Chi è un santo? Chi non si accontenta di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. Lo Spirito Santo infatti riversa santità dappertutto nel santo popolo fedeli di Dio. La chiamata alla santità, osserva papa Francesco, è confermata da quanto Dio disse ad Abramo: "Cammina davanti a me e sii integro". Dio infatti, si capisce poco dopo, ha voluto entrare in una dinamica…
Archivi
Il caos venezuelano sarà al centro del Summit delle Americhe (con Trump e forse anche Maduro)
La crisi in Venezuela sarà il tema principale dell’VIII Summit delle Americhe che si svolgerà il 13 e 14 aprile a Lima, Perù. E potrebbe provocare scontri tra i partecipanti. Il segretario dell’Organizzazione Stati Americani, Luis Almagro, ha confermato che la priorità dei Paesi della regione sarà offrire una soluzione alla crisi umanitaria venezuelana. “Il tema cruciale è il crollo del Venezuela…
Per rilanciare un progetto politico a sinistra, si riparta dal PD
In queste ultime settimane si sono letti un po' ovunque articoli che hanno come oggetto il PD. Sembra che la sonora sconfitta del Partito Democratico alle elezioni politiche del 4.3.2018 abbia scosso molte e molti. E giustamente. Purtroppo la stessa cosa non è accaduta (ancora) nel partito. E purtroppo, non stupisce, siamo in linea con quanto accaduto negli ultimi 5 anni.…
Persino Angela Merkel è ora in crisi... Per la prima volta, dopo 12 anni
Ennesimo colpo di scena di una politica tedesca sempre meno prevedibile. La diaspora aperta tra i due partiti inseparabili dell'Unione, Cdu e Csu, arriva poco dopo la faticosa formazione del quarto governo Merkel. Stavolta al centro del dibattito ci sono i valori conservatori rivendicati con forza dai principali esponenti della Csu, l'Unione Cristiano-Sociale della Baviera, ma anche da una fronda…
Il calvario del Tap, il gasdotto necessario ma vittima dei movimenti del No
Non c'è pace per il gasdotto Tap, l'infrastruttura strategica in grado di portare in Italia il gas azero, con l'effetto di ridurre una volta tanto la dipendenza energetica dell'Italia, aumentare la capacità di stoccaggio e metterla al riparo da crisi del gas con la Russia. Tutto è ricominciato questa notte, quando nell'area del cantiere Tap di San Foca, a Melendugno, si…
Leonardo, Fincantieri, Fca. La storia dei metalmeccanici continua ripartendo dall'industria
Dal Museo nazionale dell'automobile a Torino la storia continua. Finalmente ci siamo: nel capoluogo sabaudo si svolgerà il sedicesimo congresso nazionale della Uilm e la scelta non è casuale, perché i metalmeccanici della Uil hanno segnato la loro affermazione politica partendo dal confronto sindacale con la Fiat. Dal 17 al 19 aprile delegati, simpatizzanti e ospiti si riuniranno nell'agorà congressuale…
Sostenibilità e innovazione, la scelta possibile per il mercato del riscaldamento
L’inquinamento in città, quello che viene definito da molti come la malattia del secolo, ha cambiato volto. A confermarlo enti di ricerca e associazioni ambientaliste, come Legambiente ad esempio. Nel suo ultimo report Mal’Aria del gennaio scorso, l’associazione restituisce un quadro sulla qualità dell’aria a dir poco sconfortante: sono molte le città italiane, anche di piccole e medie dimensioni, che…
Siria, dopo le atrocità di Assad (con Putin), la reazione di Usa, Francia e Israele
La televisione di Stato siriana, organo di propaganda del regime, ha dichiarato che la base T-4 – nei pressi di Homs – è stata colpita nella notte da un attacco aereo. I media siriani dicono di aver intercettato almeno otto missili, ma allo stesso tempo la Sana, l'agenzia di stampa statale, ha fatto sapere che ci sarebbe un numero imprecisato di…
Nazione Futura, nasce la rete culturale per far ripartire la politica dai contenuti
Le vicende politiche a cui stiamo assistendo nelle ultime settimane e il quadro di grande incertezza emerso dalle urne che lascia presagire un futuro non solo incerto ma difficilmente delineabile per il centrodestra, portano a riflettere sulla necessità di intraprendere un percorso in cui mettere i contenuti e le idee al centro del dibattito politico. In un periodo storico in…
Antonio Calabrò: Scienze della Vita per un’Economia Civile
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…