Skip to main content

Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l’aumento maggiore degli ultimi sei mesi.

Schermata 2018-04-17 alle 15.51.33

L’acquisto (come spiega il grafico sopra riportato fatto dal Financial Times) non sarebbe tanto stupefacente se non si inserisse in un contesto delicatissimo, segnato dalle tensioni tra i due paesi.

Diversi analisti ritengono che Pechino possa giocare questa carta come “leverage” nei confronti delle pressioni americane (e lo stesso ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, non l’ha escluso). Washington ufficialmente punta sulla riduzione dello sbilancio commerciale, ma è piuttosto interessata a creare un sistema di concorrenza forte per bloccare l’avanzata cinese in molti settori tecnologici – avanzata legata anche a pratiche scorrette come lo spionaggio industriale e il furto di proprietà intellettuale, per questo l’innalzamento delle tariffazioni su determinati prodotti suona più come una misura sanzionatoria che come mossa commerciale.

Il presidente americano Donald Trump, che ha dato il là allo scontro a suon di dazi partito a marzo, non più tardi di due giorni fa ha attaccato di nuovo apertamente la Cina (e Mosca), accusandola di essere un manipolatore di valuta (la svalutazione del Renminbi è uno dei vari trucchetti scorretti che Pechino potrebbe aver usato per agevolare i commerci alle proprie imprese).

La questione è stata ripresa dai giornalisti della CNBC mentre intervistavano il segretario al Tesoro, Steve Mnuchin: in passato, ha detto il ministro americano, la Cina ha svalutato spesso la sua moneta, “ma da quando è entrato in carica il presidente” hanno invertito questa tendenza. Ora, ha spiegato Mnuchin, Trump – che sul comportamento cinese ha cambiato idea più volte – vuole assicurarsi che le cose non cambino: quel tweet “è stato un colpo di avvertimento”.

Mnuchin si è trovato in una posizione scomoda, perché pochi giorni prima il dipartimento che lui governa aveva pubblicato il rapporto semestrale con cui monitora le attività monetarie dei più importanti partner commerciali americani (la Cina è il più importante), e si scriveva che nessuno stava svalutando moneta.

Poi il presidente ha usato la questione della svalutazione per infuocare lo scontro aperto a tutto campo con Pechino, contraddicendo di fatto il suo segretario al Tesoro, ma senza fornire prove solide; anzi, lo yuan ha guadagnato circa il 10 per cento sul dollaro negli ultimi 12 mesi ed è ai massimi da agosto del 2015.

I dati di febbraio non risentivano ancora dello scontro tra Cina e Stati Uniti, che è comunque “una storia a lenta combustione”, come ha detto alla Reuters Gennadiy Goldberg, stratega dei tassi di interesse alla TD Securities di New York, che ritiene la strategia cinese svincolata da questo confronto. La Cina per altro compra titoli del Tesoro americano per ragioni di politica monetaria e per regolare la sua valuta.

Nota aggiuntiva: dei 22 miliardi di titoli statali comprati dai governi europei, 18 sono finiti a Londra; e forse anche a questo si lega l’ondata di freschezza che ha rinvigorito la special relation tra Gran Bretagna e Stati Uniti su questioni internazionali primarie, come la Siria o il caso Skripal. Altri 14 miliardi se li è presi Tokyo: i giapponesi restano secondi dietro alla Cina per quantità, con un rapporto delicato da giocare con Washington (la Casa Bianca pochi giorni fa ha attaccato il Giappone, colpevole di aver sfruttato commercialmente l’alleanza con gli Stati Uniti).

 

dazi

La strategia cinese. Perché Pechino compra (ancora) titoli di Stato Usa

Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l'aumento maggiore degli ultimi sei…

terroristi

Così l’Ue rafforzerà le indagini informatiche su criminali e terroristi

La diffusione e la pervasività di smartphone e computer rappresenta una sfida ancora aperta per gli investigatori, soprattutto sul fronte del contrasto alla minaccia terroristica. In Rete, infatti, si lasciano facilmente delle tracce, che però, i più esperti, sono in grado di celare. Per questo la Commissione Ue sta proponendo nuove norme che potrebbero permettere alle autorità di polizia e…

picchi siria idlib siria

Assad, le armi chimiche e i cristiani. Una lettura tra passato e presente

Alcuni patriarchi siriani sembrano non credere all’ipotesi che Assad abbia usato le armi chimiche contro Douma. A me invece sembra plausibile, visto che di lì deve passare la nuova autostrada che legherà l’Iran al Libano, quindi al Mediterraneo, e per l’indispensabile alleato è questione delicatissima. Ma per valutare non è tutto, visto che sarebbero 80 i casi in cui il…

asse iran intelligence russia, mueller,

Nuova Guerra fredda? Un mondo in crisi ha bisogno di un "new deal" tra Usa, Russia e Ue

Il rimescolamento dei ruoli delle grandi potenze ha raggiunto il picco con l’attacco contro la Siria sferrato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia che però non significa essere alle soglie di una nuova Guerra fredda tra Russia e Occidente. La complicata situazione internazionale deve invece portare a disegnare nuovi rapporti tra Stati Uniti, Russia e Unione europea e, dal…

Sul TPP, Trump ha cambiato di nuovo idea, dopo aver cambiato idea

A quanto pare è durata soltanto pochi giorni la seconda chance che il presidente americano Donald Trump ha dato alla Trans Pacific Partnership, l'accordo di libero scambio con altri undici Paesi dell'area pacifica da cui aveva ritirato gli Stati Uniti in una delle prime mosse protezioniste, nazionaliste, America First, fatte dallo Studio Ovale. Il presidente americano ha scritto su Twitter: "Mentre il…

cipro, Erdogan

Voto anticipato in Turchia. Il perché della scelta di Erdogan in 5 punti

Di primo acchito sembrerebbe che voglia chiudere la partita. La verità è che il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ha fretta di andare a elezioni anticipate. Il Capo dello Stato non si è mai mostrato molto favorevole a una chiamata in anticipo alle urne. Ma chi lo conosce sa che i suoi voleri sono quanto mai ondivaghi e che…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

L'Ue dà le pagelle alla Turchia di Erdogan. Tutti i punti critici

Mentre Ankara dice ufficialmente che l'atollo greco di Imia “è sotto la nostra giurisdizione”, infrangendo di fatto il Trattato di Losanna, dall'Ue arriva il report peggiore della storia nei confronti della Turchia, quanto a passi avanti sui vari dossier aperti. Le macerie del vertice di Varna, i mancati progressi del regime di Erdogan, le provocazioni turche contro la Grecia e…

Una grande coalizione italiana nel segno di Macron? Pd e M5S “en marche”

Aria più distesa fra Italia e Francia? A quanto pare sembrerebbe di sì. Emmanuel Macron è intervenuto ieri alla seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e non solo ha riferito sulla scelta di attaccare la Siria lo scorso fine settimana, ma ha anche mandato un messaggio al nostro Paese, replicando agli interventi degli Europarlamentari in aula, in particolare sui…

Cosa hanno davvero detto M5S e Lega in Parlamento sulla Siria? Da leggere

Il dibattito parlamentare sulla Siria seguito alle dichiarazioni del presidente Paolo Gentiloni ha messo a nudo alcune posizioni politiche, in parte già note, che alimentano i dubbi su che cosa concretamente accadrebbe nelle scelte di politica estera nel caso che il Movimento 5 Stelle, la Lega o entrambi andassero al governo. La posizione espressa sui bombardamenti di Stati Uniti, Gran…

bassanini, open fiber

Tim, Open Fiber e la battaglia per la fibra. La versione di Bassanini

Fibra e rame, ovvero Open Fiber e Tim. Non è stato facile per Franco Bassanini (nella foto) intervenuto questo pomeriggio al Tempio di Adriano, cornice del convegno Italia a tutta fibra (qui lo speciale di Formiche.net) organizzato dall'Askanews in collaborazione con Open Fiber (di cui Bassanini è presidente, spiegare la competizione in atto tra la società pubblica partecipata da Enel e Cdp…

×

Iscriviti alla newsletter