Skip to main content

Quindi il contratto nazionale 2016/2019 per la scuola è operativo. Quello che interessa tutti giustamente è l’aspetto economico, che docenti e non docenti vedranno in busta a breve. Ma il testo contiene novità che forse sono sfuggite ai non addetti e che proseguono una linea di rivincita del sindacalismo scolastico e di smantellamento della Buona scuola.

Negli ultimi mesi dalla Flc-Cgil si sono levati una serie di “no” diretti dal passato al prossimo governo (no alle ore di alternanza scuola-lavoro, no ai licei quadriennali, no alla valutazione dei docenti e così via), confermando la scelta di voler esercitare una sorta di rivincita della contrattazione privata (art. 40 D.Lgs. 165/2001) sulla legge, entrando nel merito delle scelte politiche fatte.

Non è una novità di oggi: dall’inizio del ministero attuale si è ridato spazio e potere al sindacalismo a scuola su materie che dovrebbero appartenere alla funzione legislativa e di governo sulle principali scelte di politica educativa. Di che si tratta?

1.   Innanzitutto la questione della valutazione dei meriti dei docenti. La legge 107/15, pur timidamente e solo attraverso l’assegnazione annuale di un bonus (un po’ striminzito a dire il vero), tuttavia aveva attribuito al dirigente scolastico, con criteri discussi negli organi collegiali, la possibilità di premiare i docenti più impegnati nella collaborazione al progetto complessivo di istituto. Il contratto (art. 22) ha di fatto disapplicato la legge, riportando in Rsu le scelte sul bonus. Teoricamente (il Miur l’ha precisato ieri) non si dovrebbero discutere in contrattazione anche i criteri, ma solo i fondi da distribuire; ma su questo (poiché la norma contrattuale è al solito equivoca) la battaglia in Rsu sarà dura e i contenziosi sono già stati minacciati. Che il “bonus docenti” stia per diventare una parola vuota lo ha annunciato esplicitamente la Flc-Cgil durante i rinnovi delle Rsu. Infatti scrivono sul loro volantino che “il comitato di valutazione docenti continuerà a fornire i suoi indirizzi, ma sarà il contratto di istituto a stabilire quali criteri … per la remunerazione delle prestazioni del personale docente”. La battaglia è dichiarata.

2.  Il Ccnl ha ridotto poi la potestà di progettazione formativa dei docenti visto che, senza una modifica del D.Lgs 297/1994, nel consiglio di classe e nelle commissioni del collegio docenti entreranno a far parte i bidelli per decidere la programmazione di uscite didattiche e attività con gli alunni con disabilità. Dopo che, per la prima volta in un contratto scuola nazionale, si è definito la scuola una “comunità educante” (concetto etico e non certo sindacale), se ne comprende la strumentalizzazione quando nell’art. 40 si afferma che “il personale Ata partecipa ai lavori delle commissioni o dei comitati per le visite ed i viaggi di istruzione, per l’assistenza agli alunni con disabilità, per la sicurezza, nonché all’elaborazione del Pei”. Risulta difficile comprendere a quale tipo di professionalità specifica si faccia riferimento — per il solo fatto di essere membri della “comunità educante” — al fine di elaborare progetti per attività formative.

3.  L’altra mazzata alla vita della scuola dal sindacato arriva dalla prosecuzione del carosello docenti di inizio anno e quindi dalla fine ingloriosa di ogni desiderio di continuità didattica per gli allievi. Si tratta della disapplicazione contrattuale del vincolo stabilito in materia di mobilità dalla legge 107/2015 (c. 108) che prevedeva l’obbligo di permanenza triennale per i docenti assunti a partire dall’a.s. 2015/16. Con il contratto per la mobilità sono stati ripristinati i trasferimenti in deroga al vincolo triennale. Si torna al trasferimento, che, vera e propria giostra italica, permette ogni anno a decine di migliaia di insegnanti di cambiare istituto, ambito o provincia. Si parla di 80/90mila domande. L’anno scorso 141mila istanze e 207mila presentate in quello precedente. Si tratta del permanere (contro la legge!) di un fenomeno che dura da decenni, che però, passando  del 21,9% del 2004/2005 è aumentato al 29% nel 2016/2017. Il sindacalismo prosegue così una scuola finalizzata agli interessi corporativi dei docenti e non degli studenti.

4. In un precedente articolo era già stato ripreso un altro tentativo di smontare una norma scolastica recente tramite la contrattazione. Riguarda la cosiddetta esclusione dalle commissioni per gli esami di maturità dei dirigenti delle scuole medie. Anche in questo caso l’invadenza contrattuale mette in discussione una legge votata dal Parlamento, non certo per beneficio degli studenti.

5. Il sindacalismo scolastico ha appena terminato la propria liturgia elettiva per le Rsu di istituto ed è i corso la battaglia dei numeri su chi abbia vinto. In questo modo non perde occasione per alimentare il clima di conflitto non a caso enormemente cresciuto nelle comunità scolastiche in questi anni: le diatribe giudiziarie che vengono dalla scuola nei tribunali sono numericamente le più alte in assoluto.  Eppure lo Snals, per bocca del nuovo segretario generale, sembrava voler difendere gli insegnanti, sostenendo che “a partire dall’autonomia scolastica fino alla recente legge 107, la figura dell’insegnante ha perso via via autorevolezza e prestigio, calpestata da logiche di potere che ne minano la serietà ed il valore istituzionale” (20 aprile 2018). Ma si tratta di apparente difesa, perché vengono indicati come nemici l’autonomia scolastica, la “Buona Scuola” e indicati gli insegnanti quali vittime di “mezzi coercitivi esercitati dalle dirigenze scolastiche che, nel migliore dei casi, sottostanno alla logica aziendalistica della scuola odierna”. A queste concause, sempre secondo la segretaria Snals, vanno addebitati i “comportamenti aggressivi da parte dei genitori e delle azioni violente anche sul piano fisico di alcuni studenti”.

E tanto per non diminuire il clima conflittuale ecco ora la Flc-Cgil che, difronte all’incremento del clima di aggressione nelle scuole,  ha pensato bene di soffiare sul contenzioso giudiziario, costituendosi “parte civile contro i genitori che aggrediscono gli insegnanti” (i presidi li hanno già dimenticati…).  Altro che la ricostruzione dell’alleanza educativa tra scuola e famiglia indicata da papa Francesco e dal presidente Mattarella. Una sana denuncia in tribunale è sacrosanta!

6.  L’ultimo dietrofront riguarda l’alternanza scuola-lavoro, uno dei pilastri della Buona Scuola: una Nota odierna del Miur “precisa” che l’orario obbligatorio introdotto resta tale per le scuole, ma, almeno per quest’anno, non c’è obbligo per gli studenti, che all’esame di maturità potranno presentarsi anche se non hanno svolto l'”intero monte ore minimo previsto dalla legge 107″. Questo mentre da mesi sindacato e movimenti di piazza hanno sviluppato un’opposizione radicale ai rapporti scuola e lavoro. La Flc-Cgil ha rivendicato di recente di essere stata “in prima linea a denunciare che l’imposizione di un numero minimo di ore in alternanza … avrebbe comportato l’utilizzo esteso e senza freno di studenti in mere attività lavorative gratuite in sostituzione di lavoratori salariati”. E ha aggiunto che lo stage in azienda “non può essere lavoro non retribuito, anzi, ancora meglio non può essere lavoro”.

Per questo il sindacato chiede la cancellazione delle norme sulla quantificazione delle ore dei percorsi di alternanza e la cancellazione della valutazione di queste attività negli esami di Stato.   Ha fatto scuola la vicenda dello studente del “Coordinamento studentesco rivoluzionario” del Liceo “Da Vinci” di Carpi che ha ricevuto un sei in condotta per aver accusato il primo giorno azienda e scuola di non averlo pagato per l’avvio dello stage.

A sostenerlo la senatrice Bianca Laura Granato (M5s) secondo la quale “la degenerazione della scuola pubblica è figlia del processo di aziendalizzazione avviato negli anni 90, che ha … degradato il sapere a nozionismo funzionale al ciclo produttivo … e la didattica imprigionata in un modello aziendale”. Punto di vista ben diverso è stato per fortuna espresso dalla totalità dei compagni di scuola che hanno voluto “prendere le distanze da quanto affermato da sindacati [!!] e comitati vari” convinti che “il sistema di alternanza scuola lavoro sia organizzato al meglio” e che “buona parte dei neo diplomati viene assunta nelle stesse aziende in cui ha svolto lo stage”.

 

Che succederà sulla scuola col nuovo governo? Sarà possibile riportare le scelte all’ambito della politica, delle grandi scelte per il bene della nazione? E il sindacato lo permetterà?

 

Ma i Sindacati che scuola vogliono ? Con il contratto si smantellano le leggi

Quindi il contratto nazionale 2016/2019 per la scuola è operativo. Quello che interessa tutti giustamente è l'aspetto economico, che docenti e non docenti vedranno in busta a breve. Ma il testo contiene novità che forse sono sfuggite ai non addetti e che proseguono una linea di rivincita del sindacalismo scolastico e di smantellamento della Buona scuola. Negli ultimi mesi dalla…

giochi

Di Maio, Renzi e "il gioco del cerino". L'analisi di Roberto Arditti

Mentre Salvini e Berlusconi si abbracciano (un po’ goffamente in verità, proprio come quando lo si fa per convenienza e non per volontà) e si preparano ad accogliere il successo friulano, la domenica politica è segnata dalla lunga lettera al Corriere di Luigi Di Maio, tentativo un po’ fragile di mantenere in vita un dialogo con il Pd che sta perdendo…

La politica estera Ue? La fanno Francia, Germania e... Uk. Italia assente

Dopo le visite di Macron e Merkel in rapida successione e quella che Trump farà a Londra, una nuova geometria si afferma in Europa. I casi Skripal e Siria avevano già fatto emergere una forte sintonia fra la premier inglese ed i colleghi di Parigi e Berlino. Oggi la nuova conferma con una triangolazione che non sorprende ma di certo…

stazione

Cosa abbiamo imparato dalla caduta della stazione spaziale cinese. Parla Walter Villadei

Dopo settimane di apprensione e un weekend di Pasqua trascorso con il naso all’insù, la prima stazione spaziale cinese è rientrata alle 00:16 UTC dello scorso 2 aprile in un’area dell’oceano Pacifico compresa tra le coordinate 13.6° sud e 164.3° ovest. Ma perché tanta apprensione? La ragione principale è che si trattava di un rientro incontrollato e vi erano diverse…

Un miraggio chiamato Marte. Tra sogno e realtà

L’astronautica e l’esplorazione dello spazio sono temi di grande fascino mediatico e che generano una forte carica emotiva. Il senso dell’ignoto profondo, unitamente al coraggio degli astronauti che lo affrontano, induce entusiasmo e ammirazione in tutti noi comuni mortali alle prese con i quotidiani problemi terreni. Poi, c’è un aspetto molto importante legato al fattore emulativo e di ispirazione che,…

web

Il web coinvolge, ma la trasparenza aumenta?

Di Klaus Davi

Molti osservatori hanno giustamente rilevato che quest’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche è stata una competizione di tipo social. Forse per la prima volta dopo l’avvento di Silvio Berlusconi in politica nel 1994, il mezzo televisivo non ha più avuto quella centralità nel meccanismo di confronto tra i partiti per conquistare il consenso che invece ha caratterizzato la sua…

Trump

Da social media a social politics. Ecco come cambia Twitter

Di Sara Bentivegna

Se l’elezione di John Kennedy è ancora ricordata come la prima elezione ottenuta grazie (anche) al mezzo televisivo, l’elezione di Donald Trump nel 2016 (e in precedenza la conquista della nomination) può essere certamente ricordata per l’uso sapiente e disinvolto di Twitter. L’attribuzione di tale centralità non si associa, semplicisticamente, allo zeitgeist prevalente, che colloca la piattaforma e l’insieme dei…

trump inf muro

Difesa e impegno nella Nato: i moniti Usa funzionano in Germania... E in Italia?

L’incontro di Angela Merkel con Donald Trump e il rinnovato invito del neo segretario di Stato Mike Pompeo agli alleati della Nato affinché spendano di più hanno già prodotto i primi risultati. Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha chiesto un aumento di 12 miliardi per le spese militari al fine di potenziare le capacità del Bundeswehr,…

Blockchain

Cos'è e come funziona sua maestà la blockchain

Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non…

L’Afghanistan tra il rinnovato impegno della Nato e i distinguo di Usa, Germania e Italia

La Nato non abbandona l’Afghanistan, continua a sostenere il governo di Ashraf Ghani e a sperare in una trattativa con i talebani contando anche su Pakistan, Russia e Iran. I talebani, però, hanno altre intenzioni e annunciano una nuova campagna di primavera dichiarando che gli obiettivi principali saranno gli Stati Uniti, in particolare l’intelligence, e i loro alleati e solo…

×

Iscriviti alla newsletter