Skip to main content

Ragionare di progetto di civiltà significa praticare mediazioni, maturare visioni e provare a immaginare scenari progettuali. Bisogna partire dai dati di realtà e, a mio parere, uno di quelli che più condiziona le nostre vite è, come nota Massimo Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XVIII), il ritardo della politica rispetto alla tecnologia. Scrive Gaggi: più ancora che sui tributi, sulla tutela della privacy e sul contrasto dei monopoli, il ritardo della politica sulla tecnologia è pesante sui fronti della trasformazione del mercato del lavoro, dell’adeguamento del sistema scolastico e di aggiornamento professionale e su quello dell’impatto dell’universo digitale sui processi decisionali della politica e sull’attività dei partiti.

Il mio punto è che, in questo confronto tra politica e tecnologia, è la seconda a vincere anzitutto dal punto di vista culturale. La tecnologia, infatti, vive di innovazione e ha lo sguardo obbligatoriamente rivolto in avanti. È la politica a essere rimasta “novecentesca”, depositaria di un pensiero che si culla nella sua pur importantissima tradizione. Il problema di oggi, allora, riguarda un ri-pensamento profondo della natura della politica in senso complesso e affermativo, al contempo arte della mediazione dei rapporti di forza e degli interessi particolari e scienza della progettualità strategica.

Il ritardo della politica, non solo rispetto alla tecnologia ma rispetto alla vita in quanto tale, si porta dietro – inevitabilmente – il disagio (fino al rifiuto) delle forme di democrazia rappresentativa che ben conosciamo e riconosciamo. Nella percezione collettiva sta emergendo un problema di legittimità dei “rappresentanti” e delle Istituzioni, fino allo Stato. Sostiene Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XX, che la blockchain (…) viene invocata per promuovere la democrazia diretta elettronica e una rivoluzione dell’organizzazione amministrativa dello Stato).

È possibile, scrive Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XIX) (…) che si stia innescando quello che il giurista della Columbia University Tim Wu definisce “un monumentale trasferimento di fiducia sociale: quando senti di non poter più credere nelle istituzioni umane, ti affidi al linguaggio di codifica dei computer”.

Nel quadro del “digitale trionfante” siamo chiamati a ragionare sia nei termini del futuro della politica (dello Stato, della democrazia, del governo) sia nei termini dell’imminenza dei crescenti problemi di coesione sociale causati dalle questioni del lavoro e della distribuzione del reddito; il che si colloca nell’aumento delle diseguaglianze a livello di sistemi nazionali e a livello globale e nella progressiva erosione del ceto medio. A che punto siamo ? La rivoluzione digitale è unica nella storia dell’uomo, benché sia molto più radicale e profonda delle precedenti, o è in linea con quanto è sempre accaduto ? Personalmente ritengo che la riflessione vada approfondita. Intanto, così scrive Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XXI): nelle rivoluzioni precedenti le braccia dell’agricoltura erano passate all’industria e quando anche qui erano arrivati i robot, quelle delle fabbriche erano emigrate verso lavori di maggior contenuto cognitivo. Ma ora l’intelligenza artificiale comincia a sostituire anche molte mansioni intellettuali degli addetti ai servizi e di varie categorie di professionisti: analisti, medici, commercialisti, agenti di viaggio, giornalisti, perfino avvocati.

Tra politica e tecnologia

Ragionare di progetto di civiltà significa praticare mediazioni, maturare visioni e provare a immaginare scenari progettuali. Bisogna partire dai dati di realtà e, a mio parere, uno di quelli che più condiziona le nostre vite è, come nota Massimo Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XVIII), il ritardo della politica rispetto alla tecnologia. Scrive Gaggi: più ancora che sui…

trump

Vi spiego perché Trump non cambierà idea sui dazi. A meno che...Parla Salvatore Zecchini

Vale di più il rapporto con gli alleati storici o l'onore agli occhi dell'elettorato che l'ha portato dentro lo Studio Ovale. Donald Trump non sembra avere dubbi, almeno secondo Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da capo del servizio studi in Bankitalia. La partita sui dazi sta prendendo una piega inaspettata, il cui…

Dalla piazza alla premiership? Che succede in Armenia

Dalla strada alla premiership? Nikol Pashinyan, capopopolo delle proteste di piazza in Armenia, è stato nominato dal partito Yelq (Via d’uscita) candidato primo ministro, ora manca il via libera del Blocco Tsarukyan, altro schieramento all’opposizione. Sono giorni caldi nel Paese, tra elezioni e folle di manifestanti che si sono riversate in strada anche ieri sera. Quante chanches ha il leader…

siria

Se la Siria diventa un avamposto militare dell’Iran contro Israele

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico…

Le mosse di Pompeo per rilanciare la diplomazia americana

"Non ho ancora messo piede nel mio ufficio", ha detto il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrato durante la tappa del suo viaggio lampo in Medio Oriente – domenica, Pompeo ha fatto una colazione di lavoro in Arabia Saudita (dove era arrivato il giorno precedente), continuato verso Israele e chiuso la giornata in…

Hacker russi a sostegno del laburista Corbyn. L'inchiesta del britannico Times

L'azione di hacker ritenuti vicini al Cremlino per influenzare le elezioni occidentali, lamentato da diversi servizi d'intelligence (americani ma non solo), non favorirebbe - come sostiene un'idea piuttosto diffusa - solo l'estrema destra e i cosiddetti partiti sovranisti, ma tutti i politici, anche di sinistra, considerati vicini alle posizioni di Mosca. La tesi di molti esperti troverebbe nuovo fondamento nei…

Pulizie e tatuaggi non conoscono crisi. Report Infocamere

Imprese di pulizia, tatuatori, giardinieri, agenzie per il disbrigo delle pratiche, meccanici industriali, sarti per cerimonie, panettieri e pasticceri. Sono questi alcuni dei mestieri artigiani che, a dispetto della dura selezione della categoria che continua ormai da anni, resistono e crescono, raggiungendo a fine 2017 numeri consistenti. Come emerge dalla fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana, le imprese…

bari, popolare di bari, banche

La Popolare di Bari imbarca Sapelli e ora è pronta al grande salto della spa

La Popolare di Bari è pronta a diventare spa. Questa mattina l'assemblea dei soci del maggiore istituto bancario del Meridione si è riunita per approvare il bilancio 2017 (qui l'approfondimento di Formiche.net) e dare una spinta decisiva al cambio di statuto della banca. Ma soprattutto per rinnovare la governance con l'ingresso di nuovi consiglieri. Alla presenza di circa 6 mila soci…

Rel-azione, differenza, progetto

Soffermarsi sulla “relazione” significa ri-entrare (entrare continuamente) nella realtà che definiamo “concreta”.  Mi ri-fletto nella relazione nel senso che mi calo in quel luogo nel quale ci ri-creiamo ri-creando la realtà. Qui preferisco scrivere “rel-azione” che significa costruire spazi comuni, in-visibili (che vivono nel profondo del visibile); agire, allora, è la perenne sintesi del tutto-di-noi nel tutto-di-ogni-altro-DI-noi nel tutto-di-realtà. Quando…

Renzi, Di Maio e Salvini. Le ultime sul gran ballo delle elezioni anticipate

Oggi è il grande giorno del ritorno di Matteo Renzi. Riapparirà sugli schermi della tv pubblica in prima serata. Non una apparizione in piazza a stuzzicare la "base" del partito. Quella da Fabio Fazio sarà la premessa ed anche la conclusione della direzione fissata per il 3 maggio. L'ex segretario Dem ha infatti deciso la linea che, salvo sorprese dell'ultimo…

×

Iscriviti alla newsletter