Skip to main content

Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c’entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell’Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%, dopo anni di ribassi. Almeno così scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera, questa mattina.

Tutto sarebbe iniziato il 15 maggio scorso quando, secondo la ricostruzione del Corsera, l’Huffington Post diretto da Lucia Annunziata avrebbe ricevuto una bozza del contratto penta-leghista, quello originario per intendersi, contenente due bocconi particolarmente indigesti per gli investitori: uscita dall’euro e svalutazione dei titoli italiani in pancia alla Bce, alias congelamento del nostro debito pubblico. Poco importa che tali misure siano poi sparite dalle versioni precedenti del contratto, da quel giorno è partita una speculazione aggressiva e ribassisita sui nostri titoli che, nel caso del fondo inglese in questione, ha portato rendimenti vicini al 40% in una manciata di giorni.

Che il rischio di una speculazione ci fosse era evidente e forse lo è ancora, come ricordato ieri dall’ex direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano in un’intervista a Formiche.net. Ma quanto emerso dalla stampa è abbastanza per scatenare la rabbiosa reazione delle opposizioni, che chiedono un immediato intervento della Cosnob, chiamata a vigilare (e a intervenire) sulle oscillazioni del mercato, specialmente quando frutto di speculazioni.

Il primo ad aprire il fuoco è stato Michele Anzaldi, deputato dem e non certo digiuno di macroeconomia. “Qualcuno ha speculato sui risparmi degli italiani utilizzando la crisi politica di queste settimane per fare soldi? Qualcuno si è arricchito sulla pelle dell’Italia manovrando la crisi politica, mentre il nostro mercato perdeva 400 miliardi di valore in azioni e obbligazioni pubbliche o private, per due terzi a carico di cittadini italiani? Lo scenario raccontato è scioccante e mostra veri e propri possibili risvolti criminali, è necessario che la Consob indaghi immediatamente, faccia luce su questa opaca vicenda, spieghi agli italiani cosa è successo e verifichi anche se qualche storica banca d’affari italiana è coinvolta”.

Anzaldi sposa la tesi di Fubini. “La svolta per il Fondo sarebbe stata l’uscita della prima bozza del contratto di governo Lega-M5s, diffusa su Huffington Post, che trasformava in provvedimenti esecutivi del nuovo governo alcune posizioni devastanti per la nostra economia come l’uscita dall’euro e l’intenzione di azzerare i titoli di Stato comprati dalla Bce. Da quel momento il Fondo AH ha spiccato il volo, mentre il mercato italiano crollava e accumulava centinaia di miliardi di perdite grazie alla propaganda dei partiti di Di Maio e Salvini. Gli economisti della Lega hanno nulla da dire? Borghi, che si è scoperto essere un investitore esclusivamente su titoli esteri e non italiani, ha nulla da dire? E Bagnai? (Alberto, ndr)”.

“Si può essere bravi e fortunati. Ma sui mercati finanziari quando c’è chi guadagna c’è sempre chi perde. In questo caso i cittadini italiani. Chiederemo a Consob e a chi deve vigilare se è stata solo fortuna o qualcuno ha giocato sporco a spese nostre”, ha invece scritto su Twitter il vicepresidente dem della Camera, Ettore Rosato. “Quanto scrive Federico Fubini stamani sul Corriere è inquietante. I risparmi degli italiani sono un bene di primaria importanza e meritano la piu’ vigorosa tutela. Si faccia subito chiarezza. Un’indagine della Consob e di qualsiasi altra autorita’ ne abbia titolo mi pare il minimo”, insiste su Twitter il senatore del Pd Dario Parrini.

Polemica a parte, quali sono adesso gli scenari? Difficile dirlo, le rivelazioni del Corsera arrivano a un mese dai primi crolli. Consob, che ieri ha siglato la pace con Bankitalia per una vigilanza finalmente congiunta, dopo le fratture sui casi delle popolari venete, potrebbe certamente accendere un faro. Ma contro chi? E per punire chi? Bisogna dimostrare (coi fatti) la connessione tra l’arricchimento del fondo e la divulgazione del contratto di governo. E non è facile.

Chi specula contro l’Italia. La pulce del Corriere nelle orecchie della Consob

Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…

Energia smart a sostegno dell'ambiente

Di Massimiliano Garri

L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…

città

Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)

Di Piero Pelizzaro

Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…

conte

Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)

Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…

sondaggi

Phisikk du role - E se quella gialloverde fosse una luna di fiele? Dati da leggere

Dopo la fine dei partiti politici - parliamo del secolo scorso - che, attraverso le loro strutture territoriali, erano in grado di consentire un rapporto diretto e costante con il corpo elettorale, il ricorso al sondaggio è diventato irrinunciabile. Non c’è una sola dichiarazione, infatti, che politico di livello nazionale faccia senza aver gettato un occhio ai dati del sondaggista…

Nuove speranze per l’Etiopia. Con la guida del riformista Ahmed

Sembra proprio che l' Etiopia, dopo la buia stagione del governo Desalegn - rallentamento dell'economia, acutizzarsi delle tensioni etniche, repressione poliziesca delle opposizioni - si stia avviando verso una nuova stagione, costellata di speranze e di voglia di riconquista dei valori democratici a lungo oscurati. Il neo premier, succeduto da appena due mesi all'autoritario Hailemariam Desalegn, è un quarantaduenne informatico,…

Sicurezza sui luoghi di lavoro first. Di cosa si discute nell’assise di Firenze

È partita ieri dal Bhge Florence Learning Center l’iniziativa congiunta di Federmeccanica, Assistal e Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil per promuovere la cultura della sicurezza e le buone pratiche nei luoghi di lavoro. “Con la stipula del contratto nazionale del 26 novembre 2016, Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil - spiega una nota delle sigle di datori di lavoro…

Apertura alla Russia? Solo con Washington (e la Ue). Parla Camporini

Avere buoni rapporti con la Russia serve all’Italia e all’Europa, ma questi vanno costruiti insieme, senza creare strappi nel blocco occidentale. Il generale Vincenzo Camporini, intervistato da Formiche.net, invita ad usare la massima cautela nel trattare i rapporti con Mosca. Anche oggi, nelle ore precedenti a un G7 che deve invece trovare soluzioni utili a risolvere l’intricato puzzle di dazi e…

trenta

Ecco come ti costruisco una spy story (fake) attorno alla Link e alla Trenta

Non c'è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un…

Energia, innovazione e ambiente. La Santa alleanza di Francesco con big oil

"Sono i poveri a soffrire maggiormente delle devastazioni del riscaldamento globale, con le crescenti perturbazioni in campo agricolo, l’insicurezza della disponibilità d’acqua e l’esposizione a gravi eventi meteorologici. Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti". C'era grande attenzione attorno al pronunciamento…

×

Iscriviti alla newsletter