Skip to main content

Tutt’altro che intimidito dallo strike occidentale della scorsa settimana, il regime siriano prosegue in queste ore, insieme ai russi, la sua offensiva volta a riconquistare le ultime aree del Paese ancora controllate dai ribelli. Nei confronti di queste ultime sacche di resistenza, i lealisti stanno impiegando i medesimi metodi usati nella Ghouta orientale: assedio ad oltranza, per impedire i rifornimenti e l’arrivo di cibo e medicine, al fine di costringere i ribelli ad accettare un accordo di evacuazione, in base al quale i miliziani vengono trasferiti nel nordovest del paese, ultima ridotta in cui le opposizioni possono ancora muoversi in libertà.

Il presidente Bashar al-Assad sembra dunque seriamente intenzionato a mantenere la sua promessa di riconquistare “ogni centimetro quadrato” della Siria. Ne è consapevole il leader dell’opposizione moderata Nasr al Hariri, che ieri in una conferenza stampa nella capitale saudita Riad ha accusato Damasco di cercare esclusivamente una soluzione militare. “Il regime sta premendo per una soluzione militare”, ha detto Hariri, “e continua con la sua strategia militare senza alcuna serietà per quanto concerne i negoziati o il raggiungimento di un accordo politico”.

Ieri è stato un giorno positivo per le truppe di Assad, che sono entrate in una delle enclave controllate da anni dai ribelli: è la città di Dumayr, che sorge a nordest di Damasco, a breve distanza da Douma, il villaggio colpito dall’attacco chimico del 7 aprile. La televisione di stato ha mostrato in diretta immagini di poliziotti e forze di sicurezza che facevano il loro ingresso in città, tra i festeggiamenti della popolazione che esibiva la bandiera nazionale ed inneggiava ad Assad. I ribelli dell’Esercito dell’Islam, gli stessi che controllavano Douma, avevano abbandonato la città poche ore prima a bordo di bus forniti dal governo, e si sono ricongiunti con i miliziani che avevano evacuato Douma il 7 aprile nella città di Jarablus.

Said Seif, un ufficiale del gruppo ribelle Martiri di Ahmad Abdo ha detto che non avevano altra scelta se non arrendersi, accettare l’accordo mediato dai russi e partire. “Noi speriamo che i russi mantengano le loro promesse”, ha detto Seif a Reuters, “anche se non abbiamo alcuna fiducia in loro”. Si stima che a lasciare Dumayr siano state almeno cinquemila persone, di cui 1.500 combattenti.

Dumayr, che fino a poco tempo fa era oggetto di un cessate il fuoco informale, è una località strategica per il regime perché il suo controllo permette di garantire la sicurezza dell’autostrada Damasco-Baghdad, da cui transitano le merci e le armi fornite dall’Iran all’alleato Assad.

Un analogo accordo viene negoziato in queste ore dai russi con i ribelli che controllano diverse città nei pressi dei monti Qalamoun, anch’esse coperte fino a poco tempo da un cessate il fuoco. Identica situazione si registra nella città di Rastan, nella Siria centrale.

Più problematica, per il regime, si rivelerà la liberazione del campo profughi di Yarmouk, a sud di Damasco, dove stazionano da anni combattenti dello Stato Islamico in mezzo a migliaia di rifugiati palestinesi. Martedì il quotidiano filo-governativo al-Watan ha riferito che il regime ha dato 48 ore di tempo ai miliziani per ritirarsi. “Se si rifiutano”, ha scritto al-Watan, “l’esercito e le forze che lo supportano sono pronte a lanciare un’operazione militare per porre fine alla presenza di questa organizzazione nell’area”.

Buona parte dei residenti di Yarmouk ha già da tempo lasciato il campo, ma sono ancora in migliaia a rimanere. Christopher Gunness, portavoce della United Nations Relief and Works Agency, l’agenzia Onu che si occupa dei rifugiati palestinesi, si dice molto preoccupato, alla luce degli sviluppi odierni, per la sicurezza degli ultimi abitanti di Yarmouk. Preoccupazione più che giustificata, visto che da martedì le truppe lealiste hanno cominciato a lanciare colpi di artiglieria nel campo in vista dell’assalto finale.

Tutto lascia intendere, dunque, che nei prossimi giorni Assad aggiungerà nuove croci sulla mappa del paese, a segnalare il successo della sua strategia di riconquista. Ma il problema è semplicemente rimandato o spostato più a nord, là dove i ribelli che hanno evacuato le varie enclave in questi giorni sono ora concentrati, mescolati a gruppi di opposizione di varia osservanza nonché a formazioni jihadiste come i qaedisti di Hayat Tahrir al-Sham. Il futuro della Siria verrà deciso anche qui.

(Foto: Creative commons-CC BY 4.0)

In Siria la guerra continua. E Assad avanza, con Putin

Tutt’altro che intimidito dallo strike occidentale della scorsa settimana, il regime siriano prosegue in queste ore, insieme ai russi, la sua offensiva volta a riconquistare le ultime aree del Paese ancora controllate dai ribelli. Nei confronti di queste ultime sacche di resistenza, i lealisti stanno impiegando i medesimi metodi usati nella Ghouta orientale: assedio ad oltranza, per impedire i rifornimenti…

trump inf muro

Come per il Watergate. I dem Usa denunciano il Presidente

Il Partito democratico americano ha aperto una causa multi-milionaria contro il governo russo, il comitato elettorale di Donald Trump e WikiLeaks. Il Democratic National Committee (Dnc) chiederà un risarcimento perché dice di aver subito i danni di una cospirazione a tre durante le elezioni presidenziali del 2016. La denuncia depositata al tribunale federale di Manhattan (il Southern District di New York) dice che…

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

economia, israele

70 anni di democrazia e di sfide. Israele celebra la sua storia e guarda al futuro

Ottant’anni fa, le potenze mondiali si riunirono a Evian in Francia per risolvere il problema dei profughi ebrei in fuga dalla Germania nazista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il problema dei sopravvissuti ebrei alla Shoah era ancora pressante, perché la Gran Bretagna impediva l’immigrazione in Palestina. Il sogno di uno Stato ebraico sembrava un miraggio, fino al 14 maggio 1948,…

corano, Jihad

La parola Jihad e l'Islam visto solo con la lingua degli estremisti

Un tribunale francese ha impedito a due genitori musulmani di chiamare il proprio figlio Jihad, che in arabo significa soprattutto “sforzo interiore e spirituale”. Ma così non si finisce per dar ragione ai fondamentalisti? Prima di rispondere a questa domanda, proviamo a scandire in poche righe il significato della parola jihad e come oggi, soprattutto in Occidente, sia entrata nell’immaginario…

giappone

Caccia alla giapponese. Lockheed Martin pronta per un ibrido tra F-22 e F-35

Il campione americano della difesa, Lockheed Martin, è pronto a sviluppare per il Giappone un aereo da combattimento “ibrido” tra il caccia F-22 Raptor e l'F-35, entrambi velivoli stealth di quinta generazione. La notizia arriva al termine della visita di due giorni del premier Shinzo Abe in Florida. Un incontro, quello con il presidente Donald Trump, che non ha prodotto…

Donnarumma e Lanzalone, il duo al timone di Acea che punta al gas e piace anche ai francesi (azionisti)

Un piede nel gas per Acea. D'altronde si tratta tra le fonti energetiche del futuro, visto che l'energia fossile è ormai sul viale del tramonto e l'Italia da parte sua si sta attrezzando con il Tap. La multiutility romana controllata dal Comune di Roma con una quota del 51%, è pronta al grande salto nella distribuzione di gas, ampliando sensibilmente lo…

Il dramma siriano raccontato da Sam Mouazin

Quanto sta accadendo in Siria mi sta facendo pensare molto e da tempo vorrei scriverne. Non avendo però tutte le chiavi di lettura per farlo ho scelto di chiedere la sua opinione a un amico siriano che conosce bene il dramma che sta vivendo il suo popolo. Ecco il suo profilo e a questo link l'intervista che gli ho fatto…

La Nasa trova il suo amministratore. Ratificata (col brivido) la nomina di Bridenstine

Dopo un'attesa di tredici mesi, la più lunga della sua storia, la Nasa ha finalmente ritrovato un administator. Sarà Jim Bridenstine, membro repubblicano del Congresso per l’Oklahoma, a guidare l'agenzia spaziale più importante al mondo in anni che si preannunciano di grande attivismo extra-atmosferico, tra ambiziosi programmi esplorativi, dalla Luna a Marte e un'accesa competizione internazionale. UN VOTO RISICATO Bridenstine…

L’effervescenza del Salone del Mobile a Milano. Il video

Il fiume di gente che sciama lungo i tapis roulant della metro, la folla assiepata ai tornelli d’ingresso, le code che si snodano davanti agli stand dei big dell'arredamento italiano. Per ora bisogna affidarsi a queste istantanee, che i numeri ufficiali ancora non ci sono, per capire l'effervescenza che c'è intorno alla 57esima edizione del Salone del Mobile. "Ci sono…

×

Iscriviti alla newsletter