Skip to main content

Ancora un anno difficile per l’artigianato italiano, seppure con qualche luce all’orizzonte e una timida reazione alla crisi. Questa la fotografia scattata  da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana a partire dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Sebbene anche il 2017, come gli otto anni precedenti, si sia concluso con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese  (11mila le aziende in meno rispetto al 2016), il risultato è il meno pesante dall’inizio della crisi e conferma, accentuandola, la tendenza al recupero innescata nel 2014.

Nonostante i segnali di ripresa che si registrano, la crisi non è dunque ancora alle spalle. A fronte del calo delle cessazioni di impresa che si attestano sul livello minimo del decennio (92.265 unità), risulta in calo anche il numero di quanti decidono di intraprendere una attività artigiana (80.836). Il saldo è dunque negativo per circa 11mila unità anche se, fa notare Infocamere, si tratta del livello più basso da cinque anni, dunque un piccolo segnale di ripresa c’è. Dal 2012 ad oggi, quando l’anagrafe artigiana segnava un 1,4 milioni di  imprese, si registra una diminuzione dello stock di oltre 110mila unità, con una riduzione percentuale complessiva vicina all’8%, pari a oltre un punto percentuale in media all’anno.

 

 

 

Infocamere

 

 

Guardando alla geografia dell’Italia artigiana, nel 2017 tutte le macro aree del Paese hanno fatto registrare una diminuzione dello stock delle imprese, in una forchetta compresa tra le -2.500 imprese del Nord Est e le oltre 3.500 del Mezzogiorno, ma tutte in miglioramento rispetto ai dodici mesi precedenti. Tra le regioni, il Trentino-Alto Adige è l’unica che presenta una modestissima crescita (+8 imprese, +0,03%). La graduatoria provinciale per tasso di crescita evidenzia invece una presenza ridotta di province caratterizzate da un segno positivo: Reggio Calabria (+0,85% pari a +83 imprese), Bolzano (+0,71% e +95 imprese), Milano (+0,65% per 455 imprese artigiane in più), Taranto (+0,17% e +13 imprese), Trieste (+0,11% e +5 unità) e Monza (+0,05% e +11 unità).

 

Senza titolo

 

Per quanto riguarda i differenti settori dell’artigianato, il 2017 ha messo in evidenza una crescita sensibile delle attività artigiane nel comparto del “Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese”, in cui si è registrato un saldo di 1.807 imprese in più (pari ad una crescita del 3,6% rispetto al 2016). Performance positive, spiega Infocamere, caratterizzano il settore delle “Altre attività di servizi” (in particolare grazie all’aumento delle attività legate ai servizi alla persona), e quello della comunicazione, che nei dodici mesi del 2017 hanno fatto segnare un saldo positivo rispettivamente di 1.224 e 244 imprese, con un tasso di crescita pari a +0,66% per il primo comparto e che ha sfiorato il 2% per il secondo.

Risultato negativo per le costruzioni, che, nel 2017 perdono oltre 7mila unità (-1,4%), ma che fanno meglio dell’anno precedente dove avevano fatto registrare una contrazione di oltre 10mila aziende. Le cose non vanno meglio per le imprese che operano nel trasporto e magazzinaggio e per l’industria in senso stretto: nel 2017 il saldo delle imprese artigiane è diminuito di 1.764 imprese (-2,0%) per il primo comparto e addirittura, per il secondo, il calo è stato di 4.744 imprese (-1,5%).

L'artigianato italiano prova a rialzare la testa. Il report Infocamere​

Ancora un anno difficile per l’artigianato italiano, seppure con qualche luce all’orizzonte e una timida reazione alla crisi. Questa la fotografia scattata  da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana a partire dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Sebbene anche il 2017, come gli otto anni precedenti, si sia concluso con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese  (11mila le aziende…

creazione

Racconto sulla Creazione, il Papa e Scalfari

Il Papa avrebbe detto che il "creato è pura energia" emanata da Dio. All’inizio dei tempi, l’universo, insomma, avrebbe cominciato da niente altro che energia. Pura potenza, incorporea, infinita. È fisicamente vero. L’energia è questo. E l’universo, per la scienza, ha cominciato così. Ma non è una novità teologica. La Chiesa ha accettato da tempo la teoria del Big Bang.…

È l’anno di Aleksandr Solzenicyn: l’Occidente non lo dimentichi

Questo dovrebbe essere l’anno di Aleksandr Solzenicyn. Sempre che qualcuno abbia voglia di ricordarne il centenario della nascita ed il decennale della morte (Kislovodsk 11 dicembre 1918 - Mosca 3 agosto 2008): un pretesto per parlare di lui, della sua imponente e gigantesca opera di scrittore, di coscienza morale di società assuefatte alla pratica del terrore comunista che teneva in…

Se Macron guarda al M5S

E così, nell'intervista rilasciata da Shahin Vallée, braccio destro di Macron, la questione di un'apertura verso il M5S è confermata. Chissà cosa diranno Sandro Gozi e i macroniani di casa nostra, specie quando leggeranno il passaggio dell'intervista che segue: Come crede che si risolverà questa ambivalenza? «In Italia, c’è una responsabilità anche degli altri partiti perché cerchino di spingere M5S a…

governo

Caro Matteo S. preparati: fra poco ci sarà la prova del governo

Parole di Matteo Salvini non appena sbarcato a Ischia per una breve vacanza pasquale, che diventa anche occasione per un sopralluogo nella zona dell’isola colpita dal terremoto del 21 agosto dell’anno scorso: “Posso dire quello che ho detto visitando le zone colpite dal terremoto nelle Marche, nell'Umbria e nell'Abruzzo: spesso e volentieri il nemico dei cittadini e dei sindaci è…

Rousseau Academy, Sum#02 e blockchain. Ecco le prossime mosse di Davide Casaleggio

Nuove funzioni, maggiore sicurezza. La piattaforma online del Movimento 5 Stelle si prepara alle prossime sfide, ha spiegato Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell'Associazione Rousseau intervistato oggi dal Corriere della Sera. "Stiamo lavorando su un percorso meritocratico per le selezioni dei candidati che sarà altamente innovativo", ha detto, anticipando poi la convention che si terrà il 7 aprile…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché la Commissione sul Def non è “speciale” ma molto utile

In Senato è stata istituita una Commissione “speciale” con il compito di esaminare i decreti legislativi pendenti, come ad esempio quello sull’ordinamento penitenziario, e il Documento di economia e finanza (Def) una volta licenziato dal Governo Gentiloni. Una Commissione analoga verrà verosimilmente istituita alla Camera dei Deputati. L’insediamento dovrebbe avvenire mercoledì 4 aprile. Di “speciale” le due Commissioni hanno poco…

sisi, terrorismo

L’Egitto dice Sisi ma l’astensione è un segnale da non sottovalutare

Trionfo doveva essere e trionfo è stato, ma macchiato da un’astensione tornata a livelli critici. La riconferma di Abdel Fattah Al Sisi alla presidenza dell’Egitto non è mai stata in discussione. I risultati preliminari del voto di questa settimana annunciati poco fa dal quotidiano statale Al Ahram parlano di un vero e proprio plebiscito: al capo dello Stato uscente è…

Cipro avverte Erdogan. Se la Turchia esagera ricorrerà all’Onu

Si aggiunge di un altro capitolo la disputa nelle acque del Mediterraneo Orientale tra la Repubblica di Cipro e la Turchia. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades, nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente televisiva statale greca “Ert Tv”, ha voluto precisare: “Se la Turchia porterà una piattaforma di trivellazione nella Zona economica esclusiva di Cipro per iniziare a esplorare i fondali marini…

populisti, jeremy corbyn

Con l'antisemitismo non si scherza. Chiedere a Corbyn in Uk

Qualche giorno fa la piazza davanti al Parlamento inglese si è riempita per una protesta. L'occasione questa volta è stata offerta dall'antisemitismo di Corbyn e del suo partito Labour. Accuse che non sono nuove, ma questa volta la cosa ha avuto molta più eco e il polverone è stato difficile da nascondere sotto il tappeto. Infatti, sono spuntati dal passato…

×

Iscriviti alla newsletter