsenso, visto che tre anni i negoziati per il congelamento del…
Archivi
Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Ventotene Europa Festival
Riscrivere l'Europa partendo dai giovani e da un'isola del Tirreno. Nel momento forse più delicato degli oltre 65 anni del progetto europeo, arriva una nuova carica per cementare e mette al riparo dal populismo le fondamenta dell'Europa. E come non farlo attraverso le nuove generazioni, eredi oggi di una realtà più friabile che mai? Nei prossimi giorni, un centinaio di…
Verso un nuovo bilancio Ue
L'approvazione del bilancio, per una collettività, dovrebbe rappresentare la massima espressione delle sue scelte politiche collettive. Ogni anno, in ciascun paese con regole analoghe, il governo di turno deve verificare in Parlamento se vi sia un accordo sufficiente ad approvare le linee strategiche di spesa e di entrate, per dare legittimità democratica ad una scelta delegata al governo. In pratica, deve…
La diplomazia con il vangelo per il bene comune
“Segretari di Stato” di Pino Esposito è il primo libro che studia le vite dei segretari di stato vaticani. Copre dunque un arco temporale di 4-500 anni. Prima infatti il più stretto collaboratore del papa era sì un cardinale ma temendo di non potersi fidare di nessuno i pontefici favorivano l’ingresso nel collegio cardinalizio di un loro parente, il più…
Come operavano i cyber criminali che hanno truffato banche e correntisti italiani
La truffa è ormai ben nota, come denotano i dati dei maggiori report sulla sicurezza informatica, ma è difficile porvi un argine, almeno in chiave preventiva. Così una banda di cyber criminali è riuscita a frodare diverse banche e correntisti prima di essere stata scoperta dai carabinieri di Messina. GLI ARRESTI Le indagini hanno portato all’arresto di 5 persone con…
Perché investire nel drone Made in Italy. Parola del generale Vecciarelli
Se l'informazione è l'arma che fa la differenza nei nuovi scenari militari, l'acquisizione di velivoli in grado di volare a lungo e recuperare preziosi dati è essenziale, ricorrendo ai programmi europei o all'industria nazionale. È quanto emerso dalle parole del capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, Enzo Vecciarelli, intervenuto di fronte alle Commissioni speciali di Camera e Senato, nell'ambito dell’esame…
Grecia, Salonicco invasa dai migranti: verso una nuova “Idomeni”?
Da due settimane la città di Salonicco è invasa da carovane di migranti. Dalle cifre ufficiali di aprile risulta che c'è stato un aumento del 500% rispetto a un anno fa. Nei primi 25 giorni di aprile sono arrivati ben 1337 migranti, di cui 227 bambini. In maggioranza sono afghani, poi pakistani, al terzo posto iracheni e solo quarti i…
Autobus prende fuoco in pieno centro a Roma. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zff-3Qd_G6c[/embedyt] Un autobus della linea 63 dell'Atac ha preso fuoco oggi in pieno centro a Roma. Il tutto è avvenuto in via del Tritone, di fronte alla nuova Rinascente. Dalle prime informazioni la causa sarebbe confermata come accidentale, sarebbe stato, infatti un corto circuito nel'impianto elettrico del mezzo a causare il rogo. L'autista, dopo che tutti i passeggeri…
Iran, cosa prevede l'accordo sul nucleare del 2015
La sospensione graduale e condizionata delle sanzioni internazionali imposte alla Repubblica islamica in cambio della garanzia che Teheran non acquisirà armi nucleari. È questa la condizione principe dell'accordo sul nucleare iraniano, arrivato dopo 12 anni di crisi tra Occidente e Iran e al termine di due anni di negoziati e firmato il 14 luglio 2015 a Vienna da Regno Unito,…
Moro, il Professore raccontato su Rai 1
Il film è tratto dall'omonimo libro di Giorgio Balzoni, già vicedirettore del Tg1 della Rai, un testo edito da la Storia nel 2016. L'autore è stato uno studente della facoltà di Scienze politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma ed ha frequentato le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale che Moro teneva nell'aula XI dell'ateneo. Balzoni ricorda, tra i…