Quindi il contratto nazionale 2016/2019 per la scuola è operativo. Quello che interessa tutti giustamente è l'aspetto economico, che docenti e non docenti vedranno in busta a breve. Ma il testo contiene novità che forse sono sfuggite ai non addetti e che proseguono una linea di rivincita del sindacalismo scolastico e di smantellamento della Buona scuola. Negli ultimi mesi dalla…
Archivi
Di Maio, Renzi e "il gioco del cerino". L'analisi di Roberto Arditti
Mentre Salvini e Berlusconi si abbracciano (un po’ goffamente in verità, proprio come quando lo si fa per convenienza e non per volontà) e si preparano ad accogliere il successo friulano, la domenica politica è segnata dalla lunga lettera al Corriere di Luigi Di Maio, tentativo un po’ fragile di mantenere in vita un dialogo con il Pd che sta perdendo…
La politica estera Ue? La fanno Francia, Germania e... Uk. Italia assente
Dopo le visite di Macron e Merkel in rapida successione e quella che Trump farà a Londra, una nuova geometria si afferma in Europa. I casi Skripal e Siria avevano già fatto emergere una forte sintonia fra la premier inglese ed i colleghi di Parigi e Berlino. Oggi la nuova conferma con una triangolazione che non sorprende ma di certo…
Cosa abbiamo imparato dalla caduta della stazione spaziale cinese. Parla Walter Villadei
Dopo settimane di apprensione e un weekend di Pasqua trascorso con il naso all’insù, la prima stazione spaziale cinese è rientrata alle 00:16 UTC dello scorso 2 aprile in un’area dell’oceano Pacifico compresa tra le coordinate 13.6° sud e 164.3° ovest. Ma perché tanta apprensione? La ragione principale è che si trattava di un rientro incontrollato e vi erano diverse…
Un miraggio chiamato Marte. Tra sogno e realtà
L’astronautica e l’esplorazione dello spazio sono temi di grande fascino mediatico e che generano una forte carica emotiva. Il senso dell’ignoto profondo, unitamente al coraggio degli astronauti che lo affrontano, induce entusiasmo e ammirazione in tutti noi comuni mortali alle prese con i quotidiani problemi terreni. Poi, c’è un aspetto molto importante legato al fattore emulativo e di ispirazione che,…
Il web coinvolge, ma la trasparenza aumenta?
Molti osservatori hanno giustamente rilevato che quest’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche è stata una competizione di tipo social. Forse per la prima volta dopo l’avvento di Silvio Berlusconi in politica nel 1994, il mezzo televisivo non ha più avuto quella centralità nel meccanismo di confronto tra i partiti per conquistare il consenso che invece ha caratterizzato la sua…
Da social media a social politics. Ecco come cambia Twitter
Se l’elezione di John Kennedy è ancora ricordata come la prima elezione ottenuta grazie (anche) al mezzo televisivo, l’elezione di Donald Trump nel 2016 (e in precedenza la conquista della nomination) può essere certamente ricordata per l’uso sapiente e disinvolto di Twitter. L’attribuzione di tale centralità non si associa, semplicisticamente, allo zeitgeist prevalente, che colloca la piattaforma e l’insieme dei…
Difesa e impegno nella Nato: i moniti Usa funzionano in Germania... E in Italia?
L’incontro di Angela Merkel con Donald Trump e il rinnovato invito del neo segretario di Stato Mike Pompeo agli alleati della Nato affinché spendano di più hanno già prodotto i primi risultati. Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha chiesto un aumento di 12 miliardi per le spese militari al fine di potenziare le capacità del Bundeswehr,…
Cos'è e come funziona sua maestà la blockchain
Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non…
L’Afghanistan tra il rinnovato impegno della Nato e i distinguo di Usa, Germania e Italia
La Nato non abbandona l’Afghanistan, continua a sostenere il governo di Ashraf Ghani e a sperare in una trattativa con i talebani contando anche su Pakistan, Russia e Iran. I talebani, però, hanno altre intenzioni e annunciano una nuova campagna di primavera dichiarando che gli obiettivi principali saranno gli Stati Uniti, in particolare l’intelligence, e i loro alleati e solo…