Skip to main content

Il vertice del G7 canadese è stato, come molti commentatori osservano, emblematico delle spaccature interne al sistema occidentale; quello che dall’Europa attraversa l’Atlantico verso Stati Uniti e Canada. Carl Bildt, diplomatico svedese conservatore, ex primo ministro e capo della diplomazia, e co-presidente dell’European Council on Foreign Relations, fotografa la situazione con un tweet caustico riprendendo la famosa immagine diffusa dalla delegazione tedesca, a sua volta fotografia di quelle spaccature (pure se le immagini, e le letture collegabili, sono state diverse). “This was once the West“, questo un tempo era l’Occidente.

Uno dei passaggi centrali, simbolici, è stata la decisione istintiva dell’americano Donald Trump di non aderire al classico comunicato congiunto (limato per ore dagli sherpa delle varie delegazioni) che chiude sugli intenti comuni certi vertici, a cui aveva dato via libera poche ore prima. Trump ha fatto sapere del dietrofront statunitense con un tweet quando aveva già lasciato Charlevoix (sede dell’incontro, in Quebec) mentre era in volo sull’Air Force One, indignato per le parole usate in conferenza stampa da Justin Trudeau, primo ministro canadese e ospite del summit, che a sua volta s’era detto offeso perché Washington aveva giustificato la decisione di alzare dazi su acciaio e alluminio dal Canada come una necessità per la sicurezza nazionale.

E come, dice semplificando Trudeau, possibile che noi, da sempre fedeli alleati, ora siamo diventati un problema per la sicurezza americana? Il più famoso dei giornali canadesi, il Globe and Mail, dedica al fatto un fondo non firmato, e dunque espressione pura della linea editoriale, quella che crea opinione, e scrive: “La decisione di Donald Trump di ritirare la sua firma sul comunicato del summit del Charlevoix G7 rappresenta una delle più flagrant (sbagliata, o immorale, ndr) crisi di sempre prodotta e perpetrata da un’amministrazione americana contro un alleato”.

Trump è stato “ingiurioso” quando ha definito Trudeau “debole e disonesto”, scrive GaM, ma forse peggio di lui hanno fatto i suoi uomini. Ieri – domenica, giorno in i media all news americani mandano in onda i più importanti programmi di approfondimento e ospitano i big della politica – il capo dei consiglieri economici della Casa Bianca ha detto in diretta a “State of the Nation” della CNN che la tempistica dei commenti di Trudeau era chiara: “Ci stava pugnalando alle spalle”.

Trudeau in fin dei conti non aveva fatto altro che prendere una posizione simile a quella di Trump, ossia aveva detto che se gli Stati Uniti avrebbero continuato con i dazi, il Canada avrebbe risposto con misure adeguate, ma per Larry Kudlow il problema è stato nei tempi e per questo il presidente americano, che mentre il canadese parlava aveva lasciato il G7 per mettersi in viaggio verso Singapore dove è previsto l’incontro con Kim Jong-un, l’ha presa come “un tradimento”. Addirittura, secondo Kudlow, l’uscita di Trudeau rischia di far arrivare Trump al meeting con Kim indebolito.

Poi su “Fox News Sunday” ha parlato, se possibile più colorito, anche Peter Navarro, falco che Trump ha messo alla direzione di un ufficio speciale che regola il commercio (e dunque mano dietro ai dazi contro gli alleati): “C’è un posto speciale all’Inferno per qualsiasi leader straniero che si impegna in una diplomazia fatta di cattiva fede con il presidente Donald Trump e poi cerca di pugnalarlo alle spalle mentre esce dalla porta”.

Sempre sulla CNN è toccato a Dianne Feinstein, democratica dalla California, ranking member della Commissione giustizia del Senato, che ovviamente la vede nel modo opposto: “Non è stato solo contro Trudeau. Questo è [un attacco] contro i nostri migliori alleati […] Non firmare una dichiarazione congiunta, che rappresenta tutto ciò che rappresentiamo, è un grosso errore”.

Il carico sull’attacco a Trump ce l’ha messo anche il senatore repubblicano John McCain, uno che gode di un enorme consenso, è molto ascoltato sia tra il popolo che tra le élite e che adesso gode di un’aurea addizionale dovuta alla malattia terribile da cui è afflitto (McCain è un leone, ha un cancro al cervello, ma continua con spirito e lucidità a fare politica). Su Twitter ha scritto: “Ai nostri alleati: le maggioranze bipartisan degli americani rimangono un commercio libero, pro-globalizzazione e sostegno di alleanze basate su 70 anni di valori condivisi”, un’uscita che muove le folle chiusa con un: “Gli americani stanno con voi, anche se il nostro presidente no”. Boom.

Lo stesso vale per gli europei, ça va sans dire, colpiti a loro volta dall’atteggiamento America First trumpiano. “Il Canada non era l’unico obiettivo” ha raccontato al New York Times un funzionare europeo presente agli incontri: pare infatti che durante le sessioni a porte chiuse del venerdì, Trump sia andato in giro per la stanza in cui erano riuniti tutti i leader dichiarando i modi in cui ciascuna delle nazioni aveva “maltrattato gli Stati Uniti”.

“Dobbiamo essere seri e rispettosi delle persone che rappresentiamo. Prendiamo degli impegni e dobbiamo mantenerli. La cooperazione internazionale non può essere dettata da scatti d’ira e affermazioni campate in aria”, ha commentato il francese Emmanuel Macron. Ma il problema è forse che Trump ha proprio preso con i suoi elettori l’impegno di disarticolare certe alleanze nell’ottica di un interesse unipolare, nazionalistico americano.

Macron s’è unito alla posizione della cancelliere tedesca Angela Merkel, che ha definito “deprimente” la decisione americana di non firmare il documento congiunto, e ha attaccato gli Stati Uniti perché così facendo hanno minato la credibilità del vertice (ma, ancora, se fosse proprio questo l’obiettivo di Trump? Distruggere certi sistemi di contatto multilaterali per far tornare tutto al bilateralismo degli stati-nazione?).

Cosa resta dell'Occidente dopo il G7? Il dibattito negli Usa

Il vertice del G7 canadese è stato, come molti commentatori osservano, emblematico delle spaccature interne al sistema occidentale; quello che dall'Europa attraversa l'Atlantico verso Stati Uniti e Canada. Carl Bildt, diplomatico svedese conservatore, ex primo ministro e capo della diplomazia, e co-presidente dell'European Council on Foreign Relations, fotografa la situazione con un tweet caustico riprendendo la famosa immagine diffusa dalla delegazione…

giordania

Vi spiego perché in Giordania la stabilità è a rischio

La lunga sequenza delle cosiddette “primavere arabe” si è interrotta da tempo in Siria, grazie all’intervento russo, ma non cessa di espandersi altrove; dati i numerosi operatori, nelle varie “società civili” nazionali, che ancora si muovono dentro questo quadro strategico delle arab springs, che fu posto in atto, principalmente, dagli Usa e dai loro alleati nel mondo sunnita. È questo…

giordania

Giordania in crisi? Ecco la manina (in tasca) del golfo

Che cosa accadrebbe se dovesse aprirsi lo spazio per una seconda primavera araba che destabilizzi i confini dell'Arabia Sadudita? Esiste il rischio che la Giordania possa assumere gli stessi contorni economico-sociali della Tunisia, con i medesimi riverberi che si sono visti con la rivoluzione dei gelsomini? Sono alcuni dei quesiti che in questi mesi sono stati al centro di numerose…

tim

Cdp e Mps, i 5 Stelle vanno alle grandi manovre​

Nove giorni, diciassette al più tardi, separano il governo pentaleghista dalla prima vera partita industriale dal sapore politico. Il rinnovo della governance della Cassa depositi e prestiti. Dossier delicato, delicatissimo visto il peso specifico della Cassa nell'assetto economico e industriale del Paese. Oggi, nel corso della relazione annuale della Consob (qui l'approfondimento di Formiche.net) dal Movimento Cinque Stelle sono arrivate…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Proteggere troppo i dati ne mette a rischio la sicurezza. Parla Nimrod Kozlovski

Un aumento così significativo della protezione dei dati ha, paradossalmente, influito negativamente sulla loro sicurezza. A crederlo è l'avvocato israeliano Nimrod Kozlovski, uno dei massimi esperti di cyber security, investitore di venture capital (è cofondatore di Jerusalem Venture Partners) e professore alla Yale University. Il poliedrico personaggio è stato oggi il keynote speaker di una conferenza organizzata a Roma da…

trump, usa, Hamas iran

Hamas e Teheran verso la riconciliazione, Hezbollah punta il mirino

Il regime di Teheran ha stabilito dal 1979 una nuova festa: la Giornata Internazionale per al-Quds, che cade l'ultimo venerdì del mese di Ramadan ed è occasione di marce e manifestazioni anti-israeliane in Iran e nel mondo. Quest'anno, l'Iran avrebbe finanziato un iftar (pasto alla fine del digiuno quotidiano) proprio a Gaza con un collegamento internet di Ali Akbar Velayati,…

Tunisia

Tutto quello che c'è da sapere sulle migrazioni nel 2018. Il fact checking di Ispi

Di Elena Corradi, Matteo Villa e Antonio Villafranca

Dallo scorso luglio gli sbarchi di migranti sulle coste italiane si sono significativamente ridotti, ma l’Italia e l’Europa sono ancora alle prese con le conseguenze dell’arrivo di quasi 2 milioni di migranti lungo rotte irregolari negli ultimi cinque anni. Il sistema di accoglienza italiano rimane sotto pressione, gli altri governi Ue continuano a dimostrarsi poco solidali, e l’integrazione di rifugiati…

Sulla Nato il governo non faccia proposte velleitarie. Parla il Prof. Parsi

Salvini deve tenere presente che la deterrenza che la Nato esercita contro la Russia non è incompatibile con una maggiore attenzione alle dinamiche del Mediterraneo. Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, intervistato da Formiche.net, è fondamentale che l’Alleanza Atlantica continui a difendere il suo fronte orientale di fronte all’aggressività di Mosca. Il Segretario generale…

Robot, Romecup, khatib

Così i robot (intelligenti) crescono

Di Eugenio Guglielmelli

La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…

Trump twitta e il G7 va in frantumi. Cosa è successo e perché

È un tweet a chiudere la principale questione di forma e sostanza sul G7: il documento congiunto non ci sarà, gli Stati Uniti non lo firmeranno, ha annunciato Donald Trump direttamente dall’Air Force One che lo stava portando a Singapore (per l’incontro con Kim Jong-un). Inizialmente il Presidente americano aveva annunciato il suo appoggio al testo preparato con gli altri sei paesi…

×

Iscriviti alla newsletter