Tra i dossier che dividono l’Atlantico in questo momento c’è, in primo piano, l’Iran. Se l’amministrazione Trump è impegnata nel delineare una strategia di contrasto delle manovre di Teheran in Medio Oriente, al punto di minacciare di stracciare l’accordo sul nucleare (Jcpoa), l’Europa si distingue per un approccio più morbido nei confronti della Repubblica islamica e per la difesa strenua…
Archivi
Kenya, dalla pacificazione tra Kenyatta e Odinga una nuova stagione di speranza
Non ci credeva più nessuno, nel depresso Kenya dell'ultimo terribile anno, anche più di un anno. Un'infinita, aspra, ininterrotta, caotica campagna elettorale. Voto uno - in agosto - annullato; voto bis - fine ottobre - ancora contestato, e boicottato, dall'opposizione. Una scia di morti e violenze. La sfiducia e la disillusione, soprattutto tra i giovani sotto i trent'anni (oltre il…
Il Russiagate fa una nuova vittima. Perché lo scontro Trump-Fbi continua
Una mossa inaspettata, che ha provocato reazioni divergenti all’interno dell’amministrazione e della comunità intelligence: a poche ore dal ritiro di Andrew McCabe, già deputy director dell’Fbi coinvolto nelle indagini sul Russiagate, arriva la notizia del suo licenziamento da parte di Jeff Sessions, Attorney General degli Stati Uniti. Un provvedimento scaturito dalla condotta di McCabe, che non avrebbe rispettato le regole…
Nessuna sorpresa. Così Xi ha ottenuto la guida della Cina all’unanimità
Il cento per cento dei 2970 delegati del Congresso nazionale del Popolo cinese ha votato per la rielezione di Xi Jinping a presidente. Una mossa scontata, che segue di qualche giorno il voto dell’Assemblea popolare che ha ratificato la modifica costituzionale per togliere i limiti temporali al mandato presidenziale. Entrambe le decisioni erano state proposte dal Partito comunista cinese, e il passaggio…
Dalla Pennsylvania suona il campanello d'allarme per Trump. Il monito di Newt Gingrich
Non sono bastati i comizi infuocati del presidente per spiegare l'adozione della misura protezionista dei dazi. Anzi. A poche ore dalla chiusura della tornata elettorale in Pennsylvania, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso durante il conteggio dei voti ottenuti dai due principali candidati, il democratico Conor Lamb ed il repubblicano Rick Saccone, si apre uno scenario inedito nel…
Generazione Z. Perché i giovanissimi sono un'incognita ancora da decifrare
Valori, atteggiamenti, visione del mondo e del proprio ruolo in esso emergono dopo gli anni della prima adolescenza, quando si lancia lo sguardo oltre le mura protettive della casa dei genitori. Si inizia a prendere in mano la propria vita, a pensare a scelte che mettono le basi del proprio futuro, a vivere e interpretare (senza mediazione delle agenzie di…
Fictiontainment. Come cambia la comunicazione
L’intento della rubrica è organizzare pensieri per capire forza e fortuna delle parole nuove, quando davvero designano contenuti o trend innovativi. Ecco perché la seconda parola scelta è intrattenimento. Vecchia quanto il mondo ma, come vedremo, più espansiva che mai nel tempo in cui viviamo. Perché occorre dire subito che essa ha sempre rappresentato l’incrocio perfetto tra produzione culturale e…
Da anziani a senior, quale opportunità per l’economia italiana
Parliamo di senior, non di anziani. Non è solo una questione di definizione. Con lo scenario demogra co atteso, l’Italia deve scegliere se trovarsi di fronte a un rischio o a un’opportunità. Il rischio è rappresentato dal dover sostenere una popolazione sempre più longeva. L’opportunità, invece, si chiama silver economy. Alludo a una riorganizzazione del sistema produttivo che sia in grado…
Elogio della cravatta (alla Camera)
Qualcuno dirà: non si ha idea su quale sarà il prossimo governo e il problema sono le cravatte? Sì, se rientrano in una questione più importante che è la buona educazione nel confronto politico. La polemica è vecchissima, più volte inutilmente sollevata, ed è tornata di attualità dopo le prime riunioni organizzate dalla Lega e dal M5S con i parlamentari…
Politici di un altro Mezzogiorno. Le biografie di De Caro, Covelli e Crollalanza
In tempi di grande incertezza politica viene quasi naturale immergersi nelle acque refrigeranti di un galantomismo purtroppo andato, non tanto per assecondare umanissime pulsioni nostalgiche, quanto per ricordare che c’è stato un tempo nel quale della lotta politica erano protagonisti uomini di diversissime tendenze accomunati da una reale ricerca del bene comune. In particolare nel Mezzogiorno d’Italia, dove sembra che…