Skip to main content

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da che Aldo Moro venne tolto alla famiglia e alla vita pubblica in qualche maniera hanno messo in fila tutte le insidie del rito ufficiale della memoria, dando per acclarati e storicamente documentati convincimenti politici che sono tutti da provare.

Come – l’abbiamo ascoltato in uno dei documentari televisivi, non del servizio pubblico, circolati negli ultimi giorni- il dare per certa l’adesione al compromesso storico di Berlinguer, scambiando il richiamo alla terza fase evocata dallo statista pugliese nell’orizzonte di un’età adulta della democrazia italiana, capace di guardare alla necessaria alternanza, come un’esplicita accettazione di una collaborazione organica con il Pci. Ma, al netto dell’immenso giacimento politico che si intravede nell’azione e nel pensiero di Moro, occorrerebbe oggi recuperarne il contributo alla costruzione di un’etica costituzionale condivisa, partendo dal suo importantissimo ruolo nell’assemblea Costituente.

Stiamo ancora in tema di celebrazioni- è il settantesimo della Costituzione- e, per la verità, su questo versante non si vede un gran daffare da parte delle istituzioni pubbliche. Moro non aveva trent’anni quando venne eletto alla Costituente, distolto dalle aule della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bari, dove insegnava diritto Penale e filosofia del diritto. Era un leader della Fuci, l’organizzazione degli universitari cattolici, e aveva poco a che fare con il gruppo dirigente dei popolari che in Puglia svolgeva un ruolo egemone nella Dc. Alla Costituente fu vice capogruppo e membro della I Sottocommissione che si occupò dei diritti e dei doveri dei cittadini.

In realtà fu un Costituente che non circoscrisse i suoi interventi ad un solo argomento in discussione, ma si mosse con piena competenza a 360 gradi, dalla scuola alla famiglia, dall’insegnamento della religione alla democrazia interna dei partiti, dal voto segreto nelle assemblee legislative alla richiesta di democrazia nelle strutture militari, dalla condizione della donna al Mezzogiorno, dai diritti di libertà alla forma stato. Alla fine dei lavori della Costituente non meno di 300 interventi sarebbero stati svolti dal giovane professore pugliese e diversi tra gli articoli approvati avrebbero avuto il suo imprinting nella fase progettuale, propositiva o nella mediazione finale.

Una certa storiografia lo avrebbe associato al gruppo dei professorini, i giovani intellettuali raccolti attorno alla figura di Dossetti e La Pira. In realtà Moro fu un protagonista non catalogabile: collaborativo ma autonomo, intellettualmente e politicamente. In quella formidabile stagione affinò la sua qualità di mediatore e di costruttore di ponti, anche con la cultura di cui erano portatori Togliatti, Concetto Marchesi, Nilda Iotti. Adoprando, se è possibile dire, la mitezza nelle relazioni politiche, senza, però, cedere mai di un solo millimetro sui principi. La mitezza politica. Un’altra declinazione della gentilezza: qualità che fanno del tutto inattuale l’insegnamento del grande pugliese.

La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…

Aldo Moro, antiterrorismo

Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano

“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Moro

Rapimento e morte di Aldo Moro. Intervista a Paolo Cucchiarelli

Saggista, giornalista parlamentare e investigativo per oltre vent’anni, Paolo Cucchiarelli ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Ha all’attivo diverse pubblicazioni su queste vicende. Nel 2012 ha pubblicato "Il segreto di Piazza Fontana", che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana “Romanzo…

Aldo Moro, l'uomo che sapeva ascoltare

Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del monte Circeo colpito da qualche sprazzo di luce che filtra dal cielo, un uomo che indossa un completo scuro, la cravatta annodata sulla camicia bianca ed un cappotto sulle spalle. Sergio Castellitto cammina lungo la spiaggia di Terracina ed ha al fianco una ragazza coi capelli…

aldo moro

Ecco il testamento politico di Aldo Moro. Il ragionamento sui due vincitori che avrebbe cambiato la storia dell'Italia

Di Aldo Moro

Cari colleghi ed amici, Possiamo dire che abbiamo cercato seriamente e lentamente la verità, la verità nel senso politico, cioé la chiave di risoluzione delle difficoltà insorte nel corso di queste settimane. È una procedura un po' lenta di fronte a un certo rapido procedere di alcune democrazie occidentali; ma vorrei dire non di tutte, infatti si parla dell'Italia come…

L'abilità di Luigi Di Maio nel gioco degli specchi. Con il ribaltone del Pd, il governo è più vicino

Eppur si muove. Il lavorio di Luigi Di Maio sta funzionando. Risulta vincente l'approccio - innovativo per la tradizione istituzionale italiana - di affrontare i negoziati per la presidenza delle Camere in trasparenza, anche con le consultazioni pressoché ufficiali dei due capigruppo. Come per la teoria della profezia che si autoavvera, il Movimento 5 Stelle si è posto a capo…

elezioni europee,Abruzzo

Avviso ai naviganti: non ci sono i risultati definitivi delle elezioni

Ultimo controllo alle 10.03 di questa mattina, venerdì 16 marzo 2018, dodicesimo giorno dopo il 4 marzo, data delle elezioni per il Parlamento della Repubblica Italiana. Sezione “Eligendo” del sito ufficiale del ministero dell’Interno, l’area web dedicata ai risultati elettorali (bella la grafica e funzionale la consultazione dei dati, insomma un buon lavoro “digital”). A dodici giorni dal voto mancano…

Vittorio Sgarbi

Sgarbi inaccettabili. Perché il centrodestra dovrebbe censurare l'attacco vergognoso al leader di M5S

Vittorio Sgarbi è un critico d'arte di qualità divenuto nel tempo interprete di stesso in un personaggio televisivo spesso discutibile. Alle ultime elezioni voleva fare un partito con Giulio Tremonti, dedicato al Rinascimento italiano. Alla fine si è fatto candidare nel collegio uninominale contro Di Maio. Ma ha perso, ovviamente, ma non senza condurre una campagna comunicativa in stile Sgarbi…

​Le centrali energetiche in Usa e Europa nel mirino di Mosca​. L'allarme di Washington (e la svolta di Trump)

Quasi impossibile spiegare tutto per filo e per segno anche perché, spesso, dietro mosse diplomatiche come quella delle scorse ore ci sono mesi di lavoro sotto copertura e delicate procedure di raccolta di informazioni sensibili da parte degli apparati di intelligence. Eppure, a poco a poco, dopo le nuove sanzioni lanciate ieri dal Tesoro americano contro diversi aziende e cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter