Skip to main content

E così, sembra che finalmente avremo un governo. Indipendentemente da quello che se ne pensa dell’accordo Lega-M5S, mi pare che alcune considerazioni siano inevitabili.

La prima è che, a quest’accordo, non c’erano alternative politiche. Una volta evaporata l’ipotesi di un dialogo con il Pd, il M5S non poteva che guardare al centrodestra; e, all’interno della coalizione, il partito col quale la distanza nei programmi era minore era la Lega.

La seconda considerazione è che andare alle elezioni, in presenza di una legge elettorale come l’attuale, giocando sulla speranza che gli elettori si sarebbero polarizzati su centrodestra o M5S, esponeva il paese al rischio di un ulteriore ritardo nella formazione di una maggioranza di governo, con effetti negativi in termini di mancati provvedimenti economici e di assenza dai negoziati politici di ridefinizione degli equilibri europei, il cui esito è cruciale per il nostro paese.

Il terzo punto è una preoccupazione: in un accordo col Pd il M5S sarebbe stato costretto a rivedere nella sostanza la sua posizione sull’integrazione europea, magari anche giocando all’interno dell’alleanza il ruolo (fondamentale) del poliziotto cattivo (più coerente con la sua storia ed il suo elettorato) per rendere più aggressiva la posizione del governo italiano nei confronti delle rivendicazioni per una maggiore legittimità democratica della Ue, la fine dell’intergovernamentalismo, etc; in un accordo con la Lega, il M5S è costretto a giocare il ruolo del poliziotto buono (ma meno credibile), ma allo stesso tempo cercando un compromesso continuo con una Lega che è apertamente per un modello nazional-sovranista in Europa (stile Visegrad), quindi con una linea politica in sostanza intergovernativa e confederale.

Dal punto di vista economico-finanziario, conciliare la flat tax (anche se un po’ meno flat di quanto promesso, visto che si profilano due aliquote) col reddito di inclusione (o di cittadinanza, chiamatelo come preferite, anche se sono cose profondamente diverse… ma dovremo aspettare di capire quale sarà la proposta concreta per dargli un nome meno fantasioso) appare un compito impossibile. A maggior ragione se si vagheggia anche di abolire la Legge Fornero.

Naturalmente, il problema nasce solo se si intendono rispettare gli impegni alla riduzione del debito pubblico, come ci chiedono le clausole del Patto di Stabilità e Crescita, il Fiscal Compact ormai presente nella nostra costituzione, e come in fondo suggerisce il buon senso, per evitare una punizione dei mercati ben più severa di quella dei burocrati di Bruxelles, con l’aumento dello spread, l’innalzamento del costo dei servizio del debito, e in sostanza l’ulteriore peggioramento dei conti pubblici (con la riduzione ulteriore degli spazi di manovra per aumentare la spesa). Insomma, se non mettiamo in discussione l’appartenenza all’euro ed all’Unione Europea (ma magari ci battiamo per cambiare radicalmente gli aspetti ancora inefficienti, intergovernativi e rigoristi della sua governance economica e politica).

Certo, per il primo anno si può fare affidamento su misure una tantum, tipo condono fiscale/edilizio. Ma le misure una tantum, per definizione, non possono essere reiterate. La speranza dei proponenti è che l’aumento dei consumi conseguente alla diminuzione del carico fiscale ed all’iniezione di liquidità per le fasce senza (o a basso) reddito, induca un aumento del reddito tale da più che compensare la diminuzione delle aliquote, andando a coprire il fabbisogno finanziario e perfino a ripianare progressivamente il debito pubblico.

In economia, contano soprattutto le aspettative. E non è possibile prevedere se le aspettative che questo governo sarà in grado di generare avranno gli effetti positivi sperati.

Il vero problema, nel lungo periodo, è naturalmente quello di far ripartire investimenti (che non a caso dipendono in maniera cruciale dalle aspettative di imprenditori e consumatori) ed occupazione.

Una partita complessa, che certo richiede di essere giocata sul piano nazionale, con la lotta alla corruzione, la semplificazione e la maggiore efficienza della Pubblica Amministrazione, il finanziamento della formazione di capitale umano e sociale (ricerca, innovazione, formazione), l’adeguamento infrastrutturale soprattutto in termini di tecnologie digitali (banda larga, etc). Ma anche sul piano europeo, dove è prima di tutto necessario partecipare attivamente ai tavoli di discussione già oggi aperti sul completamento dell’unione economica e monetaria, per dare alla governance economica dell’area dell’euro una maggiore efficacia e solidarietà; e nel cui ambito si possono internalizzare le esternalità generate dagli investimenti e dall’espansione della domanda. Ed a livello mondiale, per ostacolare il rigurgito protezionista che, se avvantaggia qualcuno, svantaggia tutti i cittadini-consumatori e che rischia di far degenerare conflitti commerciali in conflitti armati.

Preoccupa soprattutto la strategia europea, che pare profilarsi all’orizzonte come l’esportazione a Bruxelles del “celodurismo” leghista. Si spererebbe insomma di indurre una maggiore legittimità democratica, una maggiore condivisione delle decisioni e dei rischi, un accrescimento degli investimenti collettivi europei (tutti elementi indispensabili per la ripresa dell’economia italiana) inneggiando alla minaccia di un ritorno alla sovranità nazionale (improbabile), all’uscita dall’euro (suicida), di sbattere la porta dell’Unione Europea (ridicolo), ed altre amenità simili. Una strategia rischiosa, che forse può anche avere qualche chance di funzionare, se condotta con intelligenza ed oculata gestione della comunicazione ma al tempo stesso delle negoziazioni e delle alleanze… Sempre che non ci prendano davvero sul serio e ci aprano la porta, pregandoci di accomodarci.

Una strategia pericolosa

E così, sembra che finalmente avremo un governo. Indipendentemente da quello che se ne pensa dell’accordo Lega-M5S, mi pare che alcune considerazioni siano inevitabili. La prima è che, a quest’accordo, non c’erano alternative politiche. Una volta evaporata l’ipotesi di un dialogo con il Pd, il M5S non poteva che guardare al centrodestra; e, all’interno della coalizione, il partito col quale…

In guerra contro il Colle. Non è che (per caso) Salvini va cercando l’incidente?

Mentre il prof. Conte procede con i suoi colloqui, si va consumando in queste ora uno scontro che non fa bene alla Repubblica, ci espone a gravi rischi sul versante della credibilità internazionale e, last but not least, danneggia anche il diretto interessato, cioè il prof. Paolo Savona, candidato alla guida del ministero dell’Economia per volontà di Matteo Salvini e…

conte

Il governo Conte e la dura prova della discontinuità

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte, il quale ha accettato con riserva. Quest’ultimo atto dovuto ha aperto di fatto le consultazioni con le forze politiche, iniziando ieri dai presidenti della Camera e del Senato. Due indicazioni sono emerse subito dal suo primo, breve discorso tenuto all’uscita dal Quirinale. Conte…

lega, Senato

Non tutti i grillini sono pro-Salvini. E i più critici stanno in Senato

Ci sono anche grillini critici. Se la stragrande maggioranza del Movimento 5 Stelle è a favore dell’alleanza con la Lega e della nascita del governo insieme a Matteo Salvini, non tutti però la pensano così. In Parlamento, infatti, diversi sono i parlamentari critici verso l’alleanza, e addirittura ve ne sono pure di contrari. Voci sommesse, sussurri, ma anche posizioni più…

MAssimo Borghesi, papa

Papa Francesco su lavoro e Islam. Fischieranno le orecchie a Conte e a Salvini?

Ha scelto ore molto delicate per l’Italia Papa Francesco per parlare di un argomento al centro del confronto politico, il lavoro. E allora, per evitare di fraintenderlo o di usarlo, sarà bene leggere quello che ha detto sul lavoro durante l’omelia di Santa Marta insieme a quanto ha detto sull’Islam, altro argomento di stringente attualità politica, questa volta in un’intervista…

Gli italiani hanno un avvocato ma anche una coscienza (molto) critica

“Adesso guardiamo all'esecutivo che sta uscendo e chiediamo che questi uomini, che si assumeranno una magistratura così alta in questo periodo, ci sappiano dare prova di maturità, e sappiano affrontare quei problemi di cui il nostro paese ha particolarmente bisogno. Che sono di ordine materiale ma anche spirituale, perché l’uomo è un tutt'uno”. Risuona chiaro ed equilibrato il messaggio del…

Giulio Tremonti

La fragile cattedrale ideologica e la talpa populista. La versione di Tremonti

Globalizzazione versus rinascita del sentimento nazionale. È questo il tema al centro del convegno "Il riscatto degli Stati nell'era della globalizzazione. Economia, nazionalismo, sovranità", svolto a Roma e organizzato da Nazione Futura, un movimento culturale e politico di ispirazione conservatrice. All'evento hanno partecipato Federico Iadicicco, dirigente di Fratelli d'Italia e presidente del Centro Studi Minas Tirith, Jacopo Morrone, deputato della…

ballo

I giri di ballo del Salvimaio e l'importanza dell'opposizione

Tanto tuonò che piovve: il professore Giuseppe Conte è stato incaricato dal Presidente Sergio Mattarella di verificare se esistono le condizioni per la formazione del governo. Si dovrebbe essere alla fase finale della nascita del nuovo esecutivo M5S-Lega. Gli spettacolari e interminabili giri di ballo cui stiamo assistendo in questi ottanta giorni post campagna elettorale spiegano la scarsa preparazione, originalità,…

Mps, Alitalia e Ilva. Tutte le bucce di banana sulla strada del Tesoro giallo-verde

La certezza, nelle ore in cui Giuseppe Conte predispone la lista dei ministri da presentare a Sergio Mattarella è che chiunque prenderà posto dietro la scrivania di Piercarlo Padoan al ministero dell'Economia, dovrà fare molta attenzione a dove e come mettere le mani. Le bucce di banana su cui scivolare non mancano di certo. Una di queste è Mps, la terza banca italiana…

droni

Droni americani in Grecia (e perché no a Sigonella?)

C'è una notizia interessante anche per l'Italia pubblicata da Defense News, sito americano specializzato nel settore Difesa e sempre molto informato su quel che avviene in quel mondo: l'aviazione americana ha spostato momentaneamente alcuni velivoli senza piloti (semplificazione giornalistica: droni, ndr) Mq-9 Reaper in una base greca. I giornalisti del sito hanno condotto un'inchiesta e poi hanno chiesto conferma al Pentagono: a…

×

Iscriviti alla newsletter