Skip to main content

L’Arma azzurra celebrerà domani i suoi primi 95 anni di vita, festeggiandoli alla grande con una cerimonia che porterà a Firenze le alte cariche, civili e militari, del Paese. Oltre al 95esimo anniversario della costituzione della Forza armata, un unico evento a Piazzale Michelangelo riunirà anche l’80esimo anniversario della presenza dell’Aeronautica militare nella città (dove ha sede l’Istituto di scienze militari aeronautiche) e il giuramento degli allievi del primo anno della Scuola aeronautica Giulio Douhet.

Oltre al capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Enzo Vecciarelli, sono attesi a Firenze il ministro della Difesa Roberta Pinotti e il capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano. In forse la presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. In ogni caso, i festeggiamenti, trasmessi in diretta streaming dalla WebTv dell’Am, saranno coronati dal sorvolo della Frecce Tricolori sul capoluogo toscano.

Era il 28 marzo del 1923 quando, con il Regio Decreto 645, nasceva la Regia Aeronautica. Da allora la Forza armata è impegnata a difendere lo spazio aereo nazionale, contrastare le minacce verso l’Italia e assicurare il rispetto dei principi di legalità internazionale e dei diritti fondamentali dell’uomo. Una storia fatta di grandi imprese, di incredibili progressi delle capacità e dell’impegno quotidiano di uomini e donne in divisa. Di seguito il video celebrativo.

Ora, l’Arma azzurra è ormai entrata nella nuova Aeronautica 4.0, quella disegnata dal generale Enzo Vecciarelli: “Un unico grande Stormo di solidi valori che con unità d’intenti pone la propria professionalità al servizio esclusivo del bene dell’Italia, anteponendo l’interesse comune a qualsiasi considerazione personale”, aveva spiegato il capo di Stato maggiore in un’intervista esclusiva ad Airpress poco dopo il suo insediamento. “Noi dobbiamo operare per il bene del Paese, per l’interesse collettivo, e in questa prospettiva l’Aeronautica – aveva aggiunto Vecciarelli – deve essere necessariamente sempre più efficiente e integrata in ambito interforze, deve contribuire a garantire la difesa del territorio e la tutela della sovranità nazionale, ma anche avere capacità operative significative in un sistema geopolitico di sicurezza internazionale. Ma non si deve fermare qui, in un’ottica interdisciplinare e interagenzia deve contribuire alla salvaguardia delle persone, delle cose, della cultura della nazione”.

Intanto, i festeggiamenti stanno per iniziare. Sarà aperta oggi al pubblico la mostra fotografica dedicata ai 95 anni della Forza armata che sarà ospitata fino al 24 giugno a Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. In serata, al teatro della Pergola andrà invece in scena il concerto della Banda musicale dell’Aeronautica militare.

L'Aeronautica militare festeggia i suoi primi 95 anni. Domani a Firenze

L'Arma azzurra celebrerà domani i suoi primi 95 anni di vita, festeggiandoli alla grande con una cerimonia che porterà a Firenze le alte cariche, civili e militari, del Paese. Oltre al 95esimo anniversario della costituzione della Forza armata, un unico evento a Piazzale Michelangelo riunirà anche l'80esimo anniversario della presenza dell'Aeronautica militare nella città (dove ha sede l'Istituto di scienze…

Mondo 4.0 e mercato del lavoro

Il Mondo 4.0 è denso di opportunità ma anche di incognite. Un mondo veloce, complesso e rischiosissimo perché disruptive. Il World Economic Forum ci dice che il 65% dei bambini che iniziano oggi ad andare a scuola farà un lavoro che ora non esiste quando terminerà il proprio ciclo di studi. Anche perché il mercato del lavoro dei Paesi avanzati…

toninelli

Chi sono Grillo e Toninelli, i capigruppo di M5S alla Camera e al Senato

Danilo Toninelli è stato formalmente eletto capogruppo M5s dall'assemblea dei senatori riunita a Palazzo Madama. Alla riunione era presente anche Luigi Di Maio che si è tra l'altro complimentato con Toninelli per la gestione, assieme a Giulia Grillo, capogruppo alla Camera, per la gestione della delicata partita che ha portato all'elezione di Roberto Fico alla presidenza della Camera. "Abbiamo ratificato il comitato direttivo, siamo ora…

Scoprire l’Isis in casa. Chi e perché formava i terroristi a Foggia

Adesso è un po’ più chiaro perché il capo della Polizia, Franco Gabrielli, in udienza dal Papa aveva parlato di “minaccia incombente”. L’arresto di un egiziano affiliato all’Isis a Foggia presenta diversi aspetti interessanti che spiegano le modalità di diffusione del verbo jihadista e quelle di indagine. L’operazione antiterrorismo coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari e condotta dalla Digos…

​Che cosa sta facendo Sogei su Gdpr e data protection

Ringrazio innanzitutto il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e i suoi collaboratori che ci onorano, oggi, della loro presenza e Tutti i partecipanti intervenuti. Desidero anche esprimere un sentito ringraziamento al Consiglio di Amministrazione ed in particolare all’Amministratore Delegato per l’attenzione costante verso le nostre attività di Sicurezza e Privacy e per la fiducia riposta nella…

Salvini

​Sulla Russia, Salvini e Meloni scalpitano mentre Di Maio si mostra più cauto​

Due funzionari dell'ambasciata russa in Italia verranno espulsi entro una settimana "in segno di solidarietà con il Regno Unito e in coordinamento con i partner europei e alleati Nato", ha fatto sapere ieri la Farnesina con una nota, e le reazioni dei politici italiani non si sono fatte attendere. Nella giornata di ieri, infatti, sia il segretario della Lega Matteo…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Terrorismo e relazioni internazionali, perché l'Italia deve tenere la barra dritta. Parla Alli

Mentre il caso Skripal sembra aprire una voragine tra Mosca e l'Occidente, il capo della Polizia Franco Garbielli conferma che il terrorismo resta una "minaccia incombente". L'allerta non va sottovalutata; piuttosto è da considerarsi un monito (forse anche alla nuova legislatura) a non abbassare la guardia, poiché con la sconfitta dell'Isis, il terrorismo si sta riorganizzando. Parola di Paolo Alli, presidente dell'Assemblea…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Bene l'unità atlantica ma Salvini ha ragione a chiedere maggiore protagonismo. Parola di Castellaneta

Le espulsioni di diversi funzionari diplomatici russi dagli Stati Uniti, dall’Europa e dall’Australia, alzano considerevolmente l’asticella della tensione, lasciando che questo clima teso minacci i fragili rapporti con Mosca. E se è di poco fa la notizia che anche il segretario generale della Nato Stoltenberg si è espresso con decisa fermezza espellendo sette funzionari e decidendo di ridurre la missione…

Palantir, tutti i dettagli sull'azienda (vicina alla Cia) tirata in ballo nel Facebookgate

I riflettori, finora, erano stati tutti puntati su Cambridge Analytica, la controversa compagnia di data mining che avrebbe lavorato - con metodi ancora del tutto da chiarire - alla campagna di Donald Trump per le scorse elezioni presidenziali e che, in passato, ha avuto ai vertici proprio l'ex stratega della Casa Bianca e ideologo dell'alt-right americana, Steven Bannon. Ora, invece,…

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia ed Europa nel mirino di Ankara: inizia un'altra stagione di tensione?

Da un lato la disponibilità di Nicosia a cooperare nel Mediterraneo orientale per i nuovi giacimenti di gas. Dall'altro l'approccio schizofrenico della Turchia che, in 24 ore, passa dalle promesse di Varna alle accuse (per bocca del premier) contro Ue e Grecia. Nel mezzo un quadrante altamente strategico per il futuro di due continenti, quel versante Mediterraneo sempre più nevralgico…

×

Iscriviti alla newsletter